Ultimo aggiornamento 46 minuti fa S. Fabio martire

Date rapide

Oggi: 11 maggio

Ieri: 10 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Notizie, LifestyleLe Ville Romane della Costiera amalfitana negli occhi dei ragazzi: assegnati i premi Francesca Mansi per l’Ambiente

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Notizie, Lifestyle

Costiera Amalfitana, Positano, Praiano, Atrani, concorso

Le Ville Romane della Costiera amalfitana negli occhi dei ragazzi: assegnati i premi Francesca Mansi per l’Ambiente

La settima edizione del Premio Francesca Mansi per l’Ambiente che si è svolta mercoledì mattina (7 giugno) ad Atrani, ha visto gli alunni di Praiano della classe IV e V della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “Lucantonio Porzio” di Positano, aggiudicarsi il Primo premio

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 8 giugno 2023 10:11:29

Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, Escursioni

Dallo scratch con una storia avvincente ambientata nell'antica Villa romana di Positano, elaborata tra disegno e programmazione grafica, ad un modellino tridimensionale della Domus con una vertiginosa vista dall'alto. E poi un video "teatralizzato", con un tuffo nel passato - passando prima però tra i problemi della Costiera amalfitana di oggi - dove vestiti da antichi romani i ragazzi sono diventati "esploratori a spasso nel tempo".

 

Amalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera Amalfitana

La settima edizione del Premio Francesca Mansi per l'Ambiente che si è svolta mercoledì mattina (7 giugno) ad Atrani, ha visto gli alunni di Praiano della classe IV e V della scuola primaria dell'Istituto Comprensivo "Lucantonio Porzio" di Positano, aggiudicarsi il Primo premio. L'insegnante Angeloro Annalisa ha spiegato il lavoro dei ragazzi, che hanno scritto il racconto inedito che ha visto come protagonista il piccolo Michele che scopre una moneta antica che rotola fino alla cripta della Chiesa di Santa Maria Assunta. Qui trova lucerne romane, figure mitologiche, antichi manufatti. Il racconto, creato coniugando fantasia, storia, disegno classico con l'utilizzo di codici di programmazione con un linguaggio di tipo grafico (lo scratch), che ha reso il lavoro originale e brillante (https://scratch.mit.edu/projects/848440841)

 

Il Bando, promosso dalle associazioni Italia Nostra Salerno, Club per l'Unesco di Amalfi e Acarbio, con il patrocinio del Comune di Atrani, chiedeva infatti di "Andar per Ville Romane..." e tramutarsi in "Piccoli Indiana Jones", portando l'attenzione degli studenti verso tre aree archeologiche di epoca romana: le ville marittime di Positano e Minori, e la villa rurale di Tramonti.

Coinvolgendo i ragazzi in "un'avventura della conoscenza", in grado magari di smuovere gli Enti affinché possano dare vita ad una campagna di scavo e di valorizzazione della villa romana di Tramonti, solo avviata e mai conclusa.

 

Il secondo premio per la classe V della scuola primaria dell'Istituto Comprensivo "Lucantonio Porzio" di Positano, che ha realizzato invece un diorama, un modellino tridimensionale della domus romana di Positano, aggiudicandosi il secondo premio: "Assieme agli strumenti della didattica tradizionale - i vari

acrostici che ciascun alunno ha realizzato a partire dal nome dell' oggetto dell'indagine - la VILLA ROMANA MAR - la classe è stata guidata ad utilizzarne uno più inconsueto - il Diorama - Più in generale, la scoperta e lo studio di ogni reperto sono stati condotti, cogliendo appieno un'indicazione cruciale del bando: che tutto il territorio della Costiera amalfitana sia una magnifica aula all'aperto, facilmente accessibile anche a piedi, dove è possibile condurre ricerche affascinanti in qualsiasi disciplina; che le Chiese, le colture, i terrazzamenti, tutto il paesaggio storico, insomma, rappresentano una preziosa risorsa a portata di mano, una splendida occasione di studio gioioso e proficuo; che i Municipi, con il loro ricco patrimonio soprattutto figurativo, o il Centro di Cultura e Storia amalfitana, con le sue pubblicazioni scientifiche ed i suoi esperti, possono accompagnare e guidare autorevolmente, come dimostra la bella avventura raccontata ed animata da questi ragazzi".

 

E' un video dal titolo "Esploratori a spasso nel tempo" (https://www.youtube.com/watch?v=nnc-ZkHAvN4&t=1s) poi ad aver fatto breccia nella giuria formata da Michela Manzoni (già preside dell'Istituto Comprensivo Gerardo Sasso di Amalfi e presidente del Premio); Gioacchino Di Martino (vice presidente Centro di Cultura e Storia Amalfitana); Giuseppe Gargano storico locale; Maria Teresa Mansi (sorella di Francesca e professoressa di educazione artistica); Angela Ruocco (già professoressa di Storia dell'Arte, Liceo Tasso di Salerno); Maria Rosaria Sannino (giornalista e presidente Club per l'Unesco di Amalfi).

