Tu sei qui: Notizie, LifestyleAmalfi, nuova vita al chiostro più antico della città con il restauro di marmi e affreschi dell’Anantara Convento Grand Hotel
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 8 luglio 2024 10:55:24
Un importante progetto di valorizzazione del chiostro interno - il più antico della città - è in corso negli ambienti dell'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, che sorge in un ex convento dei Cappuccini risalente al XIII secolo.
L'intento è quello di restituire alla comunità locale un pezzo fondamentale del suo patrimonio artistico e storico: l'intera struttura ed i beni culturali ivi presenti sono, infatti, di proprietà del Comune di Amalfi.
A soli 10 minuti a piedi dal centro di Amalfi, l'edificio risale a 800 anni fa e ha preservato con cura le caratteristiche storiche del luogo, inclusa la chiesa barocca, completa di altare in marmo e pavimento in maiolica. Della facciata sono stati attentamente conservati i materiali e i colori originali. Il design degli interni si ispira al convento con materiali naturali - legni, pelli, fibre naturali e metalli preziosi - impreziositi da dettagli di lusso che contraddistinguono il brand Anantara.
Quest'anno, Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, in sinergia con il Comune di Amalfi guidato dal Sindaco Daniele Milano e sotto l'Alta Sorveglianza della Soprintendenza ABAP per le province di Salerno e Avellino, ha promosso l'avvio di un'opera di restauro dei marmi e degli affreschi del chiostro risalente al 1223.
I lavori appena conclusi - eseguiti da Daedalus Restauri, azienda di restauro e conservazione di opere d'arte di Salerno - hanno riguardato, come prima fase, il restauro di reperti archeologici, il cui allestimento sarà prossimamente realizzato in stretta collaborazione e supervisione della competente Soprintendenza, e il recupero dell'affresco con la più antica rappresentazione della città di Amalfi, raffigurante Gesù che appare sul lago Tiberiade a San Pietro, realizzato sulla parete a sinistra della porta d'ingresso della chiesa e sovrapposto ad un intonaco con decorazioni di tipo floreale.
Gli interventi, eseguiti dopo i rilievi a cura della Califano Tailored Engineering s.r.l. e in base al progetto di restauro a cura dello Studio Tecnico Califano, rispondono perfettamente alla filosofia e alla mission di Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, che non si limita a offrire agli ospiti esperienze di soggiorno di alto livello ma si impegna anche a custodire e preservare il patrimonio artistico, culturale e storico di riferimento, valorizzandolo e restituendolo alla comunità locale.
"Sono felice e orgogliosa di promuovere questo importante progetto di valorizzazione del chiostro del Convento, in perfetta linea con i valori del brand Anantara che pone forte attenzione nella tutela del patrimonio storico e culturale delle strutture di ospitalità in cui si colloca. Anantara Convento di Amalfi ne è un esempio virtuoso: struttura di grande fascino è capace di restituire valore e bellezza al territorio offrendo al tempo stesso ai suoi ospiti un'esperienza tutta italiana", commenta Estelle Vassallo, General Manager di Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel.
"Si rimane estasiati nell'ammirare questo risultato straordinario! - dichiara il Primo Cittadino di Amalfi - Siamo grati ad Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel per aver eseguito lavori di restauro su importanti beni culturali di proprietà comunale, sposando così una precisa strategia di valorizzazione avviata dalla nostra Amministrazione. Nel corso degli ultimi 9 anni, infatti, sono numerosi i beni già sottoposti a restauro: la fontana di S. Andrea, la statua bronzea di Flavio Gioia, i reperti archeologici conservati nell'Arsenale, il pannello maiolicato della Porta della Marina, i gonfaloni del corteo storico dell'Antica Repubblica Marinara. Elementi significativi in cui rivive la storia di Amalfi, da sempre crocevia di popoli e culture."
A conferma dell'attenzione al territorio, l'Hotel offre esperienze uniche, guidate da esperti locali. Figura fondamentale è quella del frate francescano Marcus che fa rivivere gli aspetti monastici che per secoli hanno accompagnato la storia del convento. In occasione della visita dell'antico convento e della chiesa, del bellissimo chiostro e della passeggiata dei monaci, Fra Marcus è a disposizione per raccontare ai visitatori la storia e gli aspetti più contemplativi che rendono questo luogo così speciale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105318103
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
In un territorio segnato dal fenomeno del bradisismo e dalla crescente preoccupazione tra i residenti, la Protezione Civile della Regione Campania continua a intensificare le attività di prevenzione e supporto alla popolazione dei Campi Flegrei, in risposta alle richieste pervenute dai Comuni. Tra le...
Sarà il Chiostro di Palazzo Mezzacapo a Maiori a fare da cornice al #1MAGGIO music & fun, l'evento promosso dal Forum dei Giovani di Maiori per celebrare in musica e allegria la Festa dei Lavoratori. Giovedì 1° maggio 2025, dalle 18:30 fino a mezzanotte, il chiostro si animerà con un DJ Set che vedrà...
Ancora un grave caso di abbandono di animali in Costiera Amalfitana. Cinque cuccioli di gatto, di circa dieci giorni di vita, sono stati ritrovati nei pressi della zona Costa d’Angolo a Maiori, chiusi in un sacco e avvolti in un piumone. A dare l’allarme e intervenire è stata la sezione Costa d’Amalfi...
La RAI garantirà la diretta tv della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare d'Italia in programma domenica 18 maggio 2025 ad Amalfi. Giunta alla sua 70esima edizione, la fase finale della manifestazione che culminerà con il Palio Remiero e quel carico di significato che la accompagna sin dal giorno...