Tu sei qui: NecrologiAddio alla donna dolce dei dolci
Inserito da (redazionelda), giovedì 23 luglio 2020 23:05:44
di Sigismondo Nastri
E' venuta a mancare, a Maiori, a novantuno anni, Maria Amato, la "donna dolce dei dolci", come veniva definita. Oppure, "la signora dei sospiri", squisitissimi, inventati da don Ciccio ‘o Spilacito, divenuti poi patrimonio della Pasticceria Trieste, la "sua" pasticceria, un piccolo laboratorio che spande il profumo delle lavorazioni, come m'è capitato di scrivere, lungo il corso Reginna, trasportato dal refolo di vento che viene giù dalla vallata di Tramonti.
Mi piace ricordarla così, come appare nella fotografia che le scattai la sera in cui festeggiò l'ottantesimo compleanno mentre si accingeva a tagliare, sorridendo, con quel sorriso che la caratterizzava, una grande torta, che fu distribuita a fette ad amici, clienti, a chiunque si trovasse a passare di lì. Non fu solo la sua festa, fu la festa di quanti - tanti! - le volevano bene per le sue qualità professionali ed umane: la generosità, innanzitutto; il rigore che poneva nella produzione di prelibatezze quali le paste di mandorla, al gusto di pistacchio, cocco, fragola, caffè, ecc., i già citati sospiri, pastiere, Montebianco, torte farcite di profumatissima crema al limone; e poi il rifiuto assoluto di cedere alla suggestione dei semilavorati, oggi tanto di moda. Per anni, fino a quando gli acciacchi dell'età non le hanno imposto di rimanere in casa, e di cedere il testimone ai nipoti, che operano sulla sua scia, facendo tesoro dell'insegnamento ricevuto, capitava spesso di vederla impegnata a sbucciare mandorle o a preparare con cura maniacale impasti e creme. Per lei tutto doveva essere fresco, autentico, genuino, secondo tradizione. E se la sera c'erano ancora dei dolci rimasti in vetrina, li regalava. Rifiutava l'idea che potessero essere rimessi in vendita il giorno dopo.
Domani, alle ore 17.00, i funerali, nella Chiesa collegiata di Santa Maria a Mare.
Ai nipoti, in particolare al carissimo Antonio Amato, ad Anna, le più sentite condoglianze.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108689106
Si svolgeranno giovedì 1° maggio alle ore 16.00 nel Duomo di Ravello i funerali del professor Vincenzo Palumbo, pioniere dell'accoglienza e imprenditore alberghiero tra i più noti della Costiera Amalfitana. A darne il triste annuncio i figli Francesco e Giuseppe, le nuore Filly e Nunzia, i cari nipotini...
Ravello piange una delle sue figure più carismatiche e amate: si è spento il professor Vincenzo Palumbo, pioniere dell’accoglienza e imprenditore alberghiero tra i più noti della Costiera Amalfitana. Aveva fatto dell’ospitalità una missione, una vocazione radicata nella sua storia personale e familiare....
Alle prime luci di stamattina, 30 aprile, Amalfi ha salutato per sempre Elena Laudano, vedova Lucibello, venuta a mancare all’età di 89 anni. Nata e residente nella cittadina costiera, Elena era una donna conosciuta per il suo spirito gentile e la sua profonda dedizione alla famiglia e alla fede. A darne...
La proprietà e tutto lo staff dell'Hotel Marmorata si stringono con profondo affetto alla famiglia Florio - Perrelli per la perdita della cara Antonietta, da sempre parte integrante della grande famiglia dell'albergo che domina l'omonima baia. Sempre allegra e sorridente, Antonietta Perrelli era una...
Positano piange un'altra figura prestigiosa della sua comunità: nella mattinata di oggi si è spento il Dottor Vito Fiorentino, all'età di 88 anni. Stimato medico, il dottor Fiorentino ha rappresentato per decenni un punto di riferimento imprescindibile per i cittadini e per i tanti turisti che ogni anno...