Tu sei qui: PoliticaA Sorrento arriva Nina, la nuova assistente virtuale al servizio dei cittadini
Inserito da (Redazione LdA), giovedì 24 febbraio 2022 12:17:08
Un'assistente virtuale per guidare e facilitare gli utenti nella navigazione sul sito istituzionale. Ma soprattutto per scaricare documenti, in totale autonomia, ed ottenere informazioni: 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
Si chiama Nina e sarà in servizio, a partire dai prossimi giorni, al Comune di Sorrento, per migliorare l'interazione tra cittadini, imprese e pubblica amministrazione.
L'iniziativa, prima nel suo genere nel Mezzogiorno, è stata presentata questa mattina alla presenza, tra gli altri, del sindaco, Massimo Coppola, di Elisabetta Dell'Oca, customer experience specialist & conversation designer di QuestIT, di Vincenzo De Simone e Domenico D'Ambrosio rispettivamente ceo e conversation designer di Genesis brain, le due aziende che, insieme a Civico 46, hanno curato il progetto.
Dedicato in particolare al servizio demografico, il nuovo sistema ha lo scopo di semplificare l'accesso alle informazioni relative ai servizi pubblici, fornendo anche documenti dell'ufficio demografico, dai certificati di stato civile a quelli elettorali.
Nina, raggiungibile in multimodalità, dallo smartphone al computer, e multilingue, sarà in grado di offrire anche informazioni generali come quelle turistiche e legate agli eventi, oltre a gestire gli appuntamenti tra il sindaco e quei cittadini che non possono recarsi fisicamente al Palazzo Municipale per difficoltà deambulatorie.
"Puntiamo molto su questo progetto di trasformazione digitale, che vede in campo realtà innovative come la Questit e le due start up Civico 46 e Genesis brain, con l'utilizzo di Algho, una efficace piattaforma di intelligenza artificiale - ha dichiarato Coppola -. L'obiettivo è di facilitare l'accesso ai servizi comunali a tutti i residenti. L'intelligenza artificiale potenzia le funzioni gestionali di un'amministrazione comunale come Sorrento, nell'ottica di automatizzarne e migliorarne i processi. L'augurio è che, sul nostro esempio, tanti altri Comuni del Mezzogiorno possano adottare questa tecnologia per essere sempre più vicini ai propri cittadini e alle proprie imprese".
Il tutto in direzione di quell'e-government, che si esplica in una maggiore rapidità nell'esecuzione dei compiti istituzionali e nella risposta alle richieste dei cittadini, ed in un migliore adattamento ai bisogni degli utenti e alla domanda di servizi innovativi.
Ma cos'è un assistente virtuale? Si tratta di un'applicazione che utilizza l'intelligenza artificiale e l'elaborazione del linguaggio naturale per comprendere le domande degli utenti e automatizzare le risposte ad esse, simulando la conversazione umana. Possono cioè gestire le interazioni e, al contempo, migliorare continuamente la qualità delle risposte.
"Gli enti pubblici andranno sempre più incontro ad una gestione del rapporto con il cittadino, che tenga conto sia delle necessità degli utenti, sia di quelle dell'amministrazione - ha sottolineato De Simone -. Le conversazioni uomo-macchina raggiungeranno numeri elevati: si stima che entro il 2023, il 70% delle interazioni del customer care avverrà proprio mediante agenti conversazionali. Nina è un progetto che non solo va in questa direzione, ma la anticipa".
Per utilizzare Nina, sarà sufficiente collegarsi al sito www.comune.sorrento.na.it e rivolgere all'assistente virtuale le proprie richieste.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105013109
La Direzione Generale per le Politiche Sociali della Regione Campania ha trasmesso una comunicazione formale all'Ambito S02 (di cui Cava de' Tirreni è capofila e i Comuni della Costiera Amalfitana componenti), segnalando gravi ritardi nella rendicontazione dei fondi destinati alle politiche sociali....
Aurelio Tommasetti denuncia le criticità del programma Gol in Regione Campania. Il consigliere regionale della Lega ha presentato una interrogazione riguardante vari aspetti poco chiari del piano finanziato con fondi Pnrr, chiamando in causa il presidente Vincenzo De Luca e l'assessore Filippelli. "Il...
Approvate dal Consiglio Comunale le modifiche al Regolamento TARI e il nuovo Piano Tariffario per l'anno 2025, in conformità alla normativa nazionale. Tra le novità più rilevanti l'aggiornamento dell'articolo 32 del regolamento, relativo alla riscossione del tributo. In base a questa modifica la Giunta...
Sarà discusso nel prossimo Consiglio comunale convocato in sessione straordinaria per stasera, lunedì 30 giugno 2025 alle ore 17.30, presso l'Aula Consiliare di Minori, il conferimento della cittadinanza onoraria al prof. Maurizio Ruggiero, su proposta della Pro Loco. La motivazione che sostiene l'onorificenza...
"Il Ruggi d'Aragona di Salerno vive da anni una situazione esplosiva con molteplici problemi irrisolti e vicende poco chiare alcune delle quali sono all'attenzione della Magistratura. La responsabilità, ovviamente, sono di chi non è stato in grado di organizzare i reparti e di mettere medici e infermieri...