Tu sei qui: Notizie, LifestyleVesuvio e vino, al Vinitaly una storia d'amore lunga tremila anni
Inserito da (Admin), venerdì 31 marzo 2023 10:55:11
I vini del vulcano più famoso al mondo alla 55esima edizione di Vinitaly. Dal 2 al 5 aprile il Consorzio Tutela Vini Vesuvio sarà alla fiera internazionale del vino e dei distillati rivolta agli operatori del business sui mercati di tutto il mondo con un'area presso il Padiglione Area B Regione Campania stand 260 dedicata ad una storia d'amore lunga 3000 anni: quella tra il vino e il Vesuvio.
Qui sarà possibile degustare i vini del Vesuvio durante tutta la durata della fiera, per scoprire un patrimonio fatto di culture antichissime (le prime testimonianze delle tradizioni enologiche del Vesuvio si rintracciano in Aristotele), tradizioni e mito che costituiscono l'elemento propulsivo di una rete di produttori aperti a nuove sfide per affermare i valori, l'autenticità e la distintività del territorio che si identifica nel complesso geologico del Monte Somma-Vesuvio, uno dei due fulcri geologici vulcanici, insieme ai Campi Flegrei, che rappresentano l'humus naturale dell'origine, evoluzione e peculiarità della viticultura campana, ambienti ideali e ricchi di varietà di vigne e di tradizioni culturali. Da questo territorio nasce una vitivinicoltura che ha preservato le sue particolari caratteristiche e i suoi tratti distintivi di antiche origini, con il Caprettone e il Piedirosso considerati ormai da diversi anni l'espressione della produzione vitivinicola del territorio, varietà autoctone maggiormente diffuse, e i vitigni minori come coda di volpe, falanghina, catalanesca, aglianico, olivella nera e guarnaccia, con le denominazioni tutelate Vesuvio Dop, Vesuvio Lacryma Christi Dop e Pompeiano Igp.
Territorio e vini che saranno rappresentati a Vinitaly da una collettiva del Consorzio Tutela Vini del Vesuvio composta dalle cantine Bosco De' Medici, Montesomma Vesuvio, Cantina Del Vesuvio, Cantine Villa Regina, Casa Vinicola Setaro, De Angelis 1930, De Falco Vini, Tenuta Augustea - Nocerino Vini, Cantine Olivella, Sorrentino Vini, Tenuta Le Lune Del Vesuvio.
Tra gli appuntamenti in programma del Consorzio Tutela Vini del Vesuvio lunedì 3 aprile, dalle ore 12 alle ore 13, l'incoming dei buyers del Vesuvio dal Nord Europa, con focus sulla Svezia.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100016102
A Ravello e in Costiera Amalfitana è sempre vivo il ricordo di Teresa Cioffi, giovane ravellese scomparsa prematuramente il 2 dicembre del 2017 a causa di una neoplasia. Le amiche di sempre con il supporto del Comune di Ravello e del Comune di Scala, anche quest'anno hanno deciso di ritrovarsi per ricordare...
Si snoderà sull'asse Pagani - Napoli il percorso di memoria per il 43° anniversario dell'omicidio di Marcello Torre, ucciso dalla camorra l'11 dicembre del 1980, mentre usciva dalla casa di famiglia dove, dopo il terremoto del 23 novembre, si era stabilito con sua moglie Lucia e con i figli Peppino e...
Aperto un nuovo sottopasso pedonale sulla linea Napoli-Salerno-Battipaglia in sostituzione del passaggio a livello di via Stabiana a Pompei. L'opera è stata aperta al transito pedonale dopo una cerimonia di inaugurazione alla presenza del Sindaco di Pompei Carmine Lo Sapio e del Presidente del Consiglio...
Il Premio "Cavesi nel Mondo" giunto alla sua 18ª edizione, è stato assegnato alla ricercatrice Francesca Polverino, la cerimonia di consegna si terrà sabato prossimo 2 dicembre, presso il Salone delle Cerimonie del Social Tennis Club di Cava de' Tirreni. Il Premio, che ha cadenza biennale, organizzato...
Domani mattina, giovedì 30 novembre, alle 11, sarà inaugurato il dormitorio "don Tonino Bello", gestito dalla Caritas di Salerno e situato in piazza San Francesco, nei locali adiacenti il convento dei frati Cappuccini. Alla cerimonia presenzieranno S.E. Mons. Andrea Bellandi e il Ministro Provinciale...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.