Tu sei qui: NecrologiScala: addio a Gabriele Mansi, il ristoratore gentiluomo di Pordenone
Inserito da (redazionelda), lunedì 25 febbraio 2019 09:15:51
Un grave lutto ha colpito la comunità scalese del Friuli: è di ieri la notizia della prematura scomparsa di Gabriele Mansi, stimato ristoratore a Porcia, in provincia di Pordenone, morto in seguito alle complicazioni sorte nel corso di una delicata operazione.
Aveva 69 anni ed era ormai una figura simbolo nel paese friulano. «Non guardava ai soldi, ma a chi aveva bisogno» ricordano gli amici sulle pagine de Il Messaggero Veneto che gli ha dedicato il degno tributo a una vita di sacrificio e passione. Un vero gentiluomo. Assiduo lettore de Il Vescovado, era sempre informato sulle vicende della sua Scala, di cui si è sempre sentito figlio orgoglioso.
L'omaggio più bello è arrivato in serata, dall'amico Enzo Michelin: «Lo scriva, lo scriva chiaro perché è vero: Gabriele non guardava ai soldi, ma a chi aveva bisogno. Non ha mai mandato via nessuno, qualsiasi ora fosse, che potesse pagare o no. I ragazzi che portavano la legna, quelli che frequentavano la pizzeria senza soldi... Chi aveva fame, da lui, ha sempre mangiato. È stato così fino alla fine».
E la fine, per Gabriele Mansi, 69 anni, figura simbolo di quella Porcia che nel 2013 gli aveva conferito il premio "Purlilium", si è presentata ieri, poco dopo le 11, all'ospedale di Udine.
Colpito da leucemia, come sempre in casa Mansi di fronte a qualsiasi difficoltà, si era mossa la famiglia unita. Il fratello Bruno, alla fine, si era rivelato un donatore compatibile e un paio di settimane fa all'ospedale di Udine era stato effettuato il trapianto di midollo.
«I valori di mio zio sembravano migliorare - ha raccontato Giovanni Cappuccio, che a Pordenone gestisce la pizzeria Amalfi insieme a Salvatore Aquila - quando improvvisamente è subentrata un'infezione alle vie respiratorie. Troppo gravi i danni a un polmone».
E mentre le migliaia di persone transitate dai locali di questa persona speciale attendono di conoscere la data dei funerali (martedì o mercoledì in duomo, a seconda di quando sarà concesso il nullaosta a Udine), scorrono davanti agli occhi di chi gli ha voluto bene le immagini di una figura che a Porcia sarà impossibile dimenticare.
Gabriele Mansi era nato a Scala, in provincia di Salerno. Dopo un'esperienza in sala in Inghilterra, era arrivato in Friuli per il servizio militare e qui, con i fratelli Tullio e Bruno, aveva aperto la prima pizzeria ad Azzano Decimo, di fronte alla chiesa di San Giovanni Bosco. Poi l'approdo a Porcia alla pizzeria Alla Scimmia, in via Cartiera, all'inizio degli anni Settanta. Un crocevia di storie, racconti, buon cibo e vita di paese. Il passo successivo era stato rilevare la pizzeria Al Castello in via de Pellegrini, dove l'avevano seguito la moglie Filomena Bottone e i figli Giovanni, Rossella e Noris. Tullio e Bruno, invece, erano rimasti Alla Scimmia, a proseguire l'attività nel solco tracciato da Gabriele.
Dal finto tubo di Unabomber del 2007, che attirò fuori dal Castello decine di artificieri, al Win for Life con cui un misterioso scommettitore si sistemò per sempre due anni dopo, le vicende del locale di Mansi, e del suo titolare, continuavano a intrecciarsi con quelle della comunità.
Poi, a fine 2009, la pensione. Sulla carta, però, perché Gabriele ha continuato, sinchè la salute gliel'ha consentito, ad aiutare i figli Giovanni, per tutti Gianni, e Noris alla pizzeria da asporto "L'ora di punta" di via Colombera.
Negli ultimi giorni si è goduto la sua splendida famiglia e i nipotini, combattendo quel male subdolo che pensava, alla fine, di avere sconfitto. Se n'è andato, però, sereno. Col sorriso, lo stesso, che riservava ai notabili e agli ultimi. Quello delle persone vere.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100858103
La comunità di Conca dei Marini piange la scomparsa di Elena Bottiglieri, venuta a mancare all'età di 91 anni. Nata e residente a Conca dei Marini, era una figura molto conosciuta e stimata in paese. A darne il triste annuncio sono stati la sorella Amelia, il fratello Antonio, i nipoti e i parenti tutti....
Lutto a Minori. Si è spento nelle scorse ore a Reggio Emilia Settimio Lembo. Ne danno il triste annuncio la moglie Anna, la figlia Simona con Enrico, gli adorati nipoti Andrea e Gabriele, il fratello Rino e i parenti tutti. La salma sarà cremata in forma privata a Reggio Emilia. La cerimonia funebre...
Il femminicidio di Tina Sgarbini, avvenuto nei giorni scorsi a Montecorvino Rovella, ha lasciato una ferita profonda in tutta la comunità. Uccisa dal compagno, Tina aveva 47 anni e tre figli. Il funerale si svolgerà oggi pomeriggio, alle ore 16:00, nel Duomo dei Santi Pietro e Paolo, dopo la veglia presso...
Praiano piange per la scomparsa di Adele De Luise, vedova Laudano, venuta a mancare all'affetto dei suoi cari oggi, 26 agosto 2025. Figura stimata e benvoluta, Adele aveva dedicato la sua esistenza alla famiglia, trasmettendo ai figli e ai nipoti valori di amore e dedizione. Ne piangono la perdita i...
All'alba di questa mattina, circondata dall'affetto dei suoi cari, ha reso la sua anima a Dio Letizia Esposito, coniugata Giunchiglia. Aveva 63 anni. Ne danno il triste annuncio la mamma Rosetta, il marito Domenico, il figlio Antonio, i fratelli, le sorelle, la nuora, gli amati nipotini, i cognati, gli...