Tu sei qui: Notizie, LifestylePompei, consegnate le chiavi della città al Ministro Sangiuliano
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 25 luglio 2024 08:01:24
Il 23 luglio, nell'Aula consiliare dello storico palazzo de Fusco, sede del Comune di Pompei, si è svolta la cerimonia di consegna delle chiavi della città al Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.
"Per altissimi meriti civili e culturali conseguiti nella guida del Ministero della Cultura per aver indicato Pompei quale modello di intervento sul patrimonio culturale, individuandola come storia di rinascita e di riscatto- è scritto nelle motivazioni della delibera della Giunta comunale di Pompei per il conferimento del riconoscimento al Ministro -per aver posto l'area archeologica di Pompei all'attenzione nazionale e internazionale; per aver assicurato nell'azione di governo da Ministro della Cultura del nostro Paese costante attenzione e generosa dedizione a Pompei sito Unesco, promuovendone la tutela e la valorizzazione ai massimi livelli; per aver fortemente voluto inserire nella Legge di Bilancio cospicue risorse per ampliare gli scavi nel Parco archeologico di Pompei, con indubbie ricadute positive sulla città e sull'intera area vesuviana".
"La consegna delle chiavi della città è un ringraziamento al Ministro Sangiuliano per la sua costante attenzione a Pompei, grazie alla quale la città sta diventando uno dei motori dell'economia campana", ha dichiarato il sindaco Carmine Lo Sapio.
"Ringrazio il Sindaco e tutta l'Amministrazione comunale di Pompei per l'importante riconoscimento che mi hanno voluto conferire. La città affonda le sue radici in una storia millenaria che è vanto e orgoglio della Nazione. Il Ministero della Cultura assicura da anni e continuerà a farlo, con grande determinazione, il massimo impegno finanziario e operativo per salvaguardare e valorizzare al meglio quell'unicum mondiale rappresentato dal Parco archeologico di Pompei. Un compito che abbiamo ricevuto dalle passate generazioni e che, con orgoglio, porteremo avanti per conservare anche per il futuro questo prezioso patrimonio di storia, cultura e identità su cui si fonda la nostra civiltà", ha detto il Ministro Sangiuliano.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10818101
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
In un territorio segnato dal fenomeno del bradisismo e dalla crescente preoccupazione tra i residenti, la Protezione Civile della Regione Campania continua a intensificare le attività di prevenzione e supporto alla popolazione dei Campi Flegrei, in risposta alle richieste pervenute dai Comuni. Tra le...
Sarà il Chiostro di Palazzo Mezzacapo a Maiori a fare da cornice al #1MAGGIO music & fun, l'evento promosso dal Forum dei Giovani di Maiori per celebrare in musica e allegria la Festa dei Lavoratori. Giovedì 1° maggio 2025, dalle 18:30 fino a mezzanotte, il chiostro si animerà con un DJ Set che vedrà...
Ancora un grave caso di abbandono di animali in Costiera Amalfitana. Cinque cuccioli di gatto, di circa dieci giorni di vita, sono stati ritrovati nei pressi della zona Costa d’Angolo a Maiori, chiusi in un sacco e avvolti in un piumone. A dare l’allarme e intervenire è stata la sezione Costa d’Amalfi...
La RAI garantirà la diretta tv della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare d'Italia in programma domenica 18 maggio 2025 ad Amalfi. Giunta alla sua 70esima edizione, la fase finale della manifestazione che culminerà con il Palio Remiero e quel carico di significato che la accompagna sin dal giorno...