Tu sei qui: Notizie, LifestyleGore Vidal torna a Ravello, «il luogo più bello del mondo»
Inserito da (Admin), domenica 25 luglio 2010 20:27:49
Chi sosteneva che Gore Vidal non avrebbe mai più messo piede nella Città della musica si è dovuto ricredere nel tardo pomeriggio di ieri, 25 luglio, quando, a sorpresa, il noto scrittore americano ha fatto ritorno a Ravello, a cinque anni dalla vendita della ‘sua' Villa Rondinaia.
Anche quest'anno Vidal alloggerà, per una decina di giorni, in una meravigliosa suite dell'Hotel Rufolo, che trova proprio sulla via che conduce alla Rondinaia, venduta nel 2006 ad una cordata di imprenditori locali capeggiata dall'albergatore Vincenzo Palumbo, a causa degli acciacchi fisici dovuti al sopravanzare dell'età.
L'85enne saggista, fortemente critico con i precedenti presidenti americani, nel 2004 subì un delicato intervento chirurgico ad un ginocchio, e la successiva riabilitazione non bastò a riportarlo nelle condizioni di poter raggiungere con faciilità il viale della villa.
Quindi l'obbligata scelta della vendita, condizionata soprattutto dalla scomparsa del compagno di una vita, Howard Austen, avvenuta nel 2003.
Dopo il ceck-in in hotel Vidal, accompagato in carrozzina dal suo fiduciario, si è trattenuto a pranzo dagli amici del ristorante "da Salvatore", per poi trascorrere il resto della seratai in piazza Vescovado ai tavoli del bar Klinsor, per l'immancabile wisky allungato con acqua.
Qui, in una Ravello decorata a festa dalle luminarie di San Pantaleone, è stato salutato con grande affetto da numerosi Ravellesi che lo hanno riconosciuto.
Gore Vidal giunse per la prima volta a Ravello nel lontano 1948; alloggiò presso l'hotel Caruso e in seguito, più di una volta vi fece ritorno, fino a quando, nel 1972, acquistò Villa Rondinaia, incantevole dimora di 465 metri quadrati realizzata negli anni venti del secolo scorso per la figlia di Lord Grimthorpe, fondatore dell'adiacente Villa Cimbrone.
Qui preferiva trascorrere gran parte dell'anno, ‘rinchiuso' in compagnia della sola quiete del luogo, l'ideale per immergersi nella riflessione politica e dedicarsi pienamente alla scrittura.
E proprio dallo studio della Rondinaia sono venute alla luce opere come "Burr" o come l'autobiografia "Palinsesto"; probabilmente l'ultima opera partorita da Vidal a Ravello è "Perpetual war for perpetual peace", una raccolta di saggi e riflessioni sull'America post 11 settembre.
In circa trent'anni l'eremo a picco sul golfo di Salerno ha ospitato personaggi di caratura internazionale del calibro di Italo Calvino, Gianni Agnelli, Paul Newman James Taylor, Hillary Clinton, Rudolf Nureyev, Sting, Bruce Springsteen, Rupert Everett e Susan Sarandon tanto per fare qualche nome.
Proprio con l'attrice americana, che in questi giorni si trova a Ravello in occasione del Giffoni Film Festival, si rincontrerà stamani per una lunga e piacevole chiacchierata.
Gore Vidal è stato tra quei grandi illuminati che hanno contribuito alla diffusione dell'immagine di Ravello nel mondo e questo gradito ritorno testimonia quanto egli sia ancora legato visceralmente a questa cittadina che nel 1983 lo insignì della cittadinanza onoraria.
Solo un affetto sincero ed indissolubile lo ha indotto a fare ritorno nel luogo che egli stesso ha eletto come "il più bello al mondo", scrigno di bellezze e di ricordi indelebili e dal quale, evidentemente, difficilmente riesce a rimanere lontano.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10242100
Una cena tra amici, ma dal sapore decisamente esclusivo, quella organizzata da Enzo Mammato a Poltu Quatu, nella splendida cornice della Costa Smeralda. Il celebre vocalist originario di Maiori ha riunito alcune figure di spicco del calcio e del mondo dello spettacolo presso il rinomato ristorante brasiliano...
Nasce da un incontro fortuito nel cuore di Maiori, ma ha radici profonde, la nuova opera firmata da Raffaela Amato, docente in pensione con la passione per la poesia, e Francesca Fusco, artista poliedrica, musicista e illustratrice. Un acrostico in versi dedicato allo sfusato amalfitano, l'agrume simbolo...
Una sala gremita, occhi attenti e un clima di grande partecipazione: lunedì 30 giugno 2025, presso il Centro Anziani e Pensionati di Maiori, si è tenuto un incontro con la cittadinanza promosso dai Carabinieri per informare e sensibilizzare sugli strumenti di prevenzione contro truffe e raggiri, con...
"Je sò zingare" parte con voce vera, aperta, sincera. Il titolo già suona come un'affermazione identitaria, fiera e leggera allo stesso tempo. Il tono è intimo, quasi parlato , evolve in poesia , ma con ironia e profondità, come fosse detta da una persona senza età, che sa stare al mondo senza farsi...
Con l’arrivo dell’estate e il crescente afflusso di visitatori, Travelmar attiva da venerdì 5 luglio un nuovo e atteso servizio: le corse serali via mare tra i principali centri della Costiera Amalfitana e Salerno. Un’iniziativa che consente a residenti e turisti di spostarsi anche in orario serale,...