Tu sei qui: Notizie, LifestyleL’effetto Sanremo sugli artisti coinvolti: quanto guadagnano i partecipanti al Festival?
Inserito da (Admin), lunedì 3 febbraio 2025 15:01:07
Da un lato vi sono gli artisti in gara, con i riflettori puntati di sé e sulla loro carriera futura. Dall'altro, però, anche presentatori e ospiti ricoprono un ruolo chiave per il buon esito dell'evento, beneficiando così di cachet considerevoli. Ma quanto guadagnano davvero partecipanti e protagonisti del Festival di Sanremo? La recente indagine di ExpressVPN ha analizzato nel dettaglio gettoni di presenza, compensi e vantaggi derivanti dalla kermesse.
Quanto guadagnano i partecipanti al Festival di Sanremo? Il compenso degli artisti in gara
Che si tratti di star o emergenti, prendere parte a Sanremo è il sogno di molti, ma non tanto per questioni meramente economiche: il compenso diretto per chi sale sul palco dell'Ariston è sorprendentemente modesto rispetto alla portata dell'evento. I "big", infatti, ricevono un rimborso che si aggira intorno ai 50mila euro complessivi, utili a coprire costi di produzione - registrazione, arrangiamenti, costumi di scena e così via - e performance dal vivo. Il vero guadagno per i musicisti non risiede tanto nel cachet diretto quanto piuttosto nel ritorno indiretto, generato dalla visibilità acquisita.
Non è un caso che le canzoni presentate al Festival registrino quasi sempre un'impennata negli streaming e nelle vendite. Basti pensare a brani come "Tango" di Tananai o "Rolls Royce" di Achille Lauro che, pur non avendo vinto il primo premio, hanno accumulato milioni di ascolti sulle piattaforme digitali e ottenuto svariati dischi di platino. Dal 2021, il brano vincente "Zitti e Buoni" dei Måneskin ha venduto oltre 10 milioni di copie in tutto il mondo. Senza contare il ventaglio di possibili nuove opportunità professionali: contratti discografici più vantaggiosi, sold-out nei tour, prestigiose collaborazioni e chi più ne ha più ne metta. Per gli artisti emergenti, Sanremo rappresenta la possibilità di entrare a pieno titolo nella scena musicale, nazionale e non solo.
Oltre i cantanti: i cachet di presentatori, co-conduttori e ospiti
Se i compensi dei partecipanti a Sanremo possono apparire relativamente contenuti, lo stesso non si può dire dei cachet riservati a presentatori, co-conduttori e ospiti. Negli ultimi anni Amadeus è stato il volto principale dello show, ricoprendo anche il ruolo di direttore artistico: per il suo doppio incarico ha percepito un compenso di circa 700mila euro solo per l'edizione 2024. La cifra riflette la centralità del presentatore romagnolo nell'organizzazione e nella conduzione delle serate.
Accanto al volto principale, anche co-conduttori e co-conduttrici ricevono compensi significativi - fino ad un massimo di 200mila euro ciascuno - a seconda di notorietà e ruolo ricoperto. Anche ospiti e performer internazionali possono ricevere cifre molto significative, soprattutto se si tratta di artisti di fama mondiale, pagati decine di migliaia di euro per una singola apparizione.
Va comunque considerato il valore che queste presenze apportano all'evento stesso: la scelta di ospiti e co-conduttori viene stabilita a tavolino per intercettare pubblici diversi, ampliando il bacino di spettatori e rendendo il Festival un evento capace di parlare a tutte le generazioni. L'impatto positivo non riguarda solo l'audience televisiva ma anche gli inserzionisti pubblicitari, che vedono aumentare il valore degli spazi promozionali associati a Sanremo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101215106
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
In un territorio segnato dal fenomeno del bradisismo e dalla crescente preoccupazione tra i residenti, la Protezione Civile della Regione Campania continua a intensificare le attività di prevenzione e supporto alla popolazione dei Campi Flegrei, in risposta alle richieste pervenute dai Comuni. Tra le...
Sarà il Chiostro di Palazzo Mezzacapo a Maiori a fare da cornice al #1MAGGIO music & fun, l'evento promosso dal Forum dei Giovani di Maiori per celebrare in musica e allegria la Festa dei Lavoratori. Giovedì 1° maggio 2025, dalle 18:30 fino a mezzanotte, il chiostro si animerà con un DJ Set che vedrà...
Ancora un grave caso di abbandono di animali in Costiera Amalfitana. Cinque cuccioli di gatto, di circa dieci giorni di vita, sono stati ritrovati nei pressi della zona Costa d’Angolo a Maiori, chiusi in un sacco e avvolti in un piumone. A dare l’allarme e intervenire è stata la sezione Costa d’Amalfi...
La RAI garantirà la diretta tv della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare d'Italia in programma domenica 18 maggio 2025 ad Amalfi. Giunta alla sua 70esima edizione, la fase finale della manifestazione che culminerà con il Palio Remiero e quel carico di significato che la accompagna sin dal giorno...