Tu sei qui: Notizie, LifestyleTramonti ricorda per sempre il passaggio di Pantani nel Giro d'Italia del 1997 /FOTO
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 27 marzo 2023 08:57:50
È stata scoperta ieri mattina, 26 marzo, a Tramonti, la gigantesca targa in memoria di Marco Pantani posizionata al Valico di Chiunzi. Un luogo tristemente noto per gli appassionati di ciclismo perché proprio qui il Pirata nel Giro d'Italia del 1997 rovinò sull'asfalto, a causa dell'attraversamento di un gatto. Nonostante il tentativo del campione romagnolo di salvare la sua Corsa Rosa, arrivò fino al traguardo dell'ottava tappa a Cava de' Tirreni, subito dopo fu costretto al ritiro e a un lungo periodo di stop.
Insieme al sindaco di Tramonti, Domenico Amatruda, all'assessore agli eventi, Assunta Siani, al consigliere delegato allo sport, Luigi D'Antuono e al consigliere Pietro Belfiore Giordano, all'inaugurazione della targa che riporta l'immagine di Pantani che domina le colline di Tramonti hanno presenziato alcuni campioni del meraviglioso ciclismo che fu.
Gianni Bugno, vincitore del campionato del mondo su strada nel 1991 e 1992, e capace di primeggiare nove tappe al Giro d'Italia, nonché il successo finale nel 1990, quattro tappe al Tour de France. Marco Velo, che trascorse quattro stagioni a fianco di Pantani, aiutandolo nella conquista del Giro d'Italia e del Tour de France nella stagione 1998, Enrico Zaina, professionista dal 1989 al 2000, vincitore di tre tappe al Giro d'Italia e una alla Vuelta a España e fedele scudiero di Pantani anche in quello sfortunato Giro d'Italia del 1997. Igor Astarloa, campione del mondo in linea nel 2003 a Hamilton, e Daniele Bennati, trionfatore di tre tappe al Giro d'Italia, due al Tour de France e attuale ct della nazionale di ciclismo.
È stato un momento emozionante e che ha toccato il cuore dei presenti e di tutti gli appassionati di ciclismo che non hanno dimenticato le gesta immortali del Pirata. L'iniziativa si è svolta nell'ambito della pedalata non agonistica Sorrento con i campioni, che ha consentito a tutti gli amanti della bicicletta, di godersi i due litorali peninsulari siti tra Napoli e Salerno.
«Il ciclismo è uno degli sport più belli e amati nel nostro Paese - sottolinea il sindaco Amatruda -. Il Valico di Chiunzi ha rappresentato sia idealmente che fattivamente un gran premio della montagna nel corso della storia del ciclismo. Un simbolo dei sacrifici e della forza di volontà sia di Marco Pantani, che qui visse un momento difficile della sua carriera ma dal quale si riprese da vero campione, che dei nostri concittadini che incarnano appieno questi valori. Chiunque passerà dal Valico di Chiunzi volterà lo sguardo verso la targa e avrà un pensiero spinto dal cuore per l'immenso Marco Pantani».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105126104
Una cena tra amici, ma dal sapore decisamente esclusivo, quella organizzata da Enzo Mammato a Poltu Quatu, nella splendida cornice della Costa Smeralda. Il celebre vocalist originario di Maiori ha riunito alcune figure di spicco del calcio e del mondo dello spettacolo presso il rinomato ristorante brasiliano...
Nasce da un incontro fortuito nel cuore di Maiori, ma ha radici profonde, la nuova opera firmata da Raffaela Amato, docente in pensione con la passione per la poesia, e Francesca Fusco, artista poliedrica, musicista e illustratrice. Un acrostico in versi dedicato allo sfusato amalfitano, l'agrume simbolo...
Una sala gremita, occhi attenti e un clima di grande partecipazione: lunedì 30 giugno 2025, presso il Centro Anziani e Pensionati di Maiori, si è tenuto un incontro con la cittadinanza promosso dai Carabinieri per informare e sensibilizzare sugli strumenti di prevenzione contro truffe e raggiri, con...
"Je sò zingare" parte con voce vera, aperta, sincera. Il titolo già suona come un'affermazione identitaria, fiera e leggera allo stesso tempo. Il tono è intimo, quasi parlato , evolve in poesia , ma con ironia e profondità, come fosse detta da una persona senza età, che sa stare al mondo senza farsi...
Con l’arrivo dell’estate e il crescente afflusso di visitatori, Travelmar attiva da venerdì 5 luglio un nuovo e atteso servizio: le corse serali via mare tra i principali centri della Costiera Amalfitana e Salerno. Un’iniziativa che consente a residenti e turisti di spostarsi anche in orario serale,...