Tu sei qui: Notizie, LifestyleAmalfi: i Carabinieri incontrano gli studenti per diffondere e promuovere la cultura della legalità
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 12 marzo 2024 15:35:22
Al via le attività nelle scuole per sensibilizzare al tema della legalità da parte dei Carabinieri della Compagnia di Amalfi che nella mattinata di oggi hanno incontrato circa 70 studenti dell'Istituto di Istruzione Superiore Statale "Marini-Gioia" di Amalfi, accompagnati dagli insegnanti, nella suggestiva cornice del Salone Morelli nel Palazzo di Città di Amalfi.
Le iniziative rientrano nell'ambito del progetto di "Formazione alla cultura della legalità" che rappresenta l'ennesima tappa nel percorso intrapreso dall'Arma dei Carabinieri e localmente dal Comando Provinciale Carabinieri di Salerno che ha l'obiettivo di sviluppare un cammino di crescita attraverso la diffusione della cultura della legalità negli istituti di istruzione di tutto il comprensorio di Salerno e della provincia.
Le lezioni coinvolgeranno gli studenti delle classi primarie e secondarie di scuole di primo e secondo grado e tratteranno argomenti quali il bullismo, il cyberbullismo, la dipendenza da smartphone (nomofobia) e dai social network, il furto di identità, l'adescamento dei minori, le problematiche legate agli episodi di violenza assistita in ambito familiare, la ludopatia e i pericoli del dark web. Capire il disvalore di condotte che vanno oltre il consentito e che non permettono il normale vivere in società è, infatti, il modo migliore per debellare, sin dalla più giovane età, comportamenti che possono avere riflessi anche penali e diffondere un sentimento di "allarme sociale".
La risposta che devono rappresentare le Istituzioni è ricordare che esistono enti e organizzazioni che hanno lo scopo di eradicare questi fenomeni già nella loro forma embrionale nelle scuole.
Sul sito www.carabinieri.it, ad esempio, è stata dedicata un'intera area tematica al "codice rosso", dove è possibile trovare tante informazioni utili su: atti persecutori, bullismo, cyberbullismo, maltrattamenti, revenge porn e violenza sessuale. Nell'area tematica è possibile trovare anche il "violenzametro", oggi consegnato agli studenti sotto forma di segnalibro, di fatto un test di autovalutazione, elaborato dal Reparto Analisi Criminologiche del Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche, per rilevare i segnali del livello di violenza di genere subita in un rapporto di coppia. Contiene consigli utili per chiedere supporto e aiuto in base al livello di violenza riscontrata al link dell'area tematica "codice rosso" (clicca qui).
«Fondamentale oggi - ha affermato il Comandante della Compagnia di Amalfi, Capitano Alessandro Bonsignore - formare le giovani generazioni, trasmettere loro dei valori, ispirare comportamenti virtuosi mostrando dei modelli raccomandabili, insegnare quella che si potrebbe definire "la sapienza" conseguita con "l'esperienza". Nell'epoca dei social network e della digitalizzazione, è decisivo mostrare loro le criticità e i pericoli che si celano nell'utilizzo degli smartphone, strumenti attraverso i quali condotte anche apparentemente banali possono portare a gravi conseguenze per la salute fisica e psicologica delle persone e dei giovani in particolare. Importante in questo senso che la scuola continui ad essere presidio di legalità e si faccia promotrice delle idee di senso civico e cittadinanza attiva, mantenendo sempre un contatto costante con l'Arma dei Carabinieri che rappresenta il segno tangibile della presenza sul territorio dello Stato e della sicurezza per tutti i cittadini».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102423103
Nei due giorni di relax che Antonio Conte, ex Commissario tecnico della nazionale e attuale allenatore del Napoli campione d'Italia, si è concesso in Costiera amalfitana, ieri pomeriggio tappa a Ravello e in Villa Rufolo. Insieme alla moglie Elisabetta e alla figlia Vittoria, il Mister, accolto dal Direttore...
Un'estate di integrazione e inclusione ha visto protagonisti i bambini con disabilità residenti a Maiori, grazie al centro estivo finanziato e attivato dal Comune. Continua nel frattempo fino al 15 settembre l'attività della spiaggia inclusiva con le postazioni gratuite e attrezzature riservate per la...
Domani, 2 settembre 2025, Atrani sarà il cuore di un set cinematografico internazionale. La società indiana 30Sof girerà nel borgo costiero spot e scene per la promozione della "Limonata Bisleri", sotto la regia di Mattia Lunardi e con protagonista l'attore indiano Shahid Kapoor, amatissimo dal grande...
A conclusione dell’edizione annuale del Gusta Minori, l’associazione Gusta Minori Corporation ha diffuso un messaggio di congratulazioni al prof. Giuseppe Gargano, nominato Magister di Civiltà Amalfitana 2025. Segue il testo integrale della nota: «Già dalle prime edizioni, insieme ai compianti prof....
Il prof. Giuseppe Gargano, medievalista di Amalfi e Socio Onorario del Rotary Club Costiera Amalfitana, è il nuovo Magister di Civiltà Amalfitana per l'anno 2025, in occasione del 25º Capodanno Bizantino che si terrà ad Amalfi dal 31 agosto al 2 settembre. A celebrare la nomina è intervenuto il presidente...