Tu sei qui: Notizie, LifestyleA Castellammare di Stabia torna balneabile il mare nel tratto di spiaggia della Villa Comunale dopo 51 anni
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 6 agosto 2024 09:30:19
Castellammare di Stabia celebra una "giornata storica": così ha dichiarato ieri, 5 agosto, Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, in occasione della revoca del divieto di balneazione in vigore da 51 anni. Sul lungomare stabiese, affacciato sul suggestivo specchio d'acqua dietro il Monte Faito, i cittadini possono finalmente godere nuovamente del mare. Questa rinascita è frutto di un impegno congiunto della Regione Campania, GORI e l'Ente Idrico Campano.
Il divieto di balneazione, imposto nel 1973 a seguito di un'epidemia di colera, è stato finalmente revocato grazie alla tombatura degli scarichi domestici illegali che contaminavano le acque. Il presidente De Luca ha sottolineato l'importanza di questo traguardo, inserendolo in un progetto più ampio di bonifica del Golfo di Napoli. "Stiamo facendo un miracolo", ha affermato, riferendosi agli interventi di collettamento delle acque che stanno interessando anche Portici, Torre del Greco e Torre Annunziata.
De Luca ha poi sottolineato come questo risultato rappresenti solo una parte di un ambizioso piano di rilancio per l'intera area vesuviana. "Si apre una nuova pagina per questo territorio con prospettive di lavoro, di sviluppo e di crescita legate ad una nuova economia del mare che riparte. Fino a pochi anni fa nessuno ci credeva. Lo abbiamo fatto. Avremo il Golfo più bello del mondo, totalmente balneabile", ha detto, evidenziando l'importanza economica e turistica di questa riqualificazione per Castellammare di Stabia e dintorni.
Il presidente della Regione ha inoltre parlato del nuovo ospedale di Castellammare di Stabia, un progetto da 180 milioni di euro che prevede la costruzione di un moderno polo sanitario sulle Terme. "Abbiamo acquistato un'area per 18 milioni di euro e fatto la gara per la progettazione", ha spiegato De Luca, prevedendo di avere il progetto definitivo entro quattro mesi.
Luca Mascolo, presidente dell'Ente Idrico Campano ed ex sindaco di Agerola, ha condiviso l'entusiasmo per questo evento storico. "Una data da ricordare per sempre: 5 agosto 2024. Un giorno storico per Castellammare di Stabia", ha dichiarato. Mascolo ha ripercorso la storia del mare stabiese, da luogo di gioia e spensieratezza a simbolo di declino, sottolineando l'importanza della collaborazione tra istituzioni per raggiungere questo obiettivo: "Abbiamo dimostrato che, con la determinazione e la collaborazione, è possibile invertire la rotta e riconquistare ciò che è stato perso. Questo traguardo porta con sé anche un appello alla responsabilità collettiva: dobbiamo proteggere il nostro ambiente per consegnare ai nostri figli e nipoti un mare pulito e sicuro, dove possano nuovamente giocare e crescere come facevamo noi tanti anni fa".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 106713103
Nella tarda mattina di oggi, 25 gennaio, nella frazione Sambuco di Ravello, i Vigili del Fuoco di Maiori e il Servizio Veterinario dell'ASL sono intervenuti per recuperare un cane trovato privo di vita in un giardino. La segnalazione era arrivata da alcuni abitanti della zona, che avevano notato l'animale...
L'amministrazione comunale di Sorrento ha provveduto a dotare la polizia locale di quattro nuovi mezzi. Si tratta di due motociclette Yamaha Tracer 700, e di due biciclette elettriche, che andranno ad aggiungersi al parco veicoli già a disposizione, per potenziare le attività di controllo del territorio...
A Conca dei Marini arriva un'esperienza imperdibile per bambini e ragazzi che vogliono immergersi nel mondo della musica e dell'arte. Due laboratori unici, "Un Mare di Suoni" e "Suoni & Parole", aprono le porte ai piccoli curiosi con un Open Day che promette divertimento e apprendimento. "Un Mare di...
Farà tappa a Cetara, mercoledì 29 gennaio, in occasione della sua visita in Italia, il Ministro dell'Interno, degli Enti Locali e della Pianificazione Territoriale dell'Algeria, Brahim Merad, al quale l'Amministrazione Comunale, per ricordare gli antichi rapporti tra la comunità locale e alcune località...
Sarà inaugurato stamattina, 25 gennaio, alle ore 12, in piazza Angelina Lauro, un monumento dedicato alle vittime del Covid-19. Un simbolo permanente, voluto dal sindaco, Massimo Coppola, e dalla sua amministrazione, per ricordare quanti hanno perso la vita a causa della pandemia. L'opera, realizzata...