Tu sei qui: Notizie, LifestylePompei, firmato un protocollo di intesa tra il Parco archeologico e l’Ordine degli Architetti di Napoli
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 29 luglio 2024 13:39:35
Avviare un percorso di formazione sulla qualità del progetto architettonico per i beni culturali e sulla promozione di progetti per la valorizzazione e la fruizione di un patrimonio culturale unico come quello del Parco archeologico di Pompei. Con queste finalità è stato firmato un protocollo di intesa tra il Parco archeologico di Pompei e l'Ordine degli architetti di Napoli.
L'accordo, che ha una validità di tre anni, sarà caratterizzato da un fitto calendario di eventi, convegni, mostre, corsi di alta formazione e tirocini. Si tratta di un investimento culturale di grande valore, che non avrà alcun costo per gli attori coinvolti e che darà la possibilità di fornire ai professionisti tutti gli elementi utili per un confronto con il contesto storico, archeologico e paesaggistico di riferimento. Per gli architetti napoletani sarà un'opportunità fondamentale per approfondire esperienze e casi studio, e per acquisire le migliori e più innovative strategie di conservazione del patrimonio attraverso la conoscenza di metodologie, tecniche e materiali innovativi. Ma sarà anche l'occasione per divulgare e promuovere la conoscenza dell'incredibile patrimonio dell'area vesuviana.
Uno degli obiettivi che si propone l'accordo, infatti, è sviluppare ipotesi di valorizzazione di un territorio sempre più ampio dove le realtà archeologiche facciano da motore propulsore anche per valorizzare le moderne realtà del territorio anche con particolare attenzione alle tradizioni artigianali, culturali e sociali esistenti. Le iniziative si svolgeranno presso il Parco in aree di interscambio culturale con la partecipazione attiva della comunità locale.
Il coordinamento è affidato a un comitato tecnico scientifico che oltre al Direttore generale del Parco, Gabriel Zuchtriegel, e al presidente dell'Ordine degli architetti di Napoli, Lorenzo Capobianco, è composto dall'architetto Paola Marzullo, come referente dell'Ordine, e dall'architetto Arianna Spinosa, Capo area Parchi Archeologici sedi Espositive e Depositi e dall'ingegnere Vincenzo Calvanese, Capo Area dell'ufficio tecnico del Parco Archeologico di Pompei.
"Per la comunità degli architetti, le attività previste in collaborazione con il Parco Archeologico di Pompei rappresentano un'importante opportunità. Questa sinergia ci permette di contribuire attivamente sia alla valorizzazione del nostro patrimonio culturale, sia alla formazione di professionisti altamente qualificati nel campo del restauro archeologico. Il protocollo d'intesa segna un passo fondamentale verso una collaborazione efficace tra istituzioni, architetti e comunità locali", ha affermato Lorenzo Capobianco, presidente dell'Ordine degli Architetti di Napoli e provincia.
"Il protocollo sottoscritto rappresenta una grande opportunità non solo di formazione per tecnici ma anche di scambio culturale con coloro che sono chiamati a progettare per la conservazione di questo eccezionale patrimonio archeologico, unico e irripetibile. - dichiara il Direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel -. Le attività rientrano nella più grande visione del Parco che contribuisce a far crescere una comunità sempre più attiva e inclusiva che riconosce le specificità e il valore identitario del patrimonio archeologico ed è direttamente coinvolta nell'individuazione di strategie e prassi operative per la sua permanenza verso il futuro".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10119103
Una cena tra amici, ma dal sapore decisamente esclusivo, quella organizzata da Enzo Mammato a Poltu Quatu, nella splendida cornice della Costa Smeralda. Il celebre vocalist originario di Maiori ha riunito alcune figure di spicco del calcio e del mondo dello spettacolo presso il rinomato ristorante brasiliano...
Nasce da un incontro fortuito nel cuore di Maiori, ma ha radici profonde, la nuova opera firmata da Raffaela Amato, docente in pensione con la passione per la poesia, e Francesca Fusco, artista poliedrica, musicista e illustratrice. Un acrostico in versi dedicato allo sfusato amalfitano, l'agrume simbolo...
Una sala gremita, occhi attenti e un clima di grande partecipazione: lunedì 30 giugno 2025, presso il Centro Anziani e Pensionati di Maiori, si è tenuto un incontro con la cittadinanza promosso dai Carabinieri per informare e sensibilizzare sugli strumenti di prevenzione contro truffe e raggiri, con...
"Je sò zingare" parte con voce vera, aperta, sincera. Il titolo già suona come un'affermazione identitaria, fiera e leggera allo stesso tempo. Il tono è intimo, quasi parlato , evolve in poesia , ma con ironia e profondità, come fosse detta da una persona senza età, che sa stare al mondo senza farsi...
Con l’arrivo dell’estate e il crescente afflusso di visitatori, Travelmar attiva da venerdì 5 luglio un nuovo e atteso servizio: le corse serali via mare tra i principali centri della Costiera Amalfitana e Salerno. Un’iniziativa che consente a residenti e turisti di spostarsi anche in orario serale,...