Tu sei qui: Notizie, LifestylePaestum, la Consulta dei Distretti del Cibo sottoscrive il Manifesto della Dieta Mediterranea
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 29 maggio 2024 09:27:23
In occasione del DMED 2024 si rafforza la partnership fra la Consulta dei Distretti del Cibo ed il Salone della Dieta Mediterranea, anche grazie alla sottoscrizione del Manifesto della Dieta Mediterranea, presentato a Paestum nella tre giorni svoltasi dal 24 al 26 maggio, presso il NEXT - Nuova Esposizione Ex Tabacchificio.
"Vogliamo rafforzare la partnership con il Salone della Dieta Mediterranea e infatti abbiamo sottoscritto il Manifesto della Dieta Mediterranea perché ne condividiamo i contenuti, i valori, i principi e gli obiettivi, perciò lo divulgheremo e lo faremo sottoscrivere a tutti i nostri distretti", afferma Angelo Barone - Presidente Consulta Nazionale Distretti del Cibo.
I Distretti del Cibo sono stati riconosciuti per aiutare il Paese nella transizione dello sviluppo sostenibile. La Consulta dei Distretti del Cibo nasce per valorizzare le buone prassi dei territori e anche per fare sistema con le istituzioni, sia per programmare progetti condivisi che per realizzare una governance territoriale partecipata.
"Mi fa piacere che le regioni del Mezzogiorno siano presenti al Salone della Dieta Mediterranea, in modo particolare la Regione Sicilia, anche per valorizzare il ruolo che svolgerà l'anno prossimo, essendo stata riconosciuta Regione Europea della Gastronomia 2025", aggiunge Angelo Barone - Presidente Consulta Nazionale Distretti del Cibo.
I distretti hanno partecipato al DMED 2024 con un talk sul tema "I Distretti del Cibo: analisi e nuove opportunità", moderato da Roberto Mazzei, Vice Presidente Consulta Nazionale Distretti del Cibo, che ha visto la presenza di Nicola Caputo - Assessore Agricoltura Regione Campania, Ettore Bellelli - Presidente Coldiretti Campania, Emilio Ferrara - Presidente Consorzio Edamus.
La relazione introduttiva è stata affidata alla Prof.ssa Teresa Del Giudice - Dipartimento Agraria - UNINA, la relazione programmatica è stata esposta dal Prof. Pier Michele La Sala - Coordinatore Scientifico Consulta nazionale dei Distretti e da Ferdinando Gandolfi - Dirigente Assessorato agricoltura Regione Campania.
Il talk ha visto anche la presenza dei rappresentati dei Distretti del Cibo della Campania che hanno riportato le esperienze dai territori.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102116107
Tra gli edifici storici che dominano la Costiera Amalfitana, Palazzo Avino si conferma come uno dei luoghi simbolo dell'ospitalità d'eccellenza. In queste settimane, l'hotel incanta gli ospiti con un volto rinnovato che unisce eleganza, arte e design, come racconta Camilla Setzu in un articolo pubblicato...
Un dono fatto in nome dell'amicizia ha rafforzato il legame tra Cetara e Borghetto Santo Spirito. L'Amministrazione comunale ligure ha infatti donato un quadro raffigurante l'immagine di Nostra Signora sotto il titolo di Guardia della Città all'Associazione "I Devoti di San Pietro" di Cetara. L'opera...
La magia della tradizione che si rinnova e il richiamo irresistibile dell'alta cucina hanno fatto ancora una volta centro. L'edizione 2025 de "Il Giorno della Santarosa" dedicata alla sua inimitabile sfogliatella ha registrato un successo di pubblico senza precedenti, come testimoniano anche gli scatti...
Torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate culturale in Costa d'Amalfi: il Premio "Ad Meliora Semper", giunto quest'anno alla sua undicesima edizione. L'iniziativa, organizzata dal Rotary Club Costiera Amalfitana sotto la guida del presidente Ulisse Di Palma, è dedicata alla premiazione delle...
A Praiano, nel cuore della Costiera Amalfitana, l'amministrazione comunale ha deciso di lanciare una sfida ambiziosa: salvare e ridare vita a "La Torricella", antico baluardo che da secoli domina il territorio e custodisce la memoria storica del borgo. Come riporta il quotidiano La Città, l'obiettivo...