Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroSorrento: a Marco Bellocchio il Premio Internazionale Torquato Tasso
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 15 novembre 2023 16:26:26
Sarà conferito al regista Marco Bellocchio il Premio Internazionale Torquato Tasso, giunto alla seconda edizione, in programma sabato 18 novembre, alle ore 19, presso l'hotel Bellevue Syrene di Sorrento, nel corso di una cerimonia che sarà aperta dai saluti del sindaco Massimo Coppola.
A consegnare il riconoscimento, promosso dal Comune di Sorrento ed organizzato dall'Istituto di Cultura Torquato Tasso, presieduto da Luciano Russo, sarà il vincitore della passata edizione, l'attore e regista Toni Servillo, che per l'occasione interpreterà brani del Tasso e dal volume "L'utilità dell'inutile", di Nuccio Ordine, esperto internazionale di letteratura rinascimentale recentemente scomparso.
A condurre la serata, Italo Moscati, giornalista, scrittore, regista e critico teatrale, cinematografico e televisivo, mentre la cantante Francesca Maresca per l'occasione interpreterà alcuni madrigali scritti da Tasso, oltre a brani del repertorio classico napoletano.
Figura di spicco internazionale, reduce dal recente successo di pubblico e critica per il film Rapito, artista complesso e proteiforme, regista e sceneggiatore cinematografico, pittore e principale animatore del progetto Bobbio Cinema, Marco Bellocchio attraversa la settima arte da sessant'anni: dall'exploit giovanile da enfant terrible de I Pugni in tasca (1965), vero e proprio culto della generazione cinefila post-neorealista, al cinema politico in presa diretta sul '68 (La Cina è vicina, Discutiamo, discutiamo), dai poco astratti furori scagliati contro le aporie delle Istituzioni (Nel nome del padre, Marcia trionfale, L'ora di religione), ai ripieghi intimistici e al cinema di matrice psicanalitica, individuale e collettiva (Salto nel vuoto, Gli occhi, la bocca, La condanna, Il sogno della farfalla, ma anche il recente - straordinario - Marx può aspettare), giungendo all'esplorazione coraggiosamente poetica dei traumi della Nazione (il ‘caso Moro' di Buongiorno, notte e il recentissimo serial Esterno, notte), l'opera del Maestro di Bobbio ha anche saputo attraversare gli umori controversi dell'epoca controriformistica in cui il Tasso visse, con lavori enigmatici e visionari come La Visione del Sabba (1988) e Sangue del mio sangue (2015).
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10007100
Inizia la 46esima edizione delle Giornate Professionali di Cinema, nella nuova veste "Enforcement". La manifestazione, principale appuntamento professionale dell'industria cinematografica italiana, è organizzata dall'ANEC in collaborazione con l'ANICA, con il sostegno della Direzione generale Cinema...
Che significato può avere oggi celebrare l'anniversario di un teatro? È forse il messaggio più forte, poiché universale. Lunedì 27 novembre alle ore 19,30, i riflettori illumineranno il palcoscenico del Teatro Nazionale dell'Opera di Tirana, orchestra e coro, preparato da Dritan Lumshit, schierati per...
«(Ri)prendere il futuro»: è questo il tema della 77esima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Salerno, in programma da lunedì 27 novembre a sabato 2 dicembre 2023 presso il Cinema Augusteo e, per le attività collaterali, presso il Convitto Nazionale Torquato Tasso. Oltre 2000 le richieste...
A causa di un virus influenzale che ha colpito in particolare la gola, Luciano Ligabue non potrà esibirsi al PalaSele di Eboli martedì 21 e mercoledì 22 novembre. I concerti sono stati posticipati al 3 e 4 dicembre e i biglietti acquistati per i concerti di Eboli resteranno validi per le rispettive date...
Un tributo al grande artista che ha scritto la storia della musica italiana, con le sue sonorità contaminate dal blues, dal jazz, affondando le radici nel cuore di Napoli. La musica di Pino Daniele suonata dai suoi musicisti nelle sale del Moro di Cava de' Tirreni. È la super band "Friends for Pino",...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.