Tu sei qui: NecrologiL’Università di Salerno piange il professor Federico Sanguineti, maestro della filologia dantesca
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 27 marzo 2025 14:58:06
Il mondo universitario e intellettuale italiano perde una delle sue voci più autorevoli: si è spento all'età di 69 anni Federico Sanguineti, professore ordinario di Filologia dantesca all'Università degli Studi di Salerno fino al 2023, studioso raffinato e figlio del grande poeta Edoardo Sanguineti.
A darne notizia è il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Ateneo salernitano, che in una nota esprime "profonda tristezza" per la scomparsa di un "intellettuale di grande valore e figura di spicco negli studi italianistici e nella filologia dantesca".
Il professor Sanguineti ha segnato profondamente la vita accademica salernitana, dedicandosi con passione all'insegnamento e alla ricerca. Il suo lavoro ha abbracciato una vasta gamma di tematiche, dagli studi critici sulla Commedia di Dante ai contributi su Manzoni e sul Rinascimento, fino alla riscoperta e alla valorizzazione delle autrici nella letteratura italiana. Tra i suoi contributi più significativi si ricordano l'edizione critica Dantis Alagherii Comedia (2001) e Inferno. Edizione critica alla luce del più antico codice di sicura fiorentinità (2020), basata sul Laurenziano Pluteo XL 12.
Il suo impegno accademico non si è mai separato da una profonda umanità, riconosciuta anche dalle istituzioni cittadine. Il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, ha voluto esprimere il proprio cordoglio con parole sentite: "Ci lascia un intellettuale di alto profilo culturale e civile. Sanguineti, nei molteplici campi della didattica, della ricerca, della creatività, ha sempre saputo fondere originalità, rigore scientifico e umanità profonda. Ai familiari, amici, colleghi e allievi un abbraccio di solidale condivisione, con profonda gratitudine per quanto egli lascia alla nostra comunità".
Tra le sue pubblicazioni più recenti figurano Le parolacce di Dante Alighieri (2021, con introduzione di Moni Ovadia), Paradiso con Dante e con Beatrice (con Sara Alzetta, Moni Ovadia e Haim Fabrizio Cipriani, 2021) e Temi svolti di storia letteraria ad uso di docenti e di discenti (2022).
Il professor Sanguineti viene ricordato con affetto e stima da colleghi, studenti e da chiunque abbia avuto il privilegio di ascoltare le sue lezioni o leggere i suoi scritti. "Siamo certi - conclude la nota del Dipartimento - che il suo magistero culturale continuerà a vivere attraverso il nostro impegno e di chi ha studiato sotto la sua guida".
I funerali si terranno venerdì 28 marzo, alle ore 9:30, presso la Parrocchia San Carlo Borromeo, a Torino.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101193104
Amalfi si stringe nel dolore per la scomparsa di Dante Cammarota, venuto a mancare a soli pochi giorni di distanza dalla sua amata moglie Giuseppina Ossignuolo, deceduta il 3 aprile scorso. Aveva 66 anni e viveva da sempre nella città che tanto amava. Un destino crudele li ha voluti nuovamente insieme,...
Amalfi piange la scomparsa della signorina Luisa Della Monica, venuta a mancare all’età di 92 anni nella sua casa in via Supportico Sant’Andrea. Figura storica della comunità amalfitana, Luisa ha rappresentato per decenni un punto di riferimento per residenti e visitatori, grazie al suo carattere umile,...
Nato a Minori ma da molti anni residente ad Amalfi, Mario Dipino si è spento all’età di 90 anni presso l’Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno. A darne il triste annuncio il figlio Nicola, la nuora, il genero, i nipoti e i parenti tutti. Le esequie si terranno venerdì 18 aprile 2025...
La comunità di Minori piange la scomparsa di Umberto D'Urso, venuto a mancare all'affetto dei suoi cari all'età di 87 anni. Nato e residente nel borgo della Costa d'Amalfi, Umberto era molto conosciuto e stimato, anche per il suo passato da impiegato comunale, ruolo che ha ricoperto con dedizione e senso...
UN PENSIERO PER ENNIO IOVANE Un legame profondo, fatto di ricordi, di nostalgia e di un amore viscerale per Amalfi. È quello che ha unito per anni Ennio Iovane e il giornalista Sigismondo Nastri, decano dell'informazione in Costiera, che oggi, con parole cariche di emozione, ne annuncia la scomparsa....