Tu sei qui: Notizie, LifestyleI Carabinieri di Salerno celebrano la Virgo Fidelis: un invito a fiducia e responsabilità generazionale /Foto /Video
Inserito da (Admin), venerdì 22 novembre 2024 19:50:24
Salerno, nel pomeriggio di ieri, giovedì 21 novembre 2024, presso la Parrocchia Gesù Redentore, i Carabinieri del Comando Provinciale di Salerno hanno celebrato la Virgo Fidelis, patrona dell'Arma, ricordando l'83esimo anniversario della battaglia di Culqualber e la Giornata dell'Orfano.
La celebrazione, presieduta dall'Arcivescovo Metropolita di Salerno-Campagna-Acerno, Andrea Bellandi, e concelebrata dal cappellano militare del Comando Legione Carabinieri Campania, don Carlo Lamelza, e dal parroco reggente don Ciro Torre, ha visto una folta partecipazione di autorità civili e militari. Tra queste, il prefetto Francesco Esposito, il questore Giancarlo Conticchio, il comandante provinciale della Guardia di Finanza Luigi Carbone, sindaci del territorio con i rispettivi gonfaloni, nonché rappresentanti delle associazioni dell'Arma in congedo e studenti delle scuole locali.
Il momento di maggiore intensità è stato l'intervento conclusivo del colonnello Filippo Melchiorre, comandante provinciale, che ha sottolineato il significato dei tre momenti celebrativi: la fedeltà ispirata dalla Virgo Fidelis, lo spirito di sacrificio della battaglia di Culqualber e l'opera solidale dell'assistenza agli orfani dei militari dell'Arma.
Con parole sentite, Melchiorre ha ricordato i sacrifici compiuti ogni giorno dai carabinieri per garantire la sicurezza della comunità, citando in particolare il maresciallo Francesco Pastore e il carabiniere Francesco Ferraro, tragicamente scomparsi in servizio nell'aprile scorso e in cui è rimasto gravemente ferito anche il militare Paolo Volpe, impegnato in un lungo percorso di riabilitazione. Nel suo discorso il colonnello Melchiorre non ha dimenticato di citare i 59 carabinieri feriti in attività di servizio nel corso dell'anno.
Il colonnello ha poi rivolto un appello alle istituzioni e alle famiglie affinché non si sottraggano alle loro responsabilità nei confronti delle giovani generazioni, citando un passo emblematico del Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry: "Bisogna pur sopportare qualche bruco se vogliamo conoscere le farfalle. È vero che amo la mia rosa. Anche se lei mi ha punto con le sue spine, non posso dimenticare che è unica e speciale."
Questo passaggio, ha spiegato Melchiorre, ci invita a non perdere fiducia e speranza per via delle difficoltà o delle delusioni, ma a impegnarci per costruire un futuro migliore, basato su valori condivisi e una cultura della legalità.
Il colonnello ha poi introdotto il calendario 2025 dell'Arma dei Carabinieri dedicato proprio ai più giovani, facendone dono all'arcivescovo Bellandi concludendo con una bella frase ispirata alla prefazione del Calendario da parte del Comandante Generale dell'Arma: «Se c'è un tempo che non è sprecato nella vita, è il tempo che dedichiamo a parlare con i giovani».
La cerimonia si è conclusa con le note emozionanti della corale polifonica della parrocchia, accompagnata dai musicisti della famiglia Gibboni, in un'atmosfera di profonda spiritualità e partecipazione comunitaria.
Leggi anche
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105617104
Tra gli edifici storici che dominano la Costiera Amalfitana, Palazzo Avino si conferma come uno dei luoghi simbolo dell'ospitalità d'eccellenza. In queste settimane, l'hotel incanta gli ospiti con un volto rinnovato che unisce eleganza, arte e design, come racconta Camilla Setzu in un articolo pubblicato...
Un dono fatto in nome dell'amicizia ha rafforzato il legame tra Cetara e Borghetto Santo Spirito. L'Amministrazione comunale ligure ha infatti donato un quadro raffigurante l'immagine di Nostra Signora sotto il titolo di Guardia della Città all'Associazione "I Devoti di San Pietro" di Cetara. L'opera...
La magia della tradizione che si rinnova e il richiamo irresistibile dell'alta cucina hanno fatto ancora una volta centro. L'edizione 2025 de "Il Giorno della Santarosa" dedicata alla sua inimitabile sfogliatella ha registrato un successo di pubblico senza precedenti, come testimoniano anche gli scatti...
Torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate culturale in Costa d'Amalfi: il Premio "Ad Meliora Semper", giunto quest'anno alla sua undicesima edizione. L'iniziativa, organizzata dal Rotary Club Costiera Amalfitana sotto la guida del presidente Ulisse Di Palma, è dedicata alla premiazione delle...
A Praiano, nel cuore della Costiera Amalfitana, l'amministrazione comunale ha deciso di lanciare una sfida ambiziosa: salvare e ridare vita a "La Torricella", antico baluardo che da secoli domina il territorio e custodisce la memoria storica del borgo. Come riporta il quotidiano La Città, l'obiettivo...