Tu sei qui: Notizie, LifestyleLa Scuola Enologica di Avellino trionfa con cinque premi a 'Bacco e Minerva' 2024
Inserito da (Admin), domenica 12 maggio 2024 20:20:12
L'Istituto Tecnico Agrario ‘F.De Sanctis' di Avellino sale cinque volte sul podio nella cerimonia di premiazione del Concorso Nazionale "Bacco e Minerva" al ProfAgri Salerno - Istituto Professionale Servizi per l'Agricoltura e lo Sviluppo Rurale. Protagonisti indiscussi, gli allievi e le denominazioni di eccellenza vitivinicole e olivicole prodotte dagli istituti tecnici e professionali agrari d'Italia.
Standing ovation e incetta di riconoscimenti per la Scuola Enologica di Avellino che ha vinto cinque su dieci categorie in gara per i campioni andati a valutazione delle due giurie di valutazione, la prima rappresentata da un pool di tecnici professionisti coadiuvando la seconda formata da una commissione di sei degli allievi più meritevoli provenienti da tutte le scuole d'Italia.
Sono stati premiati i vini Campania Greco 2021 (Secondo Premio, categoria "Vini Bianchi IGT, vini varietali e vini generici", Fiano di Avellino 2021 (Secondo Premio, categoria "Vini Bianchi DOC e DOCG"), Brandy Avellino (Menzione Speciale, categoria "Distillati"), Taurasi 2017 (Primo Premio, categoria "Vini Rossi DOC e DOCG") e Primo Premio Assoluto con il già premiato Taurasi 2017.
L'assegnazione del "Premio Assoluto Concorso Enologico Nazionale - Bacco e Minerva" all'Istituto Tecnico Agrario 'F. De Sanctis' annuncia ufficialmente l'apertura del 22esimo Concorso Enologico Nazionale 'Bacco&Minerva' ad Avellino, un riconoscimento fondamentale per il territorio irpino e per la formazione scolastica che avvia la macchina organizzativa dell'evento nazionale rivolto agli istituti agrari italiani che, per la seconda volta, ritorna in Irpinia. La manifestazione è un riferimento strutturante per le scuole agrarie e per i professionisti della e del mondo della viticoltura, dell'agricoltura e dell'agroalimentare nazionale.
Emozionato e soddisfatto, il dirigente Pietro Caterini ha dichiarato" L'anno prossimo organizzeremo come scuola vincitrice la ventiduesima edizione del Concorso Enologico Nazionale ‘Bacco e Minerva' presso il nostro Istituto Tecnico Agrario ‘F. De Sanctis' di Avellino. Il concorso per la competizione enologica nazionale ritorna qui in Irpinia per la seconda volta. Avevamo già vinto nel 2016 il Premio Assoluto, ospitando poi l'evento nell'anno successivo. Siamo molto contenti di questo traguardo, raggiunto con un lavoro sinergico e costanti di tutta la scuola e, per questo, ringraziamo gli alunni che si sono prodigati al duro impegno a promuovere le eccellenze irpine e a confermare l'importanza della formazione, gli insegnanti, tutto lo staff scolastico che hanno reso possibile, ognuno con il suo contributo, il successo di questa giornata. Siamo, inoltre, soddisfatti, di aver ottenuto questo risultato qui a Salerno dove un'iniziativa come questa è direttamente collegata al turismo costiero, pertanto noi ci auguriamo di poter promuovere e muovere flussi di avventori per valorizzare il turismo nelle aree interne"
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109116101
Tra gli edifici storici che dominano la Costiera Amalfitana, Palazzo Avino si conferma come uno dei luoghi simbolo dell'ospitalità d'eccellenza. In queste settimane, l'hotel incanta gli ospiti con un volto rinnovato che unisce eleganza, arte e design, come racconta Camilla Setzu in un articolo pubblicato...
Un dono fatto in nome dell'amicizia ha rafforzato il legame tra Cetara e Borghetto Santo Spirito. L'Amministrazione comunale ligure ha infatti donato un quadro raffigurante l'immagine di Nostra Signora sotto il titolo di Guardia della Città all'Associazione "I Devoti di San Pietro" di Cetara. L'opera...
La magia della tradizione che si rinnova e il richiamo irresistibile dell'alta cucina hanno fatto ancora una volta centro. L'edizione 2025 de "Il Giorno della Santarosa" dedicata alla sua inimitabile sfogliatella ha registrato un successo di pubblico senza precedenti, come testimoniano anche gli scatti...
Torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate culturale in Costa d'Amalfi: il Premio "Ad Meliora Semper", giunto quest'anno alla sua undicesima edizione. L'iniziativa, organizzata dal Rotary Club Costiera Amalfitana sotto la guida del presidente Ulisse Di Palma, è dedicata alla premiazione delle...
A Praiano, nel cuore della Costiera Amalfitana, l'amministrazione comunale ha deciso di lanciare una sfida ambiziosa: salvare e ridare vita a "La Torricella", antico baluardo che da secoli domina il territorio e custodisce la memoria storica del borgo. Come riporta il quotidiano La Città, l'obiettivo...