Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroSold out per l’ultimo concerto sinfonico del Ravello Festival: Alain Altinoglu dirige la Frankfurt Radio Symphony “tra le nuvole”
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 26 agosto 2023 08:33:20
Era l'ultimo concerto sinfonico di questa edizione del Ravello Festival e la natura ci ha messo del suo per aggiungere quel tocco in più che ha regalato al debutto nella Città della musica di Alain Altinoglu alla guida della Frankfurt Radio Symphony un'atmosfera molto particolare, quasi onirica. Il gran caldo della giornata, al calare della sera, ha dato vita a delle nuvole che nel loro percorso di risalita dal mare hanno nascosto del tutto la costa dando l'illusione di un palco completamente sospeso nell'aria. Al di là dello scenario molto suggestivo, la forte umidità che ha accompagnato tutto il concerto è stato un banco di prova non semplice per gli 86 elementi dell'orchestra e per l'istrionico maestro francese che hanno dovuto faticare non poco.
Il programma scelto da Altinoglu, direttore musicale dell'ensemble dal 2021, inoltre, non era tra i più semplici: ha previsto l'esecuzione in apertura dell'Ouverture del The Sea Hawk di Korngold, de I tiri burloni di Till Eulenspiegel, op.28 di Strauss e dell'omaggio a Wagner con il Preludio de I Maestri Cantori. Nella seconda parte Sheherazade, suite sinfonica, op.35 da le "Mille e una