Tu sei qui: NecrologiWWF in lutto: addio a Fulco Pratesi, CAI ricorda le sue battaglie in Costiera Amalfitana
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 3 marzo 2025 14:12:29
La Costiera Amalfitana si unisce al cordoglio per la scomparsa di Fulco Pratesi, storico ambientalista e fondatore del WWF Italia, avvenuta il 1º marzo 2025 a Roma, all'età di 90 anni. Architetto, giornalista e illustratore, Pratesi ha dedicato la sua vita alla tutela della biodiversità e alla conservazione del patrimonio naturale del Paese, lasciando un segno indelebile anche sulla Divina.
Tra le sue battaglie più significative nel territorio amalfitano si ricordano la ferma opposizione alle trivellazioni petrolifere nel Golfo di Salerno, che minacciavano l'ecosistema marino, e l'impegno per la protezione del Vallone Porto a Positano, un'area di straordinario valore naturalistico e geologico. Inoltre, si batté strenuamente contro le gabbie di stabulazione dei tonni a Cetara, denunciando i rischi ambientali e il loro impatto sulla fauna ittica.
La scomparsa di Pratesi ha suscitato un'ondata di commozione nel mondo ambientalista. Il Club Alpino Italiano ha espresso il proprio cordoglio con una nota ufficiale, sottolineando il ruolo cruciale del fondatore del WWF Italia nella conservazione della natura.
"Ci lascia una figura fondamentale dell'attivismo ambientalista italiano, che ha trasmesso a generazioni i valori del rispetto della natura, portando queste tematiche nell'agenda politica", ha dichiarato il presidente generale del CAI Antonio Montani. "Fulco Pratesi ha svolto un ruolo decisivo nella creazione di oltre 100 Oasi del WWF in Italia, trasformando aree destinate alla caccia in riserve naturali. Fondamentale è stato anche il suo contributo alla nascita del sistema dei Parchi nazionali, attraverso studi, piani e la spinta all'approvazione della legge quadro sulle aree protette del 1991. La sua visione e il suo impegno hanno portato alla salvaguardia di habitat essenziali per numerose specie animali e vegetali".
Il lascito di Fulco Pratesi rimane vivo nei tanti progetti che ha avviato e nei luoghi che ha contribuito a proteggere. La Costiera Amalfitana, che ha avuto in lui un alleato nella difesa del suo delicato equilibrio ambientale, lo ricorda con gratitudine e riconoscenza.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109317104
Lutto a Minori. Si è spento nelle scorse ore a Reggio Emilia Settimio Lembo. Ne danno il triste annuncio la moglie Anna, la figlia Simona con Enrico, gli adorati nipoti Andrea e Gabriele, il fratello Rino e i parenti tutti. La salma sarà cremata in forma privata a Reggio Emilia. La cerimonia funebre...
Il femminicidio di Tina Sgarbini, avvenuto nei giorni scorsi a Montecorvino Rovella, ha lasciato una ferita profonda in tutta la comunità. Uccisa dal compagno, Tina aveva 47 anni e tre figli. Il funerale si svolgerà oggi pomeriggio, alle ore 16:00, nel Duomo dei Santi Pietro e Paolo, dopo la veglia presso...
Praiano piange per la scomparsa di Adele De Luise, vedova Laudano, venuta a mancare all'affetto dei suoi cari oggi, 26 agosto 2025. Figura stimata e benvoluta, Adele aveva dedicato la sua esistenza alla famiglia, trasmettendo ai figli e ai nipoti valori di amore e dedizione. Ne piangono la perdita i...
All'alba di questa mattina, circondata dall'affetto dei suoi cari, ha reso la sua anima a Dio Letizia Esposito, coniugata Giunchiglia. Aveva 63 anni. Ne danno il triste annuncio la mamma Rosetta, il marito Domenico, il figlio Antonio, i fratelli, le sorelle, la nuora, gli amati nipotini, i cognati, gli...
Si è spento ieri, all'età di 95 anni, Giuseppe Maggi, una delle figure più autorevoli dell'archeologia vesuviana e italiana. Ex direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli e a lungo responsabile degli scavi di Ercolano, Maggi è stato protagonista di scoperte che hanno cambiato per sempre la...