Ultimo aggiornamento 44 minuti fa S. Francesco Solano

Date rapide

Oggi: 14 luglio

Ieri: 13 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: NecrologiAddio a Roberto De Simone, Magister di Civiltà Amalfitana nel 2015

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Necrologi

Lutto nel mondo della cultura e della musica

Addio a Roberto De Simone, Magister di Civiltà Amalfitana nel 2015

Il celebre musicista, compositore e regista si è spento a 91 anni nella sua casa di Napoli. Nel 2015 fu insignito del titolo di Magister nell’ambito del Capodanno Bizantino ad Amalfi per il suo impegno nella riscoperta delle radici culturali del Sud.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 7 aprile 2025 12:31:07

Mormile Sarno Servizi Funebri Costiera Amalfitana +39 338 7421149 per contatti e Whatsapp, Funerali, Trasporto salma, Servizi connessi al dopo di noi

Si è spento nella serata di ieri, all'età di 91 anni, il maestro Roberto De Simone, figura cardine della cultura italiana e profondo conoscitore dell'anima popolare del Sud. Compositore, regista, musicologo, autore teatrale e raffinato studioso delle tradizioni orali, De Simone è morto nella sua casa di Napoli poco dopo le 21, a distanza di poche settimane dalle dimissioni dall'ospedale 'Vecchio Pellegrini', dove era stato ricoverato per problemi respiratori a seguito di un'influenza.

Nato nel cuore di Napoli, in via Pignasecca, il 25 agosto 1933, De Simone ha consacrato la sua vita allo studio e alla salvaguardia di un patrimonio culturale che rischiava di scomparire. Fondatore nel 1967 della Nuova Compagnia di Canto Popolare, è stato uno dei principali artefici del recupero della musica popolare meridionale. La sua opera più nota, La gatta Cenerentola, presentata al Festival dei Due Mondi di Spoleto nel 1976, resta una delle più alte espressioni di teatro musicale ispirato alla tradizione.

Nei primi anni '70, il Maestro visitò Maiori per raccogliere direttamente dalla voce dei portatori della tradizione orale — tra cui Domenico Taiani, Carmine di Martino, Salvatore Bellezza, Gerardo Sarno, Antonio Ferrara, Vincenzo di Martino, Salvatore Santelia e Giuseppe di Martino — canti e storie popolari che sarebbero poi entrati nella storia della musica etnica italiana.

Il suo legame con la Costiera Amalfitana è stato suggellato nel 2015, quando fu scelto come Magister di Civiltà Amalfitana durante la XV edizione del Capodanno Bizantino, in una cerimonia intensa e partecipata tenutasi ad Atrani, in Piazza Umberto I. Una scelta che sottolineava la coerenza e la profondità del progetto culturale avviato dalle amministrazioni di Amalfi e Atrani, insieme al Centro di Cultura e Storia Amalfitana, volto alla riscoperta delle radici identitarie del territorio.

«In questi mesi abbiamo lavorato ad un percorso di valorizzazione della nostra storia, presentando il Capodanno Bizantino come un momento di presa di coscienza di quella che siamo stati - dichiarò allora l'assessore alla Cultura Enza Cobalto - Il Maestro De Simone è il miglior emblema di cultura e tradizione. La sua nomina a Magister segna un passaggio significativo nell'ulteriore evoluzione del recupero della nostra identità amalfitana».

De Simone ha ricoperto ruoli di grande prestigio: direttore artistico del Teatro San Carlo (1981-1987), direttore del Conservatorio San Pietro a Majella, Accademico di Santa Cecilia. È stato autore di una vasta e importante opera saggistica, pubblicata principalmente da Einaudi, attraverso la quale ha trasmesso il valore antropologico e musicale delle tradizioni partenopee.

Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Roberto Sanseverino nel 2003, il Premio Nonino Risit d'Aur nel 2015 e l'onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana nel 2019.

Il vuoto lasciato da Roberto De Simone è immenso, ma lo è anche l'eredità che ci consegna: un mondo di suoni, riti, parole e memoria, restituito con rigore filologico e passione artistica. Un lascito che continuerà a far vibrare le corde più profonde dell'identità meridionale e mediterranea.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

De Simone<br />&copy; Teatro San Carlo De Simone © Teatro San Carlo

rank: 109226100

Necrologi

Maiori piange il dottor Ferdinando Capriolo, custode della Zagara bianca e dei valori della nostra terra

Maiori saluta con commozione il dottor Ferdinando Capriolo, figura di grande spessore umano e professionale, che ha legato il suo nome e la sua vita alla difesa della Costiera Amalfitana, dei suoi profumi, dei suoi limoni, e di quella bellezza fragile custodita tra i terrazzamenti. Stimato medico e cittadino...

Positano piange la scomparsa del Dottor Paolo Buonocore, il "Medico Amico"

Positano piange la scomparsa del Dottor Paolo Buonocore, figura storica e amatissima della cittadina costiera. A esprimere il dolore dell'intera comunità è il sindaco Giuseppe Guida, che ha affidato ai social parole cariche di commozione e gratitudine. "Apprendo con grande dolore e dispiacere la notizia...

È venuta a mancare Rosa Maria Cioffi, vedova Carotenuto. Era originaria di Ravello

La comunità di Ravello si stringe attorno alla famiglia Cioffi per la scomparsa della cara Rosa Maria Cioffi, vedova Carotenuto, venuta a mancare a Castellammare di Stabia. A darne il triste annuncio le figlie Filomena, Delia e Sara, i generi Antonio, Lello e Ferdinando, i nipoti Agostino, Daniele, Giuseppe,...

Lutto a Positano, è scomparso Nicodemo Rispoli: aveva 67 anni

Dolore a Positano per la scomparsa di Nicodemo Rispoli, venuto a mancare all'età di 67 anni presso l'Ospedale Cardarelli di Napoli. La notizia della sua morte ha suscitato commozione e dolore tra tutti coloro che lo conoscevano e lo stimavano. A darne il triste annuncio sono la moglie, i figli, la sorella...

Cetara dà l’ultimo saluto a Salvatore Caso, il pescatore travolto in bici sulla Statale

La comunità di Cetara si prepara a dare l’ultimo saluto a Salvatore Caso, il 75enne pescatore deceduto tragicamente all’alba di sabato 29 giugno in un incidente stradale verificatosi lungo la Strada Statale Amalfitana, nei pressi della località Collata, al confine con Erchie. Profondo è stato lo sconcerto...