Tu sei qui: NecrologiE' morto Don Bonaventura: Scala perde il suo buon pastore
Inserito da (redazionelda), sabato 23 gennaio 2021 17:43:46
Dolore incommensurabile per la comunità di Scala che oggi diventa orfana di una delle più grandi guide carismatiche della sua comunità. Il caro Don Bonaventura Guerra, parroco emerito del Duomo di San Lorenzo, non è più.
E' spirato poco fa nella sua abitazione di Santa Caterina vinto dal male contro il quale combatteva da diversi anni.
Aveva compiuto 80 anni lo scorso 24 novembre ricevendo l'abbraccio virtuale, corale, delle comunità di Scala e Ravello.
Per noi Don Bonaventura ha incarnato la figura del sacerdote del piccolo centro. Uomo buono e semplice, dalla battuta pronta, ma dalla profonda cultura, è stato animatore straordinario e mastice per la famiglia scalese.
L'Anspi e l'Azione Cattolica, l'attività sociale e ludica sostenute dalla chiesa, i pilastri della sua catechesi, capace di attrarre e motivare tutti. Ma soprattutto di riunire il popolo intorno alla Chiesa di Dio, soprattutto i giovani col quale ha sempre conservato un rapporto speciale. Da buon scalese è stato amante della montagna, delle sue motagne: non si contano le giornate di comunione trascorse tra Fontana Carosa e Santa Maria dei Monti a venerare la presenza mariana.
Entrato in Seminario ad Amalfi il 10 ottobre 1952, frequentò dapprima il Seminario Diocesano di Salerno - dal 1956 al 1958 - e successivamente il Seminario Regionale Pio XI di Salerno, dal 1958 al 1965.
Fu ordinato Sacerdote il 29 giugno 1967 nella Cattedrale di Amalfi da Monsignor Verardo.
Ha esercitato il sacerdozio in qualità di Parroco dal 1° dicembre 1967 presso la Parrocchia di San Giovanni a Campidoglio di Scala; dal 1979 al 1990, poi, è stato parroco della Chiesa di Santa Maria del Lacco a Ravello. Dal 1990 al 2015 ha guidato le comunità parrocchiali dei Santi Lorenzo e Caterina di Scala e dal 1996 anche quella della Santissima Annunziata di Minuta. Ha insegnato Religione alla Scuola Media "Marino Frezza" di Ravello.
Don Bonaventura è stato un buon pastore, l'operaio esemplare nella vigna del Signore, sempre pronto a dispensare un sorriso e un invito a seguire la volontà di Dio.
A lui le comunità di Scala e Ravello devono molto (in basso il video con le immagini salienti della sua vita proiettato in occasione del 50esimo anniversario di Sacedozio, il 1° luglio del 2017).
Oggi per lui l'incontro più bello, quello con il Padre Celeste. Resterà per sempre nei ricordi di questi luoghi.
Il messaggio dell'Amministrazione Comunale di Scala: "Oggi per Scala è un giorno molto triste. Il Nostro Don Bonaventura è salito al cielo. A te il nostro pensiero e le nostre preghiere, sei stato Costruttore di Pace, prezioso esempio per tutta la Comunità, Guida spirituale per ognuno di noi. I tuoi insegnamenti hanno contribuito a formare le coscienze, a renderci consapevoli delle nostre potenzialità, imparando a conoscere i nostri limiti, ad educare le menti a percorsi illuminati dalla saggezza. Ti ricorderemo sempre, rimarrai il Nostro Parroco sorridente ed amabile e sempre ringrazieremo il Signore per averti donato a Noi. Ci mancherai Don! Ora riposa in pace tra le braccia di Dio".
I funerali domani, domenica 24 gennaio, alle 16.00, nel Duomo di Scala ove la salma sarà traslata in mattinata.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107073101
La comunità di Cetara si prepara a dare l’ultimo saluto a Salvatore Caso, il 75enne pescatore deceduto tragicamente all’alba di sabato 29 giugno in un incidente stradale verificatosi lungo la Strada Statale Amalfitana, nei pressi della località Collata, al confine con Erchie. Profondo è stato lo sconcerto...
Le comunità di Atrani e Ravello sono in lutto per la scomparsa della signora Teresa Esposito, madre di Don Aldo Savo, parroco delle chiese di San Michele Arcangelo a Torello e San Pietro alla Costa, nella Città della Musica. Il sindaco Paolo Vuilleumier, a nome dell'amministrazione comunale e dell'intera...
La comunità di Maiori piange la scomparsa prematura di Patrizia Gentile, venuta a mancare all'età di 54 anni dopo una lunga e dolorosa battaglia contro la malattia. Una donna solare, sempre pronta a mettersi al servizio degli altri, protagonista attiva del tessuto sociale del paese, in particolare nell'ambito...
«Io sono il buon pastore, conosco le mie pecore e le mie pecore conoscono me». Con queste parole tratte dal Vangelo, la famiglia Di Palma annuncia il ritorno alla Casa del Padre Celeste di Anna Cappotto, vedova Di Palma, ricongiuntasi all'amato sposo Pantaleone. A darne il doloroso annuncio sono i figli...
Si è spento, all'età di 76 anni, Salvatore Rubiconto, circondato dall'affetto dei suoi cari, che tanto ha amato durante tutta la sua vita. Ne danno il triste annuncio i figli Davide e Giulia, insieme alle sorelle, i cognati, i nipoti e i parenti tutti. Il rito esequiale con la presenza delle sue ceneri...