Tu sei qui: Notizie, LifestyleTrenitalia, in Campania tre nuovi treni Rock: si abbassa a 11 anni l’età media dei treni regionali
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 23 dicembre 2023 10:49:51
Da oggi, tre nuovi treni Rock sono in circolazione sui binari della Campania, comprensivi di due convogli Duplex a 5 carrozze e uno a 6 carrozze.
Caratterizzati da tecnologie di ultima generazione, sono concepiti con un forte focus sull'ecosostenibilità e offrono spazi ampi e confortevoli. Con l'introduzione di questi nuovi treni, il numero dei convogli Rock in circolazione in Campania arriva a 10, rappresentando un significativo potenziamento dei collegamenti ferroviari nella regione.
Prosegue così il piano di investimenti, riducendo l'età media della flotta ferroviaria nella regione da 32 a soli 11 anni. Questo significativo miglioramento non solo contribuisce all'efficienza complessiva del servizio, ma assicura anche un'esperienza di viaggio più moderna e gradevole per i passeggeri.
La consegna dei nuovi treni è avvenuta oggi presso la stazione centrale di Napoli alla presenza del Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca; il Presidente della Commissione Trasporti, Luca Cascone; e l'Amministratore Delegato di Trenitalia, Luigi Corradi. Presente anche il Direttore Regionale Trenitalia Campania, Mario Cuoco.
Secondo quanto afferma l'Amministratore Delegato di Trenitalia, Luigi Corradi, "dal 2018 Trenitalia investe nel rinnovo del trasporto regionale più di 1 miliardo di euro all'anno con un piano che andrà avanti fino al 2026 e che contribuirà a portare sui nostri binari treni di ultima generazione, più confortevoli e che consumano meno. In Campania, in particolare, gli investimenti per la mobilità hanno già superato i 700 milioni di euro e al servizio del territorio ci sono già 24 nuovi treni a beneficio dei viaggiatori e del territorio".
Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS, effettua in Campania 10,5 milioni di chilometri di treni annualmente, dimostrando un impegno costante nel migliorare l'efficienza e l'esperienza complessiva dei passeggeri. Le iniziative intraprese hanno portato a miglioramenti significativi in termini di puntualità, customer satisfaction e sviluppo dell'intermodalità.
L'indice di puntualità dei treni regionali è notevolmente cresciuto, passando dall'87,7% nel 2018 al 92,3% dell'anno scorso, registrando un aumento del 4,6%.
La customer satisfaction ha registrato un incremento complessivo su tutte le dimensioni analizzate nel periodo 2018-2022, con aumenti rilevanti del 10,3% per il comfort e del 9,8% per le pulizie nel 2022 rispetto al 2018.
Inoltre, i servizi per l'intermodalità sono in costante crescita, evidenziati dal numero di "link" in connessione con i treni regionali.
Dal 2018, sono stati introdotti nuovi collegamenti che hanno permesso ai viaggiatori di Trenitalia di esplorare le bellezze della Costiera Amalfitana, di Pompei, di Paestum e del Cilento, con il più recente "Golfo di Policastro link".
Il Rock è la più recente innovazione nel panorama dei treni regionali, caratterizzato da un design a doppio piano e una notevole capacità di trasporto. Questo convoglio è un esempio eccellente di sostenibilità, in quanto può essere riciclato fino al 97%, contribuendo in modo significativo agli sforzi ambientali. Rispetto ai treni precedenti, il Rock vanta anche una riduzione del 30% dei consumi energetici, evidenziando un impegno concreto per l'efficienza energetica.
Con il suo doppio piano, il Rock può accogliere comodamente fino a 1.400 passeggeri, di cui oltre 700 possono godere di posti a sedere nella configurazione più estesa. La flessibilità del design si riflette anche nella dotazione di18 posti dedicati alle biciclette, oltre a prese elettriche per la ricarica di bici o monopattini elettrici, promuovendo così la mobilità sostenibile e integrata.
La flotta ferroviaria prosegue il suo significativo processo di rinnovamento, grazie all'aggiunta di12 convogli Pop, già operativi sulla tratta metropolitana Pozzuoli - Napoli San Giovanni Barra.
Questi nuovi treni contribuiscono in modo sostanziale al rispetto del Contratto di Servizio stipulato tra Trenitalia e la Regione Campania nel 2019. Tale accordo prevede investimenti complessivi superiori a 700 milioni di euro, mirati a ridurre l'età media dei convogli da 32 a 11 anni entro il 2025.
Il costante impegno nel rinnovamento della flotta non solo consente un miglioramento dell'efficienza e della qualità del servizio, ma si allinea anche agli obiettivi di modernizzazione e innovazione previsti dagli accordi sottoscritti.
Il potenziamento del servizio ferroviario in Campania non riguarda solo l'aggiunta di nuovi treni all'avanguardia, ma include anche un incremento del personale. Nel corso del 2023, Trenitalia ha provveduto all'assunzione di oltre 150 nuovi membri del personale, tra cui capitreno, macchinisti, addetti all'assistenza e specialisti amministrativi, rafforzando così il proprio impegno nei confronti della qualità del servizio.
La sostituzione progressiva dei vecchi convogli con i nuovi treni coinvolge le principali linee regionali, come la Napoli - Salerno - Sapri e la Napoli - Roma. Particolarmente significativa è l'introduzione dei treni Rock a doppia composizione sulla tratta Napoli - Roma, già in circolazione con il cambio orario invernale. Questi treni non solo offrono una maggiore capacità di trasporto, ma assicurano anche un comfort superiore per tutti i passeggeri.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100323103
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
In un territorio segnato dal fenomeno del bradisismo e dalla crescente preoccupazione tra i residenti, la Protezione Civile della Regione Campania continua a intensificare le attività di prevenzione e supporto alla popolazione dei Campi Flegrei, in risposta alle richieste pervenute dai Comuni. Tra le...
Sarà il Chiostro di Palazzo Mezzacapo a Maiori a fare da cornice al #1MAGGIO music & fun, l'evento promosso dal Forum dei Giovani di Maiori per celebrare in musica e allegria la Festa dei Lavoratori. Giovedì 1° maggio 2025, dalle 18:30 fino a mezzanotte, il chiostro si animerà con un DJ Set che vedrà...
Ancora un grave caso di abbandono di animali in Costiera Amalfitana. Cinque cuccioli di gatto, di circa dieci giorni di vita, sono stati ritrovati nei pressi della zona Costa d’Angolo a Maiori, chiusi in un sacco e avvolti in un piumone. A dare l’allarme e intervenire è stata la sezione Costa d’Amalfi...
La RAI garantirà la diretta tv della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare d'Italia in programma domenica 18 maggio 2025 ad Amalfi. Giunta alla sua 70esima edizione, la fase finale della manifestazione che culminerà con il Palio Remiero e quel carico di significato che la accompagna sin dal giorno...