Tu sei qui: NecrologiAmalfi, addio al preside Andrea Maiorino. Domani i funerali
Inserito da (redazionelda), martedì 11 febbraio 2020 17:56:59
di Sigismondo Nastri
Ho appreso la notizia della dipartita del professor Andrea Maiorino, già preside della Scuola media statale "Gerardo Sasso" di Amalfi. Se n'è andato, in età veneranda, con la discrezione che è stata sempre il suo tratto distintivo. Insieme al garbo, alla gentilezza, a quel rimettersi, e rimettere, tutto in mano di Dio, che lo facevano esempio di una religiosità, più ancora che professata, praticata giorno per giorno.
Lo conoscevo da quando ero ragazzino. Abitavamo "â via 'e coppa", nella parte più interna di Amalfi. La famiglia Maiorino a metà della salita Resinola, la scalinata che dalla via delle Cartiere dà al "Muro rutto": la stradina che dalla chiesetta di san Lorenzo arriva al palazzo Anastasio, dove inizia la lunga gradinata che, passando "pe' sott' 'e grotte", sale fino a Pontone, Minuta e Scala.
Mi capitava di andare a volte a casa Maiorino. La signorina Maria, catechista alla Chiesa della Madonna del Rosario, era madrina di cresima di una mia sorella. Salvatore, anche se più piccolo di qualche anno, mio compagno. I nostri genitori erano colleghi di ufficio. Don Gennaro e papà tornavano insieme, dopo il lavoro. E io con loro, perché, all'uscita dalla scuola, correvo sempre da papà al municipio.
Andrea Maiorino m'incuteva soggezione, gli portavo rispetto. Io ero ragazzino, lui già adulto. Poi, quando lo sono diventato io, nonostante la distanza dell'età - non quella anagrafica, che è un dato virtuale, ma quella reale - si fosse accorciata, ho continuato a dargli del voi. Neppure nel lungo periodo che mi ha visto impegnato come docente sono riuscito a passare dal voi al tu. E nemmeno quando gli ho chiesto di scrivere una testimonianza su don Andrea Afeltra per un volumetto pubblicato nel 25° anniversario della morte di quel santo sacerdote al quale tanto dobbiamo della nostra formazione.
Famiglia, scuola e chiesa. E culto dell'amicizia, intesa come valore, come rapporto basato sul rispetto, la sincerità, la fiducia, la stima e la disponibilità reciproca. Sono questi i punti cardinali della bussola che ha guidato l'intera esistenza del preside Maiorino. Che, pochi lo sanno, negli anni del dopoguerra è stato un pioniere dell'istruzione in Basilicata: quando, lui, Pietro De Luca e Giuseppe Gagliano, freschi di laurea, andarono a creare una scuola a Sant'Arcangelo, il paese della Val d'Agri del quale era parroco don Michele Giordano, poi divenuto cardinale e arcivescovo di Napoli.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109456100
Lutto a Minori. Si è spento nelle scorse ore a Reggio Emilia Settimio Lembo. Ne danno il triste annuncio la moglie Anna, la figlia Simona con Enrico, gli adorati nipoti Andrea e Gabriele, il fratello Rino e i parenti tutti. La salma sarà cremata in forma privata a Reggio Emilia. La cerimonia funebre...
Il femminicidio di Tina Sgarbini, avvenuto nei giorni scorsi a Montecorvino Rovella, ha lasciato una ferita profonda in tutta la comunità. Uccisa dal compagno, Tina aveva 47 anni e tre figli. Il funerale si svolgerà oggi pomeriggio, alle ore 16:00, nel Duomo dei Santi Pietro e Paolo, dopo la veglia presso...
Praiano piange per la scomparsa di Adele De Luise, vedova Laudano, venuta a mancare all'affetto dei suoi cari oggi, 26 agosto 2025. Figura stimata e benvoluta, Adele aveva dedicato la sua esistenza alla famiglia, trasmettendo ai figli e ai nipoti valori di amore e dedizione. Ne piangono la perdita i...
All'alba di questa mattina, circondata dall'affetto dei suoi cari, ha reso la sua anima a Dio Letizia Esposito, coniugata Giunchiglia. Aveva 63 anni. Ne danno il triste annuncio la mamma Rosetta, il marito Domenico, il figlio Antonio, i fratelli, le sorelle, la nuora, gli amati nipotini, i cognati, gli...
Si è spento ieri, all'età di 95 anni, Giuseppe Maggi, una delle figure più autorevoli dell'archeologia vesuviana e italiana. Ex direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli e a lungo responsabile degli scavi di Ercolano, Maggi è stato protagonista di scoperte che hanno cambiato per sempre la...