Tu sei qui: Notizie, LifestyleVesuvio e vino, al Vinitaly una storia d'amore lunga tremila anni
Inserito da (Admin), venerdì 31 marzo 2023 10:55:11
I vini del vulcano più famoso al mondo alla 55esima edizione di Vinitaly. Dal 2 al 5 aprile il Consorzio Tutela Vini Vesuvio sarà alla fiera internazionale del vino e dei distillati rivolta agli operatori del business sui mercati di tutto il mondo con un'area presso il Padiglione Area B Regione Campania stand 260 dedicata ad una storia d'amore lunga 3000 anni: quella tra il vino e il Vesuvio.
Qui sarà possibile degustare i vini del Vesuvio durante tutta la durata della fiera, per scoprire un patrimonio fatto di culture antichissime (le prime testimonianze delle tradizioni enologiche del Vesuvio si rintracciano in Aristotele), tradizioni e mito che costituiscono l'elemento propulsivo di una rete di produttori aperti a nuove sfide per affermare i valori, l'autenticità e la distintività del territorio che si identifica nel complesso geologico del Monte Somma-Vesuvio, uno dei due fulcri geologici vulcanici, insieme ai Campi Flegrei, che rappresentano l'humus naturale dell'origine, evoluzione e peculiarità della viticultura campana, ambienti ideali e ricchi di varietà di vigne e di tradizioni culturali. Da questo territorio nasce una vitivinicoltura che ha preservato le sue particolari caratteristiche e i suoi tratti distintivi di antiche origini, con il Caprettone e il Piedirosso considerati ormai da diversi anni l'espressione della produzione vitivinicola del territorio, varietà autoctone maggiormente diffuse, e i vitigni minori come coda di volpe, falanghina, catalanesca, aglianico, olivella nera e guarnaccia, con le denominazioni tutelate Vesuvio Dop, Vesuvio Lacryma Christi Dop e Pompeiano Igp.
Territorio e vini che saranno rappresentati a Vinitaly da una collettiva del Consorzio Tutela Vini del Vesuvio composta dalle cantine Bosco De' Medici, Montesomma Vesuvio, Cantina Del Vesuvio, Cantine Villa Regina, Casa Vinicola Setaro, De Angelis 1930, De Falco Vini, Tenuta Augustea - Nocerino Vini, Cantine Olivella, Sorrentino Vini, Tenuta Le Lune Del Vesuvio.
Tra gli appuntamenti in programma del Consorzio Tutela Vini del Vesuvio lunedì 3 aprile, dalle ore 12 alle ore 13, l'incoming dei buyers del Vesuvio dal Nord Europa, con focus sulla Svezia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103722106
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
In un territorio segnato dal fenomeno del bradisismo e dalla crescente preoccupazione tra i residenti, la Protezione Civile della Regione Campania continua a intensificare le attività di prevenzione e supporto alla popolazione dei Campi Flegrei, in risposta alle richieste pervenute dai Comuni. Tra le...
Sarà il Chiostro di Palazzo Mezzacapo a Maiori a fare da cornice al #1MAGGIO music & fun, l'evento promosso dal Forum dei Giovani di Maiori per celebrare in musica e allegria la Festa dei Lavoratori. Giovedì 1° maggio 2025, dalle 18:30 fino a mezzanotte, il chiostro si animerà con un DJ Set che vedrà...
Ancora un grave caso di abbandono di animali in Costiera Amalfitana. Cinque cuccioli di gatto, di circa dieci giorni di vita, sono stati ritrovati nei pressi della zona Costa d’Angolo a Maiori, chiusi in un sacco e avvolti in un piumone. A dare l’allarme e intervenire è stata la sezione Costa d’Amalfi...
La RAI garantirà la diretta tv della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare d'Italia in programma domenica 18 maggio 2025 ad Amalfi. Giunta alla sua 70esima edizione, la fase finale della manifestazione che culminerà con il Palio Remiero e quel carico di significato che la accompagna sin dal giorno...