Tu sei qui: Notizie, LifestyleMaiori, Carlo de Filippo rilancia “’O Birbune” e festeggia i 10 anni del Pineta 1903 con un piatto in omaggio
Inserito da (Admin), domenica 6 aprile 2025 10:43:11
Ha il tono entusiasta e coinvolgente di chi mette tutto se stesso nel proprio lavoro, Carlo de Filippo, anima e fondatore del Pineta 1903, ristorante con pastificio artigianale nel cuore di Maiori. In occasione della riapertura stagionale e del decimo anniversario dell'attività, Carlo ha deciso di fare un regalo speciale ai suoi clienti: un piatto omaggio di Birbone, la pasta della tradizione minorese, per ogni coppia di ospiti.
Lo abbiamo intervistato per farci raccontare tutto, dalle origini del piatto alla sua rinascita... fino all'offerta esclusiva.
Carlo, bentornato! Partiamo dalla notizia: avete riaperto.
Sì, con grande gioia posso dire che abbiamo riaperto il Pineta 1903, e non vedevamo l'ora. Ma non solo: questa stagione parte con una sorpresa e un regalo per i nostri ospiti affezionati.
Una sorpresa gastronomica?
Esatto. Chi è stato sotto la nostra limonaia sa che siamo legati alla cucina autentica della Costiera Amalfitana. Uno dei piatti che ci rappresenta di più è 'O Birbune, un formato di pasta antico, noto anche come 'e currente per la forma. Anni fa ho deciso di farlo rinascere, grazie anche a una conversazione illuminante con Sigismondo Nastri, giornalista e grande esperto di gastronomia.
Qual è la storia di questa pasta?
Sigismondo mi raccontò che, nonostante fosse stata vietata, negli anni '70 veniva ancora venduta ad Amalfi come "destinata ad uso animale". In realtà era una pasta che i pastai di Minori facevano per sé, con gli scarti della farina usata per la produzione destinata alla vendita. Purtroppo, col tempo, la produzione degenerò, fino a utilizzare perfino gli scarti raccolti da terra, ed ecco il divieto.
E poi, come sei riuscito a riportarla in vita?
È stata una sfida. All'epoca non avevamo ancora il nostro pastificio interno, quindi ho cercato un grano giusto, un mulino disposto a macinarlo a pietra e un pastificio che volesse realizzarla con trafila ruvida. Il primo lotto costava più di 10 euro al chilo, ricordo ancora lo sguardo sconvolto di mia moglie. Ma oggi, col nostro pastificio artigianale interno, produciamo direttamente in casa una pasta fresca e autentica.
Come la proponete oggi nel menù?
Abbiamo creato un piatto unico: "'O Birbune & 'O Zuco ‘Ra Alice", unendo il Birbone alla Colatura di Alici di Cetara, uno dei nostri grandi classici. Serviamo il piatto con una pipetta alimentare ripiena di colatura, per chi desidera un gusto più intenso. Il risultato è un'armonia incredibile: la pasta integrale cattura il cappero e la colatura, restituendo in bocca una morbidezza avvolgente. È come gustare una giornata d'estate... a mare.
E veniamo all'offerta: cosa hai pensato per i tuoi clienti?
Per festeggiare i 10 anni del Pineta 1903, abbiamo deciso di regalare un piatto di Birbone ogni due persone. È un piccolo ringraziamento a chi ci sceglie da anni, ma anche un modo per far scoprire questo piatto speciale a chi ancora non lo conosce.
Come funziona?
È semplicissimo: basta prenotare tramite questo link → https://pnssm.pro/fxl1xkz
e scaricare il coupon. L'offerta è limitata a 30 posti al mese, quindi invito tutti a prenotare al più presto!
Il messaggio finale?
Venite a trovarci sotto la nostra limonaia, a vivere un'esperienza autentica di gusto, passione e tradizione. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate del Birbone. È una pasta che ha una storia forte, come le emozioni che vogliamo servire ogni giorno ai nostri tavoli.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101615100
Un dono fatto in nome dell'amicizia ha rafforzato il legame tra Cetara e Borghetto Santo Spirito. L'Amministrazione comunale ligure ha infatti donato un quadro raffigurante l'immagine di Nostra Signora sotto il titolo di Guardia della Città all'Associazione "I Devoti di San Pietro" di Cetara. L'opera...
La magia della tradizione che si rinnova e il richiamo irresistibile dell'alta cucina hanno fatto ancora una volta centro. L'edizione 2025 de "Il Giorno della Santarosa" dedicata alla sua inimitabile sfogliatella ha registrato un successo di pubblico senza precedenti, come testimoniano anche gli scatti...
Torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate culturale in Costa d'Amalfi: il Premio "Ad Meliora Semper", giunto quest'anno alla sua undicesima edizione. L'iniziativa, organizzata dal Rotary Club Costiera Amalfitana sotto la guida del presidente Ulisse Di Palma, è dedicata alla premiazione delle...
A Praiano, nel cuore della Costiera Amalfitana, l'amministrazione comunale ha deciso di lanciare una sfida ambiziosa: salvare e ridare vita a "La Torricella", antico baluardo che da secoli domina il territorio e custodisce la memoria storica del borgo. Come riporta il quotidiano La Città, l'obiettivo...
Prosegue la vacanza di Conor McGregor in Costiera Amalfitana. Il noto campione di arti marziali miste e icona globale dello sport è stato avvistato ieri sera, lunedì 25 agosto, ai tavoli della rinomata pasticceria di Sal De Riso a Minori. L'atleta irlandese, in compagnia della compagna Dee Devlin, non...