Tu sei qui: NecrologiAmalfi: addio a Maria, maestra di simpatia e buona cucina
Inserito da (redazionelda), martedì 29 gennaio 2019 16:29:59
di Sigismondo Nastri
Quando insegnavo ad Amalfi - un'esperienza nata per caso e durata trentacinque anni - e già mi ero trasferito a Maiori, non avendovi trovata casa (capita ancora oggi), spesso mi fermavo, se avevo impegni anche di pomeriggio, a mangiare da Maria nel ristorante che porta il suo nome, appena superata la piazza del duomo.
Ricordo di lei la gentilezza, il garbo, la bravura ai fornelli, qualità trasferite pari pari ai figliuoli.
Maria, attraverso Enzo, mi faceva sapere di non guardare il menu. "Vi faccio mangiare quello che abbiamo preparato per noi". Piatti dal sapore forte, come piacciono a me, per lo più a base di verdure, di prodotti dell'orto. Roba genuina, paesana. Mi ci deliziavo.
Dentro di me, nato nella Valle dei Mulini, prevale l'anima contadina.
L'ultima volta da Maria - è passato un bel po' di tempo - ci sono andato di sera in compagnia di un folto gruppo di ex allievi, con Eva Torre in testa.. La grande sala era riservata a un pranzo del Rotary. Ci siamo sistemati in una saletta attigua e lì, tra uno spicchio di pizza e una leccornia, abbiamo potuto dare sfogo alla nostra esuberanza... fanciullesca. Avevo portato l'occorrente per le bolle di sapone. Ho distribuito i piccoli astucci soffiabolle e ci siamo messi all'opera.
In poco tempo l'ambiente si è quasi saturato di eteree palline che vagavano e si scontravano viaggiando sulle nostre teste. Qualcuno ha temuto che ci cacciassero. Quando è entrato Enzo, il vulcanico figlio di Maria, s'è lasciato subito catturare dal gioco: ha chiesto uno di quegli aggeggi e s'è messo anche lui a far bolle.
La scomparsa di Maria mi fa tornare con la mente a tanti momenti belli, per la simpatia che lei riusciva a trasmettere e le buone pietanze che sapeva mettere in tavola.
Ai figli, Enzo, Colombina, Mario, e a tutti i familiari, esprimo sentimenti di vivissimo cordoglio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105232108
Le comunità di Atrani e Ravello sono in lutto per la scomparsa della signora Teresa Esposito, madre di Don Aldo Savo, parroco delle chiese di San Michele Arcangelo a Torello e San Pietro alla Costa, nella Città della Musica. Il sindaco Paolo Vuilleumier, a nome dell'amministrazione comunale e dell'intera...
La comunità di Maiori piange la scomparsa prematura di Patrizia Gentile, venuta a mancare all'età di 54 anni dopo una lunga e dolorosa battaglia contro la malattia. Una donna solare, sempre pronta a mettersi al servizio degli altri, protagonista attiva del tessuto sociale del paese, in particolare nell'ambito...
«Io sono il buon pastore, conosco le mie pecore e le mie pecore conoscono me». Con queste parole tratte dal Vangelo, la famiglia Di Palma annuncia il ritorno alla Casa del Padre Celeste di Anna Cappotto, vedova Di Palma, ricongiuntasi all'amato sposo Pantaleone. A darne il doloroso annuncio sono i figli...
Si è spento, all'età di 76 anni, Salvatore Rubiconto, circondato dall'affetto dei suoi cari, che tanto ha amato durante tutta la sua vita. Ne danno il triste annuncio i figli Davide e Giulia, insieme alle sorelle, i cognati, i nipoti e i parenti tutti. Il rito esequiale con la presenza delle sue ceneri...
Scala piange la scomparsa di Bonaventura Mansi, per tutti "Masto Ventura", spentosi all’età di 85 anni nella sua abitazione di via Fra Gerardo Sasso. Figura profondamente radicata nel tessuto sociale del paese, era conosciuto come un uomo d’altri tempi: stimato da tutti, generoso e orgogliosamente legato...