Tu sei qui: NecrologiUn pensiero per Alfonso Sarno, storico giornalaio di Maiori
Inserito da (redazionelda), mercoledì 7 agosto 2019 17:18:54
di Sigismondo Nastri
Vedere questi manifesti all'imbocco di via Casa Imperato, mentre rientravo dopo mezzogiorno, mi ha fatto tanto male. Avevo saputo subito, quando sono venuto qui, pochi giorni fa, che Alfonso Sarno stava male. E ne ho sofferto.
Ci eravamo conosciuti nel 1971, quando, sposatomi, presi casa a Maiori. Andavo ogni mattina all'edicola, sul corso Reginna, allora gestita dal padre, a sfogliare i giornali. Un'operazione indispensabile per chi svolge attività di cronista in un territorio. Ho continuato poi con lui, dopo la morte del genitore, fino a quando non ha deciso di lasciare ad altri quell'attività, che conduceva con zelo, con professionalità, ma che non gli piaceva.
L'aveva accettata per dovere, per tenere in piedi una vecchia tradizione familiare. Ricordava sempre che la sua vera professione era quella di conduttore di caldaie. L'aveva svolta sulle navi, al tempo del servizio militare in Marina, e poi in uno stabilimento industriale.
Ceduta la gestione dell'edicola aveva riscoperto il piacere delle passeggiate sul lungomare, delle scorribande sui monti fino al santuario dell'Avvocata, aveva recuperato il rapporto con la gente, esaltato dalla passione di radioamatore, che gli faceva trascorrere un bel po' di tempo al baracchino.
Era fiero dell'amicizia con giornalisti importanti. Ne cito due, con i quali s'era instaurata una bella amicizia: Carlo Verna e Gianfranco Coppola, che a Maiori sono di casa.
Del suo paese Alfonso conosceva storia, personaggi, tradizioni, fatti e misfatti, usi e costumi. Si può dire che con lui se ne sia andato un altro pezzo, importante, della nostra memoria storica.
Da un po' avvertivo la sua assenza su facebook. Mi mancavano i suoi commenti ai miei post, i suoi messaggi.
L'altro giorno ho incrociato la moglie, non ho avuto la forza di salutarla e di chiedere sue notizie. Me ne scuso ora. Solo che quelle ricevute erano già angoscianti.
Alla vedova, alle figliuole con le rispettive famiglie, a tutti i parenti giungano le più sentite ed affettuose condoglianze.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102794103
La comunità di Ravello si stringe attorno alla famiglia Cioffi per la scomparsa della cara Rosa Maria Cioffi, vedova Carotenuto, venuta a mancare a Castellammare di Stabia. A darne il triste annuncio le figlie Filomena, Delia e Sara, i generi Antonio, Lello e Ferdinando, i nipoti Agostino, Daniele, Giuseppe,...
Dolore a Positano per la scomparsa di Nicodemo Rispoli, venuto a mancare all'età di 67 anni presso l'Ospedale Cardarelli di Napoli. La notizia della sua morte ha suscitato commozione e dolore tra tutti coloro che lo conoscevano e lo stimavano. A darne il triste annuncio sono la moglie, i figli, la sorella...
La comunità di Cetara si prepara a dare l’ultimo saluto a Salvatore Caso, il 75enne pescatore deceduto tragicamente all’alba di sabato 29 giugno in un incidente stradale verificatosi lungo la Strada Statale Amalfitana, nei pressi della località Collata, al confine con Erchie. Profondo è stato lo sconcerto...
Le comunità di Atrani e Ravello sono in lutto per la scomparsa della signora Teresa Esposito, madre di Don Aldo Savo, parroco delle chiese di San Michele Arcangelo a Torello e San Pietro alla Costa, nella Città della Musica. Il sindaco Paolo Vuilleumier, a nome dell'amministrazione comunale e dell'intera...
La comunità di Maiori piange la scomparsa prematura di Patrizia Gentile, venuta a mancare all'età di 54 anni dopo una lunga e dolorosa battaglia contro la malattia. Una donna solare, sempre pronta a mettersi al servizio degli altri, protagonista attiva del tessuto sociale del paese, in particolare nell'ambito...