Tu sei qui: Notizie, LifestyleMaurizio De Giovanni rinuncia a “Salerno Letteratura”, direzione artistica gli chiede di ripensarci: «Siamo contro le ingerenze politiche»
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 10 giugno 2023 11:21:18
Dopo la rinuncia dello scrittore Maurizio De Giovanni a partecipare al programma di Salerno Letteratura, perché sgradito a un consigliere comunale, il condirettore artistico del festival Gennaro Carillo ha scritto una lunga lettera all'ospite chiedendogli di cambiare idea e partecipare perché «nessuna ingerenza, nessuna pressione, nessuna intimidazione, da qualunque parte vengano e in qualsiasi modo siano espresse, possono indurci a revocare la decisione di avere Maurizio a Salerno». Di seguito il testo integrale.
Per Maurizio de Giovanni.
Annotava Gadda nel suo Giornale di guerra (25 agosto 1915): «Litigare per sciocchezze e con sterilità di risultati è un gran contento per gli italiani in genere». A questo si aggiungano la propensione naturale alla maldicenza, il livore, il dispendio di energie nervose in un chiacchiericcio senza fine. Sono tratti che si acuiscono nella provincia o nei cuori neri - provinciali a loro volta - delle città. Quella provincia che pure ha dato alla cultura italiana contributi di primaria importanza.
Davanti alle accuse indirizzate a Maurizio de Giovanni e alle intimidazioni, più o meno velate, rivolte al Festival che ha ‘osato' invitarlo a Salerno, ci sarebbe solo da sorridere: nemmeno un Aristofane strafatto di acidi avrebbe saputo immaginare un esito così grottesco (censurare de Giovanni perché reo di un atto di hybris, di incontinenza verbale, per un peccato di lesa salernitanità...). In realtà, c'è poco da ridere. Quegli argomenti denotano ancora una volta la sproporzione tra SalernoLetteratura e componenti infinitesimali - ma che tuttavia ambiscono a essere rappresentative - del contesto nel quale il festival opera da ben undici edizioni senza interruzioni, nemmeno durante l'emergenza pandemica. Questa vitalità del festival, questa capacità di resistere alle avversità (la morte di Francesco Durante, suo primo direttore artistico), qualcuno preferisce ignorarle o più banalmente non se ne capacita o non arriva a capirle. E qui ci soccorre Leonardo Sciascia: «gli stupidi, come i corvi, sentono solo le cose morte».
Maurizio de Giovanni è uno scrittore orgogliosamente popolare, amatissimo ovunque, anche a Salerno, da quanti siano posseduti dal demone della lettura. Per fortuna sono molti e in crescita. Solo per questo, de Giovanni è di casa a Salerno, ospite sempre molto gradito: perché ha storie da raccontare e perché c'è un pubblico che quelle storie avvincenti vuole ascoltarle dalla sua viva voce. Il resto sono chiacchiere sterili, le stesse esecrate da Gadda, quelle che condannano la provincia a restare prigioniera della contemplazione narcisistica del proprio nulla (che piace tanto ai corvi).
SalernoLetteratura è un esempio perspicuo di volontariato intellettuale e civile. A partire dai professionisti che ci lavorano lungo l'intero arco dell'anno e si dannano per arricchire ogni edizione di contenuti nuovi, sperimentando formule inedite. Maurizio de Giovanni è a sua volta un'espressione limpida di questo volontariato: non ha mai preso - né tanto meno preteso - il becco di un euro per venire a Salerno. Come lui, pressoché tutti gli scrittori che in questi anni si sono succeduti sui palchi del festival. Questo è un dato, peraltro facilmente verificabile. Se le cose non stessero così, edizioni di tale ricchezza sarebbero impensabili, specie se ci si confronta con i bilanci di altre realtà nazionali.
Infine, è doverosa un'ultima notazione politico-culturale.
La direzione artistica di SalernoLetteratura ha sempre rivendicato la propria autonomia. Nessuna ingerenza, nessuna pressione, nessuna intimidazione, da qualunque parte vengano e in qualsiasi modo siano espresse, possono indurci a revocare la decisione - sacrosanta - di avere Maurizio a Salerno, privando peraltro il pubblico del festival dell'incontro con uno dei protagonisti più attesi. Ecco perché non ci limitiamo a esprimere una mera solidarietà a de Giovanni ma rinnoviamo più accoratamente il nostro invito a partecipare al festival, contribuendo alla sua riuscita.
Gennaro Carillo
Condirettore artistico di SalernoLetteratura
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109621109
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
In un territorio segnato dal fenomeno del bradisismo e dalla crescente preoccupazione tra i residenti, la Protezione Civile della Regione Campania continua a intensificare le attività di prevenzione e supporto alla popolazione dei Campi Flegrei, in risposta alle richieste pervenute dai Comuni. Tra le...
Sarà il Chiostro di Palazzo Mezzacapo a Maiori a fare da cornice al #1MAGGIO music & fun, l'evento promosso dal Forum dei Giovani di Maiori per celebrare in musica e allegria la Festa dei Lavoratori. Giovedì 1° maggio 2025, dalle 18:30 fino a mezzanotte, il chiostro si animerà con un DJ Set che vedrà...
Ancora un grave caso di abbandono di animali in Costiera Amalfitana. Cinque cuccioli di gatto, di circa dieci giorni di vita, sono stati ritrovati nei pressi della zona Costa d’Angolo a Maiori, chiusi in un sacco e avvolti in un piumone. A dare l’allarme e intervenire è stata la sezione Costa d’Amalfi...
La RAI garantirà la diretta tv della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare d'Italia in programma domenica 18 maggio 2025 ad Amalfi. Giunta alla sua 70esima edizione, la fase finale della manifestazione che culminerà con il Palio Remiero e quel carico di significato che la accompagna sin dal giorno...