Tu sei qui: NecrologiL’Università di Salerno piange il professor Federico Sanguineti, maestro della filologia dantesca
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 27 marzo 2025 14:58:06
Il mondo universitario e intellettuale italiano perde una delle sue voci più autorevoli: si è spento all'età di 69 anni Federico Sanguineti, professore ordinario di Filologia dantesca all'Università degli Studi di Salerno fino al 2023, studioso raffinato e figlio del grande poeta Edoardo Sanguineti.
A darne notizia è il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Ateneo salernitano, che in una nota esprime "profonda tristezza" per la scomparsa di un "intellettuale di grande valore e figura di spicco negli studi italianistici e nella filologia dantesca".
Il professor Sanguineti ha segnato profondamente la vita accademica salernitana, dedicandosi con passione all'insegnamento e alla ricerca. Il suo lavoro ha abbracciato una vasta gamma di tematiche, dagli studi critici sulla Commedia di Dante ai contributi su Manzoni e sul Rinascimento, fino alla riscoperta e alla valorizzazione delle autrici nella letteratura italiana. Tra i suoi contributi più significativi si ricordano l'edizione critica Dantis Alagherii Comedia (2001) e Inferno. Edizione critica alla luce del più antico codice di sicura fiorentinità (2020), basata sul Laurenziano Pluteo XL 12.
Il suo impegno accademico non si è mai separato da una profonda umanità, riconosciuta anche dalle istituzioni cittadine. Il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, ha voluto esprimere il proprio cordoglio con parole sentite: "Ci lascia un intellettuale di alto profilo culturale e civile. Sanguineti, nei molteplici campi della didattica, della ricerca, della creatività, ha sempre saputo fondere originalità, rigore scientifico e umanità profonda. Ai familiari, amici, colleghi e allievi un abbraccio di solidale condivisione, con profonda gratitudine per quanto egli lascia alla nostra comunità".
Tra le sue pubblicazioni più recenti figurano Le parolacce di Dante Alighieri (2021, con introduzione di Moni Ovadia), Paradiso con Dante e con Beatrice (con Sara Alzetta, Moni Ovadia e Haim Fabrizio Cipriani, 2021) e Temi svolti di storia letteraria ad uso di docenti e di discenti (2022).
Il professor Sanguineti viene ricordato con affetto e stima da colleghi, studenti e da chiunque abbia avuto il privilegio di ascoltare le sue lezioni o leggere i suoi scritti. "Siamo certi - conclude la nota del Dipartimento - che il suo magistero culturale continuerà a vivere attraverso il nostro impegno e di chi ha studiato sotto la sua guida".
I funerali si terranno venerdì 28 marzo, alle ore 9:30, presso la Parrocchia San Carlo Borromeo, a Torino.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106895106
Lutto a Minori. Si è spento nelle scorse ore a Reggio Emilia Settimio Lembo. Ne danno il triste annuncio la moglie Anna, la figlia Simona con Enrico, gli adorati nipoti Andrea e Gabriele, il fratello Rino e i parenti tutti. La salma sarà cremata in forma privata a Reggio Emilia. La cerimonia funebre...
Il femminicidio di Tina Sgarbini, avvenuto nei giorni scorsi a Montecorvino Rovella, ha lasciato una ferita profonda in tutta la comunità. Uccisa dal compagno, Tina aveva 47 anni e tre figli. Il funerale si svolgerà oggi pomeriggio, alle ore 16:00, nel Duomo dei Santi Pietro e Paolo, dopo la veglia presso...
Praiano piange per la scomparsa di Adele De Luise, vedova Laudano, venuta a mancare all'affetto dei suoi cari oggi, 26 agosto 2025. Figura stimata e benvoluta, Adele aveva dedicato la sua esistenza alla famiglia, trasmettendo ai figli e ai nipoti valori di amore e dedizione. Ne piangono la perdita i...
All'alba di questa mattina, circondata dall'affetto dei suoi cari, ha reso la sua anima a Dio Letizia Esposito, coniugata Giunchiglia. Aveva 63 anni. Ne danno il triste annuncio la mamma Rosetta, il marito Domenico, il figlio Antonio, i fratelli, le sorelle, la nuora, gli amati nipotini, i cognati, gli...
Si è spento ieri, all'età di 95 anni, Giuseppe Maggi, una delle figure più autorevoli dell'archeologia vesuviana e italiana. Ex direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli e a lungo responsabile degli scavi di Ercolano, Maggi è stato protagonista di scoperte che hanno cambiato per sempre la...