Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroSorrento: a Marco Bellocchio il Premio Internazionale Torquato Tasso
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 15 novembre 2023 16:26:26
Sarà conferito al regista Marco Bellocchio il Premio Internazionale Torquato Tasso, giunto alla seconda edizione, in programma sabato 18 novembre, alle ore 19, presso l'hotel Bellevue Syrene di Sorrento, nel corso di una cerimonia che sarà aperta dai saluti del sindaco Massimo Coppola.
A consegnare il riconoscimento, promosso dal Comune di Sorrento ed organizzato dall'Istituto di Cultura Torquato Tasso, presieduto da Luciano Russo, sarà il vincitore della passata edizione, l'attore e regista Toni Servillo, che per l'occasione interpreterà brani del Tasso e dal volume "L'utilità dell'inutile", di Nuccio Ordine, esperto internazionale di letteratura rinascimentale recentemente scomparso.
A condurre la serata, Italo Moscati, giornalista, scrittore, regista e critico teatrale, cinematografico e televisivo, mentre la cantante Francesca Maresca per l'occasione interpreterà alcuni madrigali scritti da Tasso, oltre a brani del repertorio classico napoletano.
Figura di spicco internazionale, reduce dal recente successo di pubblico e critica per il film Rapito, artista complesso e proteiforme, regista e sceneggiatore cinematografico, pittore e principale animatore del progetto Bobbio Cinema, Marco Bellocchio attraversa la settima arte da sessant'anni: dall'exploit giovanile da enfant terrible de I Pugni in tasca (1965), vero e proprio culto della generazione cinefila post-neorealista, al cinema politico in presa diretta sul '68 (La Cina è vicina, Discutiamo, discutiamo), dai poco astratti furori scagliati contro le aporie delle Istituzioni (Nel nome del padre, Marcia trionfale, L'ora di religione), ai ripieghi intimistici e al cinema di matrice psicanalitica, individuale e collettiva (Salto nel vuoto, Gli occhi, la bocca, La condanna, Il sogno della farfalla, ma anche il recente - straordinario - Marx può aspettare), giungendo all'esplorazione coraggiosamente poetica dei traumi della Nazione (il ‘caso Moro' di Buongiorno, notte e il recentissimo serial Esterno, notte), l'opera del Maestro di Bobbio ha anche saputo attraversare gli umori controversi dell'epoca controriformistica in cui il Tasso visse, con lavori enigmatici e visionari come La Visione del Sabba (1988) e Sangue del mio sangue (2015).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109921100
La rassegna musicale "I Suoni degli Dei" prosegue come sempre lungo il suggestivo Sentiero degli Dei a Praiano, sabato 10 maggio 2025, alle ore 11:00, con un concerto del duo di clarinetti Arx Duo, composto dalle musiciste Filomena Costa e Gessica Viviani. L'evento, che si terrà presso la Piazzetta della...
AMALFI - S’intitola Go Amalfi Go il nuovo singolo firmato da Antonio Pinto e Rosario Sepe, duo artistico già noto al pubblico per l’exploit dance del 2022 che fece ballare la Costa d’Amalfi e non solo. Oggi, con un sound ancora più potente e un testo intriso di orgoglio e appartenenza, tornano con una...
Due appuntamenti imperdibili per gli appassionati di cinema e per chi ama riscoprire il legame tra la Costiera Amalfitana e la settima arte: il 9 e il 10 maggio, tra Amalfi e Ravello, si terranno due eventi promossi dall'associazione Archivio Cinematografico Costiera Amalfitana, presieduta da Pierfrancesco...
Il Gruppo Teatrale "La Ribalta" di Ravello si prepara a un traguardo storico: nel corso della prossima stagione, il sodalizio celebrerà i 50 anni dalla sua fondazione. Mezzo secolo di passione per il teatro, impegno culturale e condivisione che hanno segnato la vita della comunità ravellese. Per avviare...
Questa mattina Furore ha avuto il piacere di accogliere un ospite d'eccezione: l'attore e regista statunitense Michael B. Jordan, volto noto del cinema internazionale e protagonista di film di successo come Creed, Black Panther e Fruitvale Station. L'artista si è concesso una pausa dai suoi impegni cinematografici...