Tu sei qui: Notizie, LifestyleCaduta massi sulla pedonale di Atrani, Ravello ordina a proprietaria la messa in sicurezza del costone roccioso sovrastante
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 8 febbraio 2024 09:20:53
Il 16 gennaio scorso, a seguito di segnalazione pervenuta alla Polizia Locale del Comune di Atrani, l'agente di Polizia Locale Marco Aquila e il geometra Armido Grimaldi effettuarono un sopralluogo in prossimità della Chiesa di San Michele fuori le mura, riscontrando l'effettiva presenza di frammenti rocciosi al suolo. Il responsabile dell'area tecnica, Fabrizio Polichetti, inoltrò al Comune di Ravello una richiesta di messa in sicurezza, perché la strada interessata dal crollo è utilizzata giornalmente sia dai residenti che abitano la zona sia dai tanti appassionati di escursionismo. Da allora il Comune di Atrani ha imposto il divieto di transito a tutela della pubblica incolumità.
Con l'Ordinanza n. 7 del 6 febbraio, il Comune di Ravello ha ordinato la messa in sicurezza del costone roccioso in Via Fiume, dopo la caduta di massi su Via Carmine, nel Comune di Atrani.
Considerato che «la descritta situazione, tutt'ora costituisce pericolo per la pubblica incolumità, per la presenza di una strada pedonale posta in adiacenza all'area interessata dal crollo», il Sindaco Paolo Vuilleumier ordina alla proprietaria dell'area «di eseguire ad horas, la verifica, le indagini e tutti gli interventi finalizzati a rimuovere i rischi per la pubblica e privata incolumità, con rimozione dei materiali in precarie condizioni di stabilità».
«Gli interventi - prescrive l'ordinanza - dovranno essere eseguiti sotto la direzione di un tecnico abilitato nel rispetto delle vigenti norme, con particolare riferimento a quelle idrogeologiche, idrauliche, paesaggistiche e di sicurezza strutturale e lavorativa».
«È fatto obbligo - scrive il Primo Cittadino - di comunicare a questo Ente la data dell'inizio e quella di ultimazione dei lavori da eseguire per l'ottemperanza della presente Ordinanza Sindacale, nonché il nominativo dell'impresa esecutrice e del direttore dei lavori (tecnico abilitato), che, a lavori ultimati, redigerà e trasmetterà a questo Comune entro 15 giorni da tale data, certificato di regolare esecuzione dell'intervento con attestazione di avvenuta eliminazione del pericolo per la pubblica incolumità».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100221107
A conclusione dell’edizione annuale del Gusta Minori, l’associazione Gusta Minori Corporation ha diffuso un messaggio di congratulazioni al prof. Giuseppe Gargano, nominato Magister di Civiltà Amalfitana 2025. Segue il testo integrale della nota: «Già dalle prime edizioni, insieme ai compianti prof....
Il prof. Giuseppe Gargano, medievalista di Amalfi e Socio Onorario del Rotary Club Costiera Amalfitana, è il nuovo Magister di Civiltà Amalfitana per l'anno 2025, in occasione del 25º Capodanno Bizantino che si terrà ad Amalfi dal 31 agosto al 2 settembre. A celebrare la nomina è intervenuto il presidente...
Prima di salire questa sera sul palco del Capodanno Bizantino, Mario Biondi ha scelto la tranquillità della Costa d'Amalfi per concedersi un momento di relax. L'artista catanese, ospite dell'Hotel Pietra di Luna di Maiori, ha approfittato della splendida cornice sul mare per ricaricare le energie e incontrare...
Tra gli edifici storici che dominano la Costiera Amalfitana, Palazzo Avino si conferma come uno dei luoghi simbolo dell'ospitalità d'eccellenza. In queste settimane, l'hotel incanta gli ospiti con un volto rinnovato che unisce eleganza, arte e design, come racconta Camilla Setzu in un articolo pubblicato...
Un dono fatto in nome dell'amicizia ha rafforzato il legame tra Cetara e Borghetto Santo Spirito. L'Amministrazione comunale ligure ha infatti donato un quadro raffigurante l'immagine di Nostra Signora sotto il titolo di Guardia della Città all'Associazione "I Devoti di San Pietro" di Cetara. L'opera...