Tu sei qui: Notizie, LifestyleCampi Flegrei, allarme per le emissioni di gas: vertice in Prefettura e controlli negli edifici pubblici
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 26 febbraio 2025 16:54:34
L'attività bradisismica nei Campi Flegrei continua a destare allarme non solo per il rischio sismico, ma anche per le emissioni di gas vulcanici. Secondo i dati dell'Osservatorio Vesuviano, l'area flegrea registra una fuoriuscita di circa 5000 tonnellate di anidride carbonica (CO2) al giorno, una quantità paragonabile a quella di un vulcano in piena attività. Questa situazione sta spingendo le autorità a intensificare le misure di controllo e prevenzione per tutelare la popolazione.
Questa mattina, il Prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha convocato una riunione del Centro Coordinamento Soccorsi per approfondire la situazione e valutare gli ultimi rilevamenti dell'Osservatorio Vesuviano. L'analisi ha evidenziato concentrazioni significative di anidride carbonica in alcuni locali seminterrati e poco areati di una zona ristretta dell'area flegrea, compresa tra Napoli e Pozzuoli, con potenziale rischio per la salute pubblica.
Dalla riunione è emersa la necessità di azioni immediate: il Comando dei Vigili del Fuoco eseguirà sopralluoghi negli edifici pubblici, tra cui scuole, ospedali, case di cura e residenze per anziani, per valutare l'eventuale presenza di gas vulcanici. Contestualmente, i sindaci delle aree coinvolte adotteranno ordinanze con misure specifiche di sicurezza sia per gli edifici pubblici sia per le abitazioni private.
A supporto della popolazione, la Regione Campania intensificherà la campagna informativa "Io non rischio", finalizzata a sensibilizzare i cittadini sui potenziali pericoli legati agli accumuli di anidride carbonica in ambienti interrati o poco ventilati. L'INGV, intanto, continuerà il monitoraggio costante del fenomeno.
Il tavolo prefettizio si riunirà periodicamente per seguire l'evolversi della situazione, in collaborazione con tutti gli enti preposti.
In aggiunta alle misure istituzionali, la Protezione Civile regionale ha diffuso una serie di raccomandazioni per ridurre i rischi legati all'esposizione ai gas vulcanici:
Queste indicazioni sono parte del protocollo di prevenzione definito in collaborazione con l'Osservatorio Vesuviano dell'INGV e il Dipartimento della Protezione Civile, già sperimentato nell'ambito dell'esercitazione nazionale Exe Flegrei 2024.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102511101
È nata l'associazione "Precari in Rete - Poste Italiane", con l'obiettivo di unire lavoratori e lavoratrici per rivendicare i propri diritti. L'associazione parte dal presupposto che Poste Italiane utilizzi in maniera sistematica il lavoro precario per rispondere a esigenze di flessibilità e riduzione...
Federico Fazio è ormai un affezionato di Amalfi. Oggi, 18 marzo, è stato ospite della Pasticceria Pansa, che appena dieci giorni fa ha riaperto dopo il restyling che l'ha resa ancora più accogliente. L'occasione potrebbe essere stata il suo compleanno: il calciatore argentino, di ruolo difensore, è nato...
Sarà riconsegnato alla città, venerdì prossimo, 21 marzo, il Castello di Sant'Adiutore, l'iconico "castrum" che da oltre mille anni si erge sul monte al centro della vallata. Sono, infatti, terminati i lavori di recupero e restauro della storica rocca, inseriti nelle opere del Programma Integrato Città...
Il Comune di Maiori ha annunciato un’ulteriore proroga della validità dei contrassegni di sosta "Residenti" 2024 fino al 30 aprile 2025. Tale decisione è stata presa a causa della procedura in corso per l’affidamento del servizio di gestione dei parcheggi. La proroga riguarda le seguenti categorie: Residenti;...
Amalfi - Con l'avvicinarsi della Pasqua, la storica Pasticceria Pansa rinnova il suo impegno nel portare la tradizione sulle tavole degli italiani (e non solo) con la possibilità di acquistare online le sue celebri pastiere napoletane, le colombe artigianali e tutti i prodotti della linea Pasquale. La...