Tu sei qui: Notizie, LifestyleReferendum a Maiori, il Comitato promotore interviene sulle modifiche al regolamento comunale
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 5 maggio 2025 10:57:23
Il Comitato promotore dei referendum di Maiori ha diffuso un documento nel quale esprime alcune osservazioni critiche in merito alla proposta di modifica del Regolamento Comunale sul referendum popolare. Al centro dell’attenzione, l’innalzamento della soglia di firme necessarie, il divieto di abbinamento con altre consultazioni elettorali, e l’assenza di strumenti digitali per la raccolta delle sottoscrizioni. Il documento ripercorre anche l’iter avviato dal Comitato nell’agosto 2024 per l’indizione di due referendum locali, e richiama una recente sentenza del TAR Campania che ha riconosciuto la natura paritaria del rapporto tra promotori e amministrazione comunale nella gestione della procedura referendaria.
Il Comitato promotore dei referendum di Maiori esprime forte preoccupazione per le recenti proposte di modifica al Regolamento Comunale sul referendum popolare, che rischiano di compromettere gravemente la partecipazione civica.
Il Comitato, costituito da cittadini di Maiori, ha chiesto il 14 agosto 2024 di indire due referendum su temi di interesse locale, ma il Comune non ha costituito la commissione di valutazione prevista dallo Statuto. Il Comitato ha quindi adito il TAR Campania.
Con la sentenza n. 143/2025 del 23 gennaio 2025, il TAR ha declinato la propria giurisdizione (rinviando la causa al giudice civile), ma ha precisato che il Comitato, in quanto soggetto con funzione pubblica, opera in condizioni di parità con l'Ente comunale, ed ha diritto a vedere avviata la procedura referendaria senza omissioni o atti arbitrari dell’Amministrazione comunale.
In premessa il Comitato, ovviamente, non riconosce alcuna retrodatazione ad eventuali modifiche statutarie e regolamentari e ribadisce la piena validità della propria istanza.
Evidenzia inoltre che i principi posti a fondamento degli istituti di partecipazione popolare mirano ad agevolare la partecipazione dei cittadini e delle Comunità locali alla gestione e controllo dell'attività politico-amministrativa.
Infatti già nel 1999 lo Statuto fissò, con apprezzabile lungimiranza, la soglia del 13 % degli aventi diritto in un contesto demografico simile a quello odierno e in un quadro normativo che già promuoveva la partecipazione civica, sebbene privo degli strumenti digitali e degli standard europei introdotti in seguito.
Oggi, invece di semplificare, si propone una soglia del 20% che rischia di compromettere gravemente la democrazia diretta.
Ciò premesso ci sentiamo obbligati a fare alcune considerazioni sulla proposta di regolamento al vaglio del Consiglio Comunale di Maiori.
Un esempio a sostegno
Il TAR del Veneto (Sez. I, n. 865/2021) ha annullato un regolamento di un piccolo Comune (≈ 6 700 abitanti) che imponeva 1 000 firme autenticate — circa il 15 % dell’elettorato — per avviare un referendum. La sentenza afferma che:
Il TAR ha quindi disposto la rideterminazione della soglia «in misura ragionevole» e l’obbligo di prevedere la firma digitale.
Rilevanza per Maiori: la sentenza dimostra che pretendere ~1 000 firme (20 %), e per giunta senza modalità digitali, replica una soglia già dichiarata sproporzionata e violerebbe i medesimi principi di proporzionalità ed effettività.
Le nostre proposte per garantire partecipazione e democrazia.
La democrazia diretta è un valore da facilitare, non da reprimere. Alzare barriere e non modernizzare le procedure significa spingere i cittadini ad abbandonare gli spazi di partecipazione invece di valorizzarli.
Il Comitato continuerà a difendere il diritto delle comunità a pronunciarsi sui temi che le riguardano.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10319103
Presenza d'eccezione giovedì ad Atrani, dove l'attore americano Tyler Posey si è concesso una pausa rilassata al Bistrot Birecto, incastonato tra i vicoli di uno dei borghi più affascinanti della Costiera Amalfitana. Il protagonista della serie cult Teen Wolf, conosciuto e amatissimo dal pubblico internazionale,...
Anche quest'anno, a Tramonti, torna l'atteso appuntamento con il campo scuola "Anch'io sono la Protezione Civile", promosso dalla Pubblica Assistenza "I Colibrì" nell'ambito della campagna nazionale del Dipartimento di Protezione Civile, con il sostegno della Regione Campania. L'iniziativa, in programma...
Una sospensione idrica programmata interesserà gran parte della Costiera Amalfitana il 9 e 10 luglio 2025, a causa di interventi urgenti alla condotta adduttrice nella località Molina di Vietri sul Mare. L'interruzione, comunicata ufficialmente da Ausino S.p.A., si rende necessaria per collegare l'impianto...
di M.P. - Due metri d'altezza, un sorriso gentile e una sorprendente passione per la cucina salutare: è Brian O'Neil, campione della NFL e pilastro dei Minnesota Vikings, l'ultimo personaggio internazionale ad aver scelto la scuola di cucina di Mamma Agata a Ravello, da anni punto di riferimento per...
A partire dalle 23:30 di venerdì 4 luglio e fino alle ore 6:00 di sabato 5 luglio, l'Ausino S.p.A. sospenderà l'erogazione idrica alle utenze dislocate nella frazione di Vettica, nel Comune di Praiano. La decisione, comunicata dalla società attraverso un avviso ufficiale, è stata presa «a causa di un...