Tu sei qui: Notizie, LifestyleTesori ritrovati: capolavori di Miola e Talarico tornano a Napoli
Inserito da (Admin), martedì 4 febbraio 2025 07:43:32
Dopo anni di ricerche e indagini, due gioielli dell'arte italiana, "L'Oracolo di Delfo" di Camillo Miola e il "Ritratto di Vittorio Emanuele III" di Achille Talarico, sono stati recuperati e sono finalmente tornati a Napoli. Le opere, sottratte e finite nelle mani di collezionisti internazionali, sono state presentate alla stampa nella suggestiva sala Cirillo di Palazzo Matteotti.
"L'Oracolo di Delfo", un olio su tela del 1880, era stato acquisito dalla Provincia di Napoli nel 1881 e poi esportato illecitamente nel secondo dopoguerra. L'opera era stata esposta al Getty Museum di Los Angeles, dove erroneamente non era stata riconosciuta come parte del patrimonio italiano inalienabile. «Il recupero è stato possibile grazie a un intenso lavoro investigativo. La presenza del dipinto sulla copertina del rapporto annuale 2023 del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale ci rende particolarmente orgogliosi», ha spiegato il sindaco metropolitano Gaetano Manfredi durante la cerimonia.
Parallelamente, il "Ritratto di Vittorio Emanuele III", realizzato da Talarico nel 1902, è stato localizzato in Italia dal Nucleo TPC di Napoli. «Questa opera è stata commissionata a inizio Novecento dalla Provincia di Napoli, a testimonianza del ruolo dell'ente nella promozione delle arti», ha aggiunto Manfredi.
Il Procuratore Aggiunto della Procura di Roma, Giovanni Conzo, che ha coordinato le indagini, ha condiviso il suo orgoglio: «Avere riportato quest'opera a Napoli è un motivo di grande soddisfazione. La collaborazione internazionale e l'uso di tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale hanno giocato un ruolo cruciale nel rintracciare e recuperare le opere».
Il Gen. Div. Francesco Gargaro, Comandante del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, ha evidenziato l'importanza della tecnologia nel processo: «Grazie a una banca dati di oltre un milione e 300 mila files, siamo riusciti a recuperare questi importanti dipinti, continuando a cercare altre opere perdute».
Le opere resteranno esposte al pubblico per tutto il mese di febbraio 2025 e saranno visibili gratuitamente da lunedì a venerdì, dalle ore 9.00 alle 13.00, presso la sala Cirillo della Città Metropolitana di Napoli. Per visite di gruppi o scolaresche, è possibile prenotare scrivendo a cultura@cittametropolitana.na.it o telefonando ai numeri indicati.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108913101
La speranza che stanotte aveva preso forma sotto la luna si è trasformata in una magnifica certezza. Poco dopo le 18 di oggi, lunedì 1° luglio, sono giunti sulla spiaggia dell'Hotel Sole Splendid di Maiori gli esperti dell'Istituto Zoologico Anton Dohrn di Portici, accompagnati dai volontari di Acarbio...
ATRANI - Dal 1° luglio 2025, anche Atrani, il più piccolo comune d'Italia per estensione territoriale, può contare su una connessione ultraveloce. Grazie al Piano Banda Ultralarga e alla tecnologia FTTH (Fiber To The Home) messa a disposizione da Open Fiber, sono già 439 le unità immobiliari abilitate...
Bravo Eugenia, Orizzonte, Bold... non sono solo nomi poetici di yacht in rada al largo della Costiera Amalfitana, ma simboli di una presenza esclusiva che, dal 1 al 3 luglio, sta trasformando Amalfi in un vero e proprio palcoscenico internazionale del lusso. Inizia oggi, nella storica Repubblica Marinara,...
Alla vigilia del Ferrari World Premiere, evento globale in programma ad Amalfi, in cui la casa di Maranello svelerà in anteprima mondiale due nuovi modelli ispirati proprio alla perla della Costiera, John Elkann, Presidente di Stellantis, Ferrari S.p.A., Ferrari N.V. e Fondazione Giovanni Agnelli, si...
A partire dal 1° luglio 2025, il Comune di Maiori attiverà un nuovo servizio sperimentale per migliorare la mobilità urbana e rispondere concretamente alle esigenze di residenti e visitatori. Il servizio sarà operativo nei mesi di luglio e agosto 2025, con 12 nuove corse giornaliere suddivise tra le...