Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Aurelio vescovo

Date rapide

Oggi: 20 luglio

Ieri: 19 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Notizie, LifestylePompei, pubblicata la gara per il monitoraggio e la progettazione degli interventi di manutenzione

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Notizie, Lifestyle

Pompei, Parco Archeologico, manutenzione

Pompei, pubblicata la gara per il monitoraggio e la progettazione degli interventi di manutenzione

“La chiave di successo - ha dichiarato il Direttore Gabriel Zuchtriegel – è la manutenzione programmata, ovvero una cura costante del vasto patrimonio in tutti i suoi dettagli. Ma per fare questo, bisogna prima di tutto avere un quadro preciso e aggiornato di cosa sta accadendo nei 13mila ambienti del sito, molti dei quali sono stati scavati decenni o secoli fa"

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 20 aprile 2024 13:26:05

Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, Escursioni

Sono più di 13mila gli ambienti che compongono la città antica di Pompei, testimonianza unica della vita quotidiana nell'Impero romano: una sfida enorme per la conservazione di un patrimonio fragile, che in passato ha subìto danni a causa di mancati interventi di manutenzione e cura. Dopo il crollo di un edificio antico, la Schola Armaturarum, nel 2010, e il successivo intervento di "salvataggio" nell'ambito del Grande Progetto Pompei, finanziato con 105 MLN€ da UE e Stato italiano e conclusosi nel 2022, i tecnici del Parco archeologico sono ora impegnati a mettere in campo una strategia innovativa e sostenibile per preservare il sito nella media e lunga durata. Obiettivo: evitare che in futuro si torni nuovamente a situazioni emergenziali ed alla necessità di grandi interventi straordinari.

"La chiave di successo - ha dichiarato il Direttore Gabriel Zuchtriegel - è la manutenzione programmata, ovvero una cura costante del vasto patrimonio in tutti i suoi dettagli. Ma per fare questo, bisogna prima di tutto avere un quadro preciso e aggiornato di cosa sta accadendo nei 13mila ambienti del sito, molti dei quali sono stati scavati decenni o secoli fa. Poiché non possiamo coprire tutta Pompei con una cupola di vetro, la gran parte degli ambienti sono sprovvisti di tetti ed esposti agli agenti atmosferici. In sintesi, Pompei è una delle più grandi sfide per l'archeologia e il restauro dei nostri tempi e merita il meglio delle nostre eccellenze per essere gestita in maniera innovativa e propulsiva. Anche perché non dimentichiamo che siamo in una zona ad alto rischio sismico oltre che vulcanico."

Amalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera Amalfitana

La gara ora pubblicata sul portale Acquisti in Rete PA di Consip, prevede un servizio di monitoraggio triennale che passa dal rilevamento periodico dello stato di conservazione a scala di sito direttamente alla definizione delle priorità e della progettazione esecutiva degli interventi. A tal scopo, il Parco, in collaborazione con il dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Salerno, ha sviluppato un'app digitale inedita che raccoglie i dati delle ricognizioni specialistiche, ma anche di sopralluoghi e segnalazioni casuali. L'elaborazione digitale semi-automatica dei dati raccolti in campo restituisce un quadro preciso e articolato che consente già una prima stima delle tipologie di interventi necessari e dei relativi costi.

"A Pompei, non si è mai stati in grado di determinare con esattezza quante risorse bisognasse investire annualmente per evitare un peggioramento dello stato di conservazione - commenta Luigi Petti, professore di ingegneria all'Ateneo salernitano -, si è trattato sempre di stime approssimative, basate su valori empirici. Una volta attivato il nuovo sistema di monitoraggio, avremo per la prima volta dati scientifici sull'evoluzione del sito.

