Tu sei qui: NecrologiLorenzo Imperato, l'ultimo testimone del passaggio dalla dittatura all'Italia democratica
Inserito da (redazionelda), domenica 18 luglio 2021 17:12:27
di Salvatore Sorrentino*
È finita un'epoca!
Con la dipartita del professore Imperato, termina, a Ravello, la memoria vivente del passaggio dal Fascismo alla Democrazia, dalla Monarchia alla Repubblica, dalle Amministrazioni comunali del sindaco Mansi alle mie, dai maestri di una volta ai maestri di oggi.
Lorenzo Imperato ha vissuto da ragazzo la formazione alla scuola dura della dittatura, alla scuola dell'obbedisco.
Nello svolgimento della sua professione di maestro ha, ovviamente, conservato qualcosa dell'educazione ricevuta: è stato infatti duro, ma comprensivo, con i suoi alunni; non ha esitato a bocciare, ma ha contribuito al recupero degli allievi; di conseguenza mal ha sopportato, soffrendone pure, il passaggio dalla scuola in cui s'è formato a quella che ha formato i nuovi cittadini.
Lorenzo Imperato ragazzo ha visto, con i propri occhi, passare il Governo dell'Italia dalla forma dittatoriale a quella democratica: non ne ho sicura testimonianza, ma credo di non sbagliare se dico che ha visto, con i propri occhi, entrare nel palazzo dell'Episcopio, e uscirne, il primo Governo dell'Italia libera.
E, finalmente, in questa nuova Italia, non ha esitato a contribuire all'amministrazione della sua città, collaborando con un altro cittadino che s'era formato alla scuola del Fascismo: il sindaco Lorenzo Mansi.
Col sindaco Mansi ha pure fatto parte della Giunta Municipale, assieme anche a qualche suo collega, e fino alle elezioni del 1970, allorché se ne era staccato da un pezzo, non condividendone più i modi, da lui ritenuti ancora non completamente modernizzati.
Siamo, così, giunti alle nuove generazioni, del tutto postfasciste, con l'inserimento, in amministrazione comunale, delle nuove leve, quelle formatesi alla scuola della democrazia e della repubblica parlamentare: i giovani ravellesi neo laureati, il professor Vincenzo Palumbo e lo scrivente, entrambi immessi immediatamente in Consiglio e in Giunta, quali assessori effettivi.
Il professore Imperato era stato, ovviamente, contrario alla nuova formazione amministrativa di Ravello, continuando ad esserlo anche quando, pochi mesi dopo il suo insediamento, il sindaco Mansi, logorato dalle fatiche e dalle difficoltà amministrative del dopoguerra, ci lasciava, orfani del nostro Capo.
Abbiamo, però, saputo reagire e continuare l'amministrazione della città, portando pure una ventata di novità, innovazione, gioventù, e uomini formatisi alla scuola della Democrazia e della scuola per tutti.
Il professore Imperato ha continuato l'opera soprattutto culturale a favore della sua città, collaborando col fratello, don Peppe, alla creazione dell'Associazione "Ravello Nostra".
Abbiamo, in questa nuova era ravellese, avuto modo di migliorare pure i nostri rapporti politici; quelli umani sono sempre stati educati, civili, leali. In questo nuovo clima, abbiamo collaborato, creando numerose iniziative culturali, culminate, durante la mia attività politico-amministrativa, in un'emissione di due francobolli sulle due monumentali Ville, Rufolo, nel 1980, e Cimbrone, nel 1981, le cui celebrazioni furono entrambe affidate alla Ravello Nostra, e da questa egregiamente gestite.
Mai, in Italia, la stessa città aveva avuto il privilegio dell'emissione di due francobolli commemorativi, in due anni consecutivi. Nemmeno Roma.
Agli eredi, in particolare alla signora, maestra Michela, e al figlio avvocato Paolo, che ne ha ereditato la visione culturale e politica, i sensi del mio più vivo cordoglio, nel ricordo di un ravellese benevolo, corretto, onesto.
*sindaco emerito di Ravello
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102945104
Dolore a Positano per la scomparsa di Nicodemo Rispoli, venuto a mancare all'età di 67 anni presso l'Ospedale Cardarelli di Napoli. La notizia della sua morte ha suscitato commozione e dolore tra tutti coloro che lo conoscevano e lo stimavano. A darne il triste annuncio sono la moglie, i figli, la sorella...
La comunità di Cetara si prepara a dare l’ultimo saluto a Salvatore Caso, il 75enne pescatore deceduto tragicamente all’alba di sabato 29 giugno in un incidente stradale verificatosi lungo la Strada Statale Amalfitana, nei pressi della località Collata, al confine con Erchie. Profondo è stato lo sconcerto...
Le comunità di Atrani e Ravello sono in lutto per la scomparsa della signora Teresa Esposito, madre di Don Aldo Savo, parroco delle chiese di San Michele Arcangelo a Torello e San Pietro alla Costa, nella Città della Musica. Il sindaco Paolo Vuilleumier, a nome dell'amministrazione comunale e dell'intera...
La comunità di Maiori piange la scomparsa prematura di Patrizia Gentile, venuta a mancare all'età di 54 anni dopo una lunga e dolorosa battaglia contro la malattia. Una donna solare, sempre pronta a mettersi al servizio degli altri, protagonista attiva del tessuto sociale del paese, in particolare nell'ambito...
«Io sono il buon pastore, conosco le mie pecore e le mie pecore conoscono me». Con queste parole tratte dal Vangelo, la famiglia Di Palma annuncia il ritorno alla Casa del Padre Celeste di Anna Cappotto, vedova Di Palma, ricongiuntasi all'amato sposo Pantaleone. A darne il doloroso annuncio sono i figli...