Tu sei qui: Notizie, LifestyleA Procida Denis Mukwege, Nobel per la Pace nel 2018: «Quest’isola è modello di inclusione»
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 6 dicembre 2022 12:59:57
"Oggi l'isola di Procida rappresenta un modello di inclusione: qui, in appena 4 chilometri quadrati, convivono persone di 47 differenti paesi e la diversità non costituisce un limite. Qui si percepisce la libertà e io so cosa voglia dire non essere liberi. Oggi purtroppo in molti Paesi, dall'Ucraina all'America Latina, ci sono situazioni di conflitto simili a quella del mio Congo. Oggi bisogna battersi contro la violenza di genere, sensibilizzando anzitutto i più piccoli: la sensibilizzazione va fatta prima che nascano i conflitti".
Così Denis Mukwege, Premio Nobel per la Pace 2018, nel corso della sua visita a Procida, dove - accompagnato dal Console della Repubblica Democratica del Congo e dall'attivista Odette Mbuyi - ha visitato i luoghi e le mostre della Capitale Italiana della Cultura e ha ricevuto, nel corso di una breve cerimonia all'interno dell'Abbazia di San Michele, il Premio Cultura della Pace Procida 2022.
Medico, attivista e pastore protestante, Mukwege ha denunciato le terribili violenze subite dalle donne congolesi, spesso giovanissime, durante la guerra civile che ha dilaniato il Paese, e ha fondato il Panzi Hospital, ospedale in cui è diventato il massimo esperto mondiale nella cura di danni fisici interni causati da stupro.
"E' stato un privilegio ospitare Mukwege a Procida e ancor di più sentirlo sottolineare, davanti a una platea di giovani, la vocazione dell'isola a mantenere rapporti con tutto il mondo", ha dichiarato Dino Ambrosino, sindaco di Procida. "Mukwege ha voluto lanciare da Procida il suo messaggio universale di giustizia in un anno così importante per l'isola e la sua gente, che lo ha accolto con entusiasmo e partecipazione", ha sottolineato Leonardo Costagliola, assessore al Turismo del Comune di Procida.
"Abbiamo illustrato al Premio Nobel il nostro programma culturale, ispirato a valori come inclusione, fratellanza e pace, e mostrato a Mukwege la legacy del percorso di Procida Capitale, imperniato sulla co-creazione, sulla collaborazione attiva tra i cittadini e sulla progettazione di eventi con i bambini, agenti critici del cambiamento secondo l'agenda Onu 2030", ha detto Agostino Riitano, direttore di Procida 2022.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103115104
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
In un territorio segnato dal fenomeno del bradisismo e dalla crescente preoccupazione tra i residenti, la Protezione Civile della Regione Campania continua a intensificare le attività di prevenzione e supporto alla popolazione dei Campi Flegrei, in risposta alle richieste pervenute dai Comuni. Tra le...
Sarà il Chiostro di Palazzo Mezzacapo a Maiori a fare da cornice al #1MAGGIO music & fun, l'evento promosso dal Forum dei Giovani di Maiori per celebrare in musica e allegria la Festa dei Lavoratori. Giovedì 1° maggio 2025, dalle 18:30 fino a mezzanotte, il chiostro si animerà con un DJ Set che vedrà...
Ancora un grave caso di abbandono di animali in Costiera Amalfitana. Cinque cuccioli di gatto, di circa dieci giorni di vita, sono stati ritrovati nei pressi della zona Costa d’Angolo a Maiori, chiusi in un sacco e avvolti in un piumone. A dare l’allarme e intervenire è stata la sezione Costa d’Amalfi...
La RAI garantirà la diretta tv della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare d'Italia in programma domenica 18 maggio 2025 ad Amalfi. Giunta alla sua 70esima edizione, la fase finale della manifestazione che culminerà con il Palio Remiero e quel carico di significato che la accompagna sin dal giorno...