Si tratta di un modello innovativo che, una volta messo a punto sul caso campione di Pompei, potrà essere replicato in altri siti archeologici."
Il progetto di monitoraggio e manutenzione programmata si inserisce in una strategia che mira a una sempre maggiore sostenibilità conservativa, culturale, sociale e ambientale del sito UNESCO e che è stata elaborata sotto la guida del direttore Zuchtriegel dal momento del suo insediamento nel 2021. Si allinea all'indirizzo del Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, che ha posto grande attenzione sul tema della sostenibilità e sull'avvio di nuovi scavi e restauri a seguito del Grande Progetto Pompei.

Da parte del Parco archeologico, il progetto è stato coordinato da Vincenzo Calvanese, responsabile dell'ufficio tecnico, e dalle funzionarie Arianna Spinosa e Alessandra Zambrano. Numerosi i collaboratori tecnici e amministrativi coinvolti. Il termine per le offerte scade il 21 maggio 2024, mentre fino al 16 maggio possono essere posti quesiti all'Amministrazione in merito alla procedura.

"Monitoraggio e manutenzione sono una delle priorità a Pompei - conclude il direttore - abbiamo un'immensa responsabilità verso le generazioni future e vorrei ringraziare tutto lo staff del Parco Archeologico che è impegnato quotidianamente nella cura del patrimonio. Con il sistema di monitoraggio, abbiamo fatto un significativo passo avanti ma resta ancora molto da fare. Sostenibilità vuol dire anche che cercheremo di coinvolgere sempre più sostenitori privati che ci aiutino nel nostro impegno. Tutti possiamo fare qualcosa per Pompei, anche semplicemente visitando il sito e respirando la sua straziante bellezza."

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Pompei<br />&copy; Silvia Vacca Pompei © Silvia Vacca
Monitoraggio Pompei Monitoraggio Pompei

rank: 100611100

Notizie, Lifestyle
Nasce “Numero U”, il brand ispirato all'anima della Costa d'Amalfi

C'è un nuovo brand che si ispira alla Costiera Amalfitana con il linguaggio della moda: si chiama "Numero U" e nasce con l’obiettivo di trasformare in stile l’autenticità del nostro territorio, reinterpretando il patrimonio culturale e artistico in chiave visiva contemporanea. Il logo richiama i colori...

Salerno, 21 e 25 luglio a Palazzo Sant'Agostino Consiglio Provinciale e Assemblea dei Sindaci

La Provincia di Salerno, con i decreti n. 87 e 88 del 14 luglio 2025, ha ufficializzato la convocazione del Consiglio Provinciale e dell'Assemblea dei Sindaci. A darne comunicazione è il Presidente Vincenzo Napoli. Il Consiglio Provinciale si riunirà in seduta pubblica, ordinaria e di prima convocazione:...

La Campania protagonista all’Expo 2025 di Osaka: dieci giorni tra cultura, innovazione e sapori mediterranei

La Campania sbarca in Giappone per raccontare la propria identità più autentica, tra cultura, innovazione e gusto. Dal 20 al 30 luglio 2025, la Regione sarà protagonista al Padiglione Italia dell'Expo di Osaka con un ricco programma di eventi, laboratori e incontri che abbracciano l'universo delle filiere...

Francesco Montanari premiato al Giffoni Film Festival: prima del palco, una pausa ad Amalfi

Una pausa rilassante tra i sapori autentici della Costiera Amalfitana prima di tornare sotto i riflettori. Francesco Montanari, talentuoso interprete de Il Libanese in Romanzo criminale - La serie, ha trascorso alcuni giorni di vacanza ad Amalfi, coccolato dall'accoglienza e dalla cucina della Trattoria...

Benjamin Pavard e Kleofina Pnishi sposi a Cava de’ Tirreni, poi il ricevimento in Costiera Amalfitana

Un matrimonio da favola, celebrato nella millenaria Abbazia Benedettina di Cava de' Tirreni, ha unito ieri pomeriggio (venerdì 18 luglio) il calciatore dell'Inter e della nazionale francese Benjamin Pavard e la modella e attrice franco-kosovara Kleofina Pnishi. Una cerimonia suggestiva, elegante e riservata,...