 

Il video realizzato dai ragazzi di Amalfi della I a e I b della scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo "Gerardo Sasso" hanno prodotto, con la consapevolezza delle criticità presenti nel territorio - fra tutte, il traffico congestionato ed il rischio frane - un tuffo rigeneratore nel passato e l'ispirazione per la scrittura collettiva di un testo da drammatizzare, assieme a tutto il corredo indispensabile dei costumi e degli oggetti di scena. Un altro modo originale per rappresentare un bene archeologico e ricordare ciò che si era un tempo.

Tre altri lavori hanno ricevuto una "menzione speciale" per la documentazione e la preziosa visita guidata fatta tra le antiche mura della villa di Minori, come hanno fatto i ragazzi della V primaria di Amalfi (video su YouTube https://youtu.be/w0zZ6ErS3bs)

 

E come purtroppo non hanno potuto fare gli alunni di Tramonti perché la villa rustica pur interessantissima nella sua specificità, era la più difficile da

descrivere: perché i reperti visibili sono limitati e la documentazione a portata di mano quasi assente. Però hanno allargato lo sguardo sulle dimore romane del territorio le classi I e II A e la II B dell'Istituto Comprensivo "Giovanni Pascoli", e la classe VA e VB della scuola primaria hanno portato all'attenzione una coraggiosa segnalazione delle vestigia della villa rustica tramontana, sinora portate alla luce e che meriterebbero ben altra cura da parte delle istituzioni, così come evidenziato durante la premiazione.

 

PREMI E MOTIVAZIONI

 

1° PREMIO

 

PRAIANO - classe IV e V scuola primaria- Istituto Comprensivo "Lucantonio Porzio" Positano

 

insegnante: Angeloro Annalisa

 

Tutti i giovanissimi allievi, guidati dalla brava insegnante, hanno fatto di necessità virtù durante le lezioni a distanza dovute alla pandemia, scoprendo così un ambiente di programmazione grafica

disponibile gratuitamente online, lo "scratch". Esso non ha frenato la loro fantasia, tutt'altro! In perfetta sintonia con lo spirito del bando - che invitava all'osservazione, alla riflessione, ma anche al

gioco immaginifico - essi hanno creato, illustrato ed interpretato una storia avvincente, che parte dal ritrovamento di un'antica magica moneta di epoca romana, per approdare alla scoperta di un

"tesoro" davvero straordinario: gli ambienti, le suppellettili e le smaglianti raffigurazioni della Villa Marittima sottostante la cripta della Chiesa Madre. Un tuffo nel passato che ha aperto precoci

orizzonti di conoscenza e di studio del territorio.

 

2° PREMIO

 

POSITANO - classe V scuola primaria - Istituto Comprensivo "Lucantonio Porzio" Positano

Insegnante: Raffaella Cinque

 

Assieme agli strumenti della didattica tradizionale - i vari acrostici che ciascun alunno ha realizzato a partire dal nome dell'oggetto dell'indagine - la VILLA ROMANA MAR - la classe è stata

guidata ad utilizzarne uno più inconsueto - il DIORAMA - ovvero il modellino tridimensionale della Domus, quale essa si presenta, con vertiginosa vista dall'alto, agli occhi del visitatore. Più in

generale, la scoperta e lo studio di ogni reperto sono stati condotti, compatibilmente alla giovanissima età degli alunni, in maniera davvero organica, in loco e nella sala comunale dedicata, cogliendo appieno un'indicazione cruciale del bando: che tutto il territorio della Costiera amalfitana sia una magnifica aula all'aperto, facilmente accessibile anche a piedi, dove è possibile condurre

ricerche affascinanti in qualsiasi disciplina; che le Chiese, le colture, i terrazzamenti, tutto il paesaggio storico, insomma, rappresentano una preziosa risorsa a portata di mano, una splendida

occasione di studio gioioso e proficuo; che i Municipi, con il loro ricco patrimonio soprattutto figurativo, o il Centro di Cultura e Storia amalfitana, con le sue pubblicazioni scientifiche ed i suoi

esperti, possono accompagnare e guidare autorevolmente, come dimostra la bella avventura raccontata ed animata da questi ragazzi.

 

3° PREMIO

 

AMALFI - ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GERARDO SASSO -

I A e I B scuola secondaria di primo grado

 

Insegnante: Sara Fiorillo

 

"Esploratori a spasso nel tempo".

Reduci da una visita accurata alla splendida Villa Romana di Minori, gli alunni, dopo essersi impadroniti della bella materia di studio, sono stati ispirati a produrre, con la consapevolezza delle criticità presenti nel territorio - fra tutte, il traffico congestionato ed il

rischio frane - un tuffo rigeneratore nel passato e l'ispirazione per la scrittura collettiva di un testo da drammatizzare, assieme a tutto il corredo indispensabile dei costumi e degli oggetti di scena ad

esso correlati. Immaginiamo l'eccitazione ed il divertimento e come ci sia stato spazio per le inclinazioni ed i talenti di tutti, anche per le riprese nel Chiostro di Amalfi, elevato a provvisorio set

cinematografico. Anche tutto questo fa parte del retaggio storico e culturale della nostra Costiera amalfitana ed ha precedenti illustri: fra i sommi, Rossellini e la Magnani. Ma non seconda, l'inarrivabile rappresentazione sacra del Venerdì Santo, che tutti sempre coinvolge

ed emoziona.

