Tu sei qui: Notizie, LifestyleIl futuro di Stabiae. Un nuovo centro di accoglienza per il rilancio dei siti e lo sviluppo economico del territorio
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 14 dicembre 2024 11:08:47
Un moderno centro di accoglienza e attività per i visitatori delle Ville di Stabia, dove soffermarsi prima e dopo la visita, con un ampio parcheggio, ristorante e caffetteria, spazi per la didattica e una foresteria per turisti dove studiosi e ricercatori possono trovare un punto stabile per le loro ricerche, proprio vicino alle Ville. Un'occasione di rilancio dei due siti della Grande Pompei ma anche ulteriore sviluppo di attività economiche sul territorio.
È il futuro delle aree archeologiche di Stabia, che vedranno una rivoluzione nei servizi di accoglienza e ospitalità per Villa Arianna e Villa San Marco, con l'obiettivo di accrescere le visite ai siti e di promuoverne la conoscenza.
Il progetto che interesserà le Ville - frutto di un masterplan dell'area archeologica di Stabia redatto nel 2021 e fondato su un piano coerente e organico di azioni per il miglioramento della tutela e della valorizzazione del sito - è oggetto del bando di "Concessione di lavori finalizzata alla valorizzazione e al miglioramento della fruizione dell'area archeologica di Stabia" di recente pubblicato.
Un bando innovativo, che vede una partecipazione attiva del privato fin dall'inizio nella configurazione degli spazi destinati alle attività al pubblico, sulla gestione delle quali sta per investire. Il futuro concessionario seguirà insieme al Parco tutte le fasi propedeutiche: dalla gara per l'affidamento della progettazione esecutiva dell'intervento, alla successiva realizzazione, fino alla gestione dei servizi per tutto il tempo necessario al recupero dell'investimento.
Gli interventi riguardano principalmente l'area di ingresso di Villa San Marco e prevedono il recupero e la ristrutturazione degli spazi demaniali (aree agricole ed edifici) intorno e all'ingresso delle ville romane dove saranno ubicati i servizi al pubblico, tra i quali anche l'attivazione di una foresteria all'interno del Casale storico adiacente a Villa San Marco.
Il bando di gara scaricabile al seguente https://pompeiisites.org/trasparenza/procedura-aperta-ex-art-71-d-lgs-36-2023-per-laffidamento-della-concessione-di-lavori-finalizzata-alla-valorizzazione-e-al-miglioramento-della-fruizione-dellarea-archeologica-di-stabia/ si basa su un Progetto di Fattibilità Tecnico Economica redatto dal del Parco Archeologico di Pompei. Gli operatori interessati parteciperanno alla gara per l'affidamento della progettazione esecutiva dell'intervento, la sua successiva realizzazione e la successiva gestione dei servizi che riguarderanno entrambe le Ville, per il periodo necessario al recupero dell'investimento.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10378106
Una giornata speciale per Atrani, il borgo più piccolo d'Italia, che oggi ha avuto l'onore di accogliere il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, in visita in Costiera Amalfitana. Il sindaco Gualtieri ha avuto modo di apprezzare i luoghi più suggestivi del borgo, tra cui la splendida Chiesa di San Salvatore...
Dopo quattrocento anni, lo storico Giardino della Minerva ritrova la sua completa integrità. Il Comune di Salerno, dopo aver acquistato l'ultimo terrazzamento di 740 metri quadrati a monte del sito, ha eseguito lavori di restauro ed ampliamento che hanno ripristinato in toto la struttura botanica della...
Un momento di panico, poi un grande sospiro di sollievo. È quanto accaduto questa mattina a Maiori, nei pressi della struttura dell'ASD Canottieri Partenio, dove alcuni atleti si stavano allenando come ogni giorno. Improvvisamente, le urla concitate di una donna nei pressi della scogliera hanno attirato...
Due biciclette elettriche per supportare gli ausiliari del traffico di Ravello, nei loro compiti quotidiani di controllo sul territorio. Le due e-bike sono state fornite in dotazione dall'amministrazione comunale al comando associato di polizia locale di Ravello e Tramonti. Un ausilio alle donne e agli...
Un delicato intervento di neurochirurgia pediatrica ha segnato un'importante svolta tecnologica e clinica presso l'Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Santobono Pausilipon di Napoli. Un paziente di soli 8 anni, affetto da un raro tumore vascolare cerebrale - un angioma cavernoso in sede parietale...