Tu sei qui: NecrologiMinori: dolore per scomparsa di Francesco Rubiconto, preside a Pavia
Inserito da (redazionelda), mercoledì 6 dicembre 2017 16:07:03
Avrebbe compiuto sessant’anni la prossima settimana Francesco Rubiconto, docente originario di Minori, da 35 anni a Pavia presso cui era dirigente scolastico del liceo Cairoli. La malattia lo aveva costretto a rallentare il ritmo, ma mai a lungo: non appena le cure glielo consentivano riprendeva a lavorare con la consueta passione. E ieri, 5 dicembre, il suo cuore ha smesso di lottare, lascia la moglie e una figlia.
Tra i figli migliori di Minori, si era trasferito in provincia di Pavia dopo la laurea, nel 1982, in Scienze Biologiche. Ha insegnato matematica e scienze, poi è diventato preside: primo incarico da dirigente alla scuola media di Dorno, poi alla Plana di Voghera, alla elementare Dante di Voghera, poi ancora alla Plana, Nel 2015 la reggenza al liceo Foscolo di Pavia e l’incarico al Cairoli. In un articolo apparso su La Provincia Pavese, il giornalista Stefano Romano traccia il profilo umano e professionale di Rubiconto, con la passione per la politica.
La parola che definisce meglio Francesco Rubiconto, sia l’uomo di scuola che il politico è passione: era un preside sempre in trincea capace di restare nel suo ufficio di dirigente fino a tarda sera e poi tornare a casa, mettersi al computer e andare avanti tutta la notte a documentarsi e lavorare alle vicende politiche che più lo appassionavano.
Il suo blog (aperto quando quasi nessuno ne aveva uno) era aggiornato sempre in piena notte (mai fare politica nelle ore in cui si deve lavorare per la scuola, diceva) e le sue mail (spesso veementi come veemente era lui) potevano arrivare anche all’alba. Nelle scuole che ha diretto le parole d’ordine erano rispetto delle regole e partecipazione; in politica onestà e trasparenza.
All’inizio degli anni Novanta il suo riferimento politico è stato Antonio Di Pietro, poi abbandonato quando l’ex magistrato è diventato troppo "governativo". È stato un grillino della prima ora e sotto le insegne del Movimento 5 Stelle è entrato in consiglio Comunale a Voghera: poi i dissidi con il movimento (in particolare con i suoi rappresentanti vogheresi) e la prosecuzione da indipendente. Dopo l’esperienza vogherese a Pavia si era avvicinato al Pd. Sempre da indipendente, però. Non nascondeva le sue antipatie politiche: quella nei confronti della Lega in primo luogo. Aveva un carattere ruvido, inutile cercare di definirlo diversamente: un carattere ruvido che lo aveva portato a scontri con politici di lunga data, sindacalisti, colleghi ritenuti troppo faciloni.
«Dico quello che c’è da dire anche se metà del mio stipendio poi lo spendo per pagare gli avvocati», aveva detto una volta. Diceva anche di aver ereditato il rispetto per il lavoro e per l’impegno in qualunque attività dal padre pescatore.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102056108
Positano piange la scomparsa del Dottor Paolo Buonocore, figura storica e amatissima della cittadina costiera. A esprimere il dolore dell'intera comunità è il sindaco Giuseppe Guida, che ha affidato ai social parole cariche di commozione e gratitudine. "Apprendo con grande dolore e dispiacere la notizia...
La comunità di Ravello si stringe attorno alla famiglia Cioffi per la scomparsa della cara Rosa Maria Cioffi, vedova Carotenuto, venuta a mancare a Castellammare di Stabia. A darne il triste annuncio le figlie Filomena, Delia e Sara, i generi Antonio, Lello e Ferdinando, i nipoti Agostino, Daniele, Giuseppe,...
Dolore a Positano per la scomparsa di Nicodemo Rispoli, venuto a mancare all'età di 67 anni presso l'Ospedale Cardarelli di Napoli. La notizia della sua morte ha suscitato commozione e dolore tra tutti coloro che lo conoscevano e lo stimavano. A darne il triste annuncio sono la moglie, i figli, la sorella...
La comunità di Cetara si prepara a dare l’ultimo saluto a Salvatore Caso, il 75enne pescatore deceduto tragicamente all’alba di sabato 29 giugno in un incidente stradale verificatosi lungo la Strada Statale Amalfitana, nei pressi della località Collata, al confine con Erchie. Profondo è stato lo sconcerto...
Le comunità di Atrani e Ravello sono in lutto per la scomparsa della signora Teresa Esposito, madre di Don Aldo Savo, parroco delle chiese di San Michele Arcangelo a Torello e San Pietro alla Costa, nella Città della Musica. Il sindaco Paolo Vuilleumier, a nome dell'amministrazione comunale e dell'intera...