Tu sei qui: Notizie, LifestyleLe chiacchiere di Carnevale tra tradizione e lusso: il caso Massari e i prezzi in Campania
Inserito da (Admin), domenica 2 marzo 2025 09:42:59
Le chiacchiere di Carnevale rappresentano una delle tradizioni dolciarie più antiche e amate d'Italia. Conosciute con nomi diversi in base alla regione - frappe, bugie, cenci, crostoli – hanno origini che risalgono all’Antica Roma, dove venivano preparate durante i Saturnali con il nome di frictilia. Si tratta di sottili sfoglie di pasta, croccanti e leggere, solitamente fritte e spolverate con zucchero a velo.
Il dolce, simbolo di abbondanza prima della Quaresima, è ancora oggi protagonista delle tavole italiane durante il Carnevale. Tuttavia, quest’anno a far parlare di sé non è stata solo la loro bontà, ma anche il loro costo. Il rinomato pasticciere Iginio Massari ha messo in vendita le sue chiacchiere al prezzo di 100 euro al kg, generando un acceso dibattito tra appassionati e addetti ai lavori.
Secondo Massari, il prezzo è giustificato dall'elevata qualità degli ingredienti e dal procedimento meticoloso che garantisce un prodotto impeccabile. "Le nostre chiacchiere sono leggere, salutari e perfette, con uno spessore di appena 2 mm e fritte in olio di alta qualità sostituito ogni due ore", ha spiegato il maestro. Tuttavia, le reazioni non si sono fatte attendere: da chi considera il prezzo un'esagerazione a chi lo interpreta come una strategia di marketing.
Se in alcune pasticcerie d'élite il prezzo delle chiacchiere può salire alle stelle, in Campania – una delle regioni con la più alta tradizione dolciaria – il costo è decisamente più accessibile. Qui, nelle migliori pasticcerie artigianali, si possono acquistare a un prezzo che varia dai 20 ai 40 euro al kg, garantendo una qualità di assoluta eccellenza.
Inoltre, la creatività campana ha reso le chiacchiere ancora più golose: spesso vengono servite con creme al liquore, cioccolato o al caffè, aggiungendo un ulteriore strato di gusto alla tradizione. Che siano semplici o arricchite, le chiacchiere restano uno dei simboli irrinunciabili del Carnevale.
Per chi desidera cimentarsi nella preparazione casalinga di chiacchiere di altissima qualità, ecco la ricetta del maestro Iginio Massari:
Ingredienti:
500 g di farina 00
60 g di zucchero
60 g di burro
175 g di uova intere
50 g di Marsala
1 bacca di vaniglia
1 pizzico di sale
Olio di arachidi per friggere
Zucchero a velo per la decorazione
Preparazione:
Impastare tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo e liscio.
Avvolgere l’impasto nella pellicola e lasciarlo riposare per almeno un’ora.
Stendere la pasta in una sfoglia sottilissima (circa 2 mm di spessore).
Tagliare delle strisce rettangolari e praticare un’incisione centrale.
Friggere le chiacchiere in abbondante olio caldo a 175°C fino a doratura.
Scolarle su carta assorbente e spolverare con zucchero a velo.
Croccanti, leggere e irresistibili, le chiacchiere restano un dolce che attraversa il tempo, unendo tradizione e innovazione, tra la semplicità delle preparazioni casalinghe e l’eccellenza delle pasticcerie più rinomate.
Foto: Pasticceria Gambardella Minori
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107819101
Una giornata speciale per Atrani, il borgo più piccolo d'Italia, che oggi ha avuto l'onore di accogliere il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, in visita in Costiera Amalfitana. Il sindaco Gualtieri ha avuto modo di apprezzare i luoghi più suggestivi del borgo, tra cui la splendida Chiesa di San Salvatore...
Dopo quattrocento anni, lo storico Giardino della Minerva ritrova la sua completa integrità. Il Comune di Salerno, dopo aver acquistato l'ultimo terrazzamento di 740 metri quadrati a monte del sito, ha eseguito lavori di restauro ed ampliamento che hanno ripristinato in toto la struttura botanica della...
Un momento di panico, poi un grande sospiro di sollievo. È quanto accaduto questa mattina a Maiori, nei pressi della struttura dell'ASD Canottieri Partenio, dove alcuni atleti si stavano allenando come ogni giorno. Improvvisamente, le urla concitate di una donna nei pressi della scogliera hanno attirato...
Due biciclette elettriche per supportare gli ausiliari del traffico di Ravello, nei loro compiti quotidiani di controllo sul territorio. Le due e-bike sono state fornite in dotazione dall'amministrazione comunale al comando associato di polizia locale di Ravello e Tramonti. Un ausilio alle donne e agli...
Un delicato intervento di neurochirurgia pediatrica ha segnato un'importante svolta tecnologica e clinica presso l'Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Santobono Pausilipon di Napoli. Un paziente di soli 8 anni, affetto da un raro tumore vascolare cerebrale - un angioma cavernoso in sede parietale...