 

(Video "Esploratori a spasso nel tempo" https://youtu.be/nnc-ZkHAvN4)

 

MENZIONI SPECIALI

 

AMALFI - ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GERARDO SASSO

 

classi V, scuola primaria

 

Insegnante Lucia Ruocco

 

C'è tanto lavoro in questi elaborati degli alunni di quinta elementare: bene allineati, zaino in spalla, sotto l'occhio vigile dell'insegnante e la scorta di una guida professionale, hanno esplorato ogni angolo della Villa Romana di Minori, documentandolo con tantissime fotografie che, una volta tornati in classe, sono servite per mettere ordine fra gli stimoli ricevuti, fissare nozioni e lessico di base, soprattutto illustrare su vivaci cartelloni e con tecniche varie i dettagli più scenografici dei mosaici, dell'elegante triportico, del ninfeo e di ogni altro ambiente. Tempo ben speso nel ricordo di Francesca e nell'esercizio della forma primaria della tutela del territorio: la conoscenza e lo studio.

 

TRAMONTI - ISTITUTO COMPRENSIVO "G.PASCOLI"

 

Classe I e II A, classe II B - scuola secondaria di primo Grado

 

Insegnante: Anna Moscato

 

Abbiamo realizzato che la villa rustica di Tramonti, pur interessantissima nella sua specificità, era la più difficile da descrivere: perché i reperti visibili sono limitati e la documentazione a portata di mano quasi assente. Una sfida mancata, un appuntamento da rinnovare con l'accompagnamento di specialisti e figure esperte. Tuttavia, abbiamo apprezzato il lavoro di questi ragazzi, che non si sono sottratti alla ricerca ed hanno allargato lo sguardo sulle dimore altrui, quelle che hanno avuto fin qui maggiore fortuna, e che rappresentano un modello di salvaguardia possibile e necessario anche per la villa di Tramonti. Accurate le ricerche e molto originali i disegni su cartone.

 

TRAMONTI - ISTITUTO COMPRENSIVO "G.PASCOLI"

 

Classe VA e VB - scuola primaria

 

Insegnante: Marialuisa D'Antuono

 

Quel poco che resta in superficie della Villa Rustica di Tramonti, un tratto di muro della villa in "opus incertum" di età imperiale, viene disegnato dai piccoli alunni, secondo la propria sensibilità e immaginazione. Una coraggiosa segnalazione delle vestigia sinora portate alla luce che attira comunque l'attenzione su altre realtà romane della Costa. Un buon auspicio per il futuro archeologico di quest'area che potrebbe riservare incredibili scoperte che arricchirebbero culturalmente il territorio. Gli scavi potrebbero rappresentare una preziosa finestra sul passato e un'opportunità unica per il patrimonio favorendo la preservazione della memoria storica delle future generazioni.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 101220102

Notizie, Lifestyle

Jannik Sinner torna e vince: sorrisi e autografi nella Rolex Lounge

Game, set, match. Jannik Sinner è tornato. E lo ha fatto con la sua consueta determinazione, battendo con un netto 6-3 6-4 l'argentino Mariano Navone in un'ora e quaranta minuti di gioco al secondo turno degli Internazionali BNL d'Italia. Il Foro Italico applaude il numero uno del mondo, finalmente di...

Ad Amalfi per la 70esima Regata arriva l’Amerigo Vespucci. Svelati gli equipaggi ufficiali

A salutare le quattro città che, con i loro stemmi, compongono il cuore della bandiera della Marina Italiana, in occasione della 70esima Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, ci sarà il passaggio ravvicinato della nave scuola "Amerigo Vespucci" nella rada di Amalfi, gioiello e orgoglio della Marina...

Travelmar sospende le misure restrittive su Maiori: convocato un tavolo tecnico

Dopo il forte allarme suscitato dall’annuncio della sospensione della maggior parte dei collegamenti marittimi da e per Maiori, accompagnata dall’aumento delle tariffe e dalla cancellazione delle agevolazioni per residenti e pendolari, nella giornata di oggi è giunto un segnale distensivo da parte di...

Parco Archeologico di Pompei e Comune trovano un sostenitore per sistemare il campo di calcio vicino alla Villa romana di Boscoreale: ora è sfida all’archeocalcio

In corso i lavori di pulizia e taglio dell'erba al campo di calcio e alle aree verdi del Quartiere Piano Napoli a Boscoreale in prossimità della fattoria romana "Villa Regina" e dell'Antiquarium. L'intervento è stato possibile grazie a una sinergia tra il Parco Archeologico di Pompei, a cui afferisce...

Maiori, ridotti i collegamenti Travelmar: restano solo quattro corse giornaliere

A partire dal 12 maggio, la compagnia di navigazione Travelmar sospenderà la maggior parte dei collegamenti marittimi da e per il porto di Maiori. La decisione, comunicata direttamente dalla società, è stata presa a causa delle restrizioni imposte dalla Capitaneria di Porto di Salerno, che limita la...