Tu sei qui: NecrologiAddio a Derek Walcott, premio Nobel e cittadino onorario di Minori. Il cordoglio del sindaco Reale
Inserito da (redazionelda), sabato 18 marzo 2017 18:22:53
Un solenne consiglio comunale si tenne il 9 giugno 2002 all'interno della Basilica di Santa Trofimena, con la presenza del premio Nobel Derek Walcott, quando la piccola cittadina della Costa d'Amalfi fu proclamata «Città del gusto», patria di maestri pastai e luogo ideale dell'«otium». Alla manifestazione parteciparono come relatori il giornalista Giuseppe Liuccio, divenuto nel 2016 cittadino onorario, ed il compianto gastronomo Ezio Falcone (leggi l'articolo di Giuseppe Liuccio per i 10 anni dell'evento).
La morte, avvenuta ieri 17 marzo 2017, di Derek Walcott, poeta e drammaturgo, premio Nobel nel 1992, colpisce direttamente Minori nella memoria di quando, alcuni anni fa, il grande scrittore fu nostro ospite e divenne nostro concittadino onorario. Il suo sguardo prospettico sulla storia, la sua epica riportata alla quotidianità dell'uomo, la sua cultura classica resa in forma universale, ne consentirono un'ambientazione istintiva nella piccola realtà di Minori e della costiera, di cui apprezzò l'ospitalità e l'immediatezza. Nel momento della sua scomparsa, è doveroso ricordare il suo forte richiamo alla responsabilità (di tutti, e degli scrittori in particolare) nel "preservare ciò che c'è di buono, di vero nella società in cui si vive", un richiamo all'etica civile che accomuna terre e popoli diversi e distanti, ma che è il senso più autentico dell'esser parte di una comunità.
Ebbe anche modo di manifestare una sua precisa idea su un tema a noi vicinissimo, il turismo, deprecandone la configurazione come di una "trappola" allestita dalle grandi multinazionali in funzione di profitti che vanno per la quasi totalità altrove: della sua patria disse "Abbiamo hotel di lusso a Santa Lucia, ma non abbiamo un museo, un teatro. Perché il governo non inserisce nei contratti una clausola che obblighi le multinazionali a costruire un museo o un teatro?". Questa idea di un turismo per così dire "di scambio", in cui le culture di chi ospita e di chi viene ospitato si compenetrino e si arricchiscano vicendevolmente, è il lascito più rilevante e più forte di Walcott alla Costa d'Amalfi, al cui proposito vale sommamente quanto egli stesso affermava a proposito della cultura in generale: "Se una cultura muore, muore comunque sempre ricca, lascia dietro di sé frammenti che cominciano a fondersi, ad impastarsi con quelli di nuove culture". Dei frammenti di umanità di Derek Walcott dovrà arricchirsi ancor di più la nostra terra, che egli privilegiò con la sua visita e l'affetto che le volle accordare.
Foto Wikipedia
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105623105
Si svolgeranno giovedì 1° maggio alle ore 16.00 nel Duomo di Ravello i funerali del professor Vincenzo Palumbo, pioniere dell'accoglienza e imprenditore alberghiero tra i più noti della Costiera Amalfitana. A darne il triste annuncio i figli Francesco e Giuseppe, le nuore Filly e Nunzia, i cari nipotini...
Ravello piange una delle sue figure più carismatiche e amate: si è spento il professor Vincenzo Palumbo, pioniere dell’accoglienza e imprenditore alberghiero tra i più noti della Costiera Amalfitana. Aveva fatto dell’ospitalità una missione, una vocazione radicata nella sua storia personale e familiare....
Alle prime luci di stamattina, 30 aprile, Amalfi ha salutato per sempre Elena Laudano, vedova Lucibello, venuta a mancare all’età di 89 anni. Nata e residente nella cittadina costiera, Elena era una donna conosciuta per il suo spirito gentile e la sua profonda dedizione alla famiglia e alla fede. A darne...
La proprietà e tutto lo staff dell'Hotel Marmorata si stringono con profondo affetto alla famiglia Florio - Perrelli per la perdita della cara Antonietta, da sempre parte integrante della grande famiglia dell'albergo che domina l'omonima baia. Sempre allegra e sorridente, Antonietta Perrelli era una...
Positano piange un'altra figura prestigiosa della sua comunità: nella mattinata di oggi si è spento il Dottor Vito Fiorentino, all'età di 88 anni. Stimato medico, il dottor Fiorentino ha rappresentato per decenni un punto di riferimento imprescindibile per i cittadini e per i tanti turisti che ogni anno...