Tu sei qui: Notizie, LifestyleA Procida Denis Mukwege, Nobel per la Pace nel 2018: «Quest’isola è modello di inclusione»
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 6 dicembre 2022 12:59:57
"Oggi l'isola di Procida rappresenta un modello di inclusione: qui, in appena 4 chilometri quadrati, convivono persone di 47 differenti paesi e la diversità non costituisce un limite. Qui si percepisce la libertà e io so cosa voglia dire non essere liberi. Oggi purtroppo in molti Paesi, dall'Ucraina all'America Latina, ci sono situazioni di conflitto simili a quella del mio Congo. Oggi bisogna battersi contro la violenza di genere, sensibilizzando anzitutto i più piccoli: la sensibilizzazione va fatta prima che nascano i conflitti".
Così Denis Mukwege, Premio Nobel per la Pace 2018, nel corso della sua visita a Procida, dove - accompagnato dal Console della Repubblica Democratica del Congo e dall'attivista Odette Mbuyi - ha visitato i luoghi e le mostre della Capitale Italiana della Cultura e ha ricevuto, nel corso di una breve cerimonia all'interno dell'Abbazia di San Michele, il Premio Cultura della Pace Procida 2022.
Medico, attivista e pastore protestante, Mukwege ha denunciato le terribili violenze subite dalle donne congolesi, spesso giovanissime, durante la guerra civile che ha dilaniato il Paese, e ha fondato il Panzi Hospital, ospedale in cui è diventato il massimo esperto mondiale nella cura di danni fisici interni causati da stupro.
"E' stato un privilegio ospitare Mukwege a Procida e ancor di più sentirlo sottolineare, davanti a una platea di giovani, la vocazione dell'isola a mantenere rapporti con tutto il mondo", ha dichiarato Dino Ambrosino, sindaco di Procida. "Mukwege ha voluto lanciare da Procida il suo messaggio universale di giustizia in un anno così importante per l'isola e la sua gente, che lo ha accolto con entusiasmo e partecipazione", ha sottolineato Leonardo Costagliola, assessore al Turismo del Comune di Procida.
"Abbiamo illustrato al Premio Nobel il nostro programma culturale, ispirato a valori come inclusione, fratellanza e pace, e mostrato a Mukwege la legacy del percorso di Procida Capitale, imperniato sulla co-creazione, sulla collaborazione attiva tra i cittadini e sulla progettazione di eventi con i bambini, agenti critici del cambiamento secondo l'agenda Onu 2030", ha detto Agostino Riitano, direttore di Procida 2022.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106413103
A Ravello e in Costiera Amalfitana è sempre vivo il ricordo di Teresa Cioffi, giovane ravellese scomparsa prematuramente il 2 dicembre del 2017 a causa di una neoplasia. Le amiche di sempre con il supporto del Comune di Ravello e del Comune di Scala, anche quest'anno hanno deciso di ritrovarsi per ricordare...
Si snoderà sull'asse Pagani - Napoli il percorso di memoria per il 43° anniversario dell'omicidio di Marcello Torre, ucciso dalla camorra l'11 dicembre del 1980, mentre usciva dalla casa di famiglia dove, dopo il terremoto del 23 novembre, si era stabilito con sua moglie Lucia e con i figli Peppino e...
Aperto un nuovo sottopasso pedonale sulla linea Napoli-Salerno-Battipaglia in sostituzione del passaggio a livello di via Stabiana a Pompei. L'opera è stata aperta al transito pedonale dopo una cerimonia di inaugurazione alla presenza del Sindaco di Pompei Carmine Lo Sapio e del Presidente del Consiglio...
Il Premio "Cavesi nel Mondo" giunto alla sua 18ª edizione, è stato assegnato alla ricercatrice Francesca Polverino, la cerimonia di consegna si terrà sabato prossimo 2 dicembre, presso il Salone delle Cerimonie del Social Tennis Club di Cava de' Tirreni. Il Premio, che ha cadenza biennale, organizzato...
Domani mattina, giovedì 30 novembre, alle 11, sarà inaugurato il dormitorio "don Tonino Bello", gestito dalla Caritas di Salerno e situato in piazza San Francesco, nei locali adiacenti il convento dei frati Cappuccini. Alla cerimonia presenzieranno S.E. Mons. Andrea Bellandi e il Ministro Provinciale...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.