Tu sei qui: Notizie, LifestyleTramonti ricorda per sempre il passaggio di Pantani nel Giro d'Italia del 1997 /FOTO
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 27 marzo 2023 08:57:50
È stata scoperta ieri mattina, 26 marzo, a Tramonti, la gigantesca targa in memoria di Marco Pantani posizionata al Valico di Chiunzi. Un luogo tristemente noto per gli appassionati di ciclismo perché proprio qui il Pirata nel Giro d'Italia del 1997 rovinò sull'asfalto, a causa dell'attraversamento di un gatto. Nonostante il tentativo del campione romagnolo di salvare la sua Corsa Rosa, arrivò fino al traguardo dell'ottava tappa a Cava de' Tirreni, subito dopo fu costretto al ritiro e a un lungo periodo di stop.
Insieme al sindaco di Tramonti, Domenico Amatruda, all'assessore agli eventi, Assunta Siani, al consigliere delegato allo sport, Luigi D'Antuono e al consigliere Pietro Belfiore Giordano, all'inaugurazione della targa che riporta l'immagine di Pantani che domina le colline di Tramonti hanno presenziato alcuni campioni del meraviglioso ciclismo che fu.
Gianni Bugno, vincitore del campionato del mondo su strada nel 1991 e 1992, e capace di primeggiare nove tappe al Giro d'Italia, nonché il successo finale nel 1990, quattro tappe al Tour de France. Marco Velo, che trascorse quattro stagioni a fianco di Pantani, aiutandolo nella conquista del Giro d'Italia e del Tour de France nella stagione 1998, Enrico Zaina, professionista dal 1989 al 2000, vincitore di tre tappe al Giro d'Italia e una alla Vuelta a España e fedele scudiero di Pantani anche in quello sfortunato Giro d'Italia del 1997. Igor Astarloa, campione del mondo in linea nel 2003 a Hamilton, e Daniele Bennati, trionfatore di tre tappe al Giro d'Italia, due al Tour de France e attuale ct della nazionale di ciclismo.
È stato un momento emozionante e che ha toccato il cuore dei presenti e di tutti gli appassionati di ciclismo che non hanno dimenticato le gesta immortali del Pirata. L'iniziativa si è svolta nell'ambito della pedalata non agonistica Sorrento con i campioni, che ha consentito a tutti gli amanti della bicicletta, di godersi i due litorali peninsulari siti tra Napoli e Salerno.
«Il ciclismo è uno degli sport più belli e amati nel nostro Paese - sottolinea il sindaco Amatruda -. Il Valico di Chiunzi ha rappresentato sia idealmente che fattivamente un gran premio della montagna nel corso della storia del ciclismo. Un simbolo dei sacrifici e della forza di volontà sia di Marco Pantani, che qui visse un momento difficile della sua carriera ma dal quale si riprese da vero campione, che dei nostri concittadini che incarnano appieno questi valori. Chiunque passerà dal Valico di Chiunzi volterà lo sguardo verso la targa e avrà un pensiero spinto dal cuore per l'immenso Marco Pantani».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104019101
Paulo Manuel Carvalho de Sousa, per tutti in Italia semplicemente Sousa, sbarca in Costiera Amalfitana. A bordo di un gommone di 8 metri, accompagnato da alcuni amici, l'allenatore della Salernitana si concede una pausa relax a Minori Città del Gusto. Dopo aver ormeggiato utilizzando i servizi della...
Sono tre le auto coinvolte nel rogo scoppiato ieri sera in località Scalese, a Maiori, lungo il sentiero carrabile che porta a Santa Maria, a metà strada del cammino che conduce a monte Falerzio. Non si conosce la natura delle fiamme che potrebbero essere dolose. Nello stesso luogo negli anni si sono...
E' stato notificato questa mattina al sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, il provvedimento di dissequestro del tratto di strada di via Fiume, nota come via Valle del Dragone, teatro del terribile incidente stradale dell'8 maggio scorso. "Dopo la mia nota del 12 maggio, che rappresentava la grave situazione...
Notizia a lieto fine per una cagnolina di Agerola, Lola, che aveva mandato in apprensione i suoi padroni perché non era tornata a casa. Subito l'ENPA Costa d'Amalfi ha attivato le ricerche, in primis tramite un post Facebook con la sua foto e una didascalia che potesse essere d'aiuto a ritrovarla: «Qualche...
A seguito del crollo, a Minori, di una macera che lo scorso 17 maggio ha investito e interrotto la pedonale Via Torre e considerata la complessità del lavoro da eseguire, si è resa necessaria la realizzazione di una via alternativa per permettere a cittadini e turisti di percorrere il Sentiero dei limoni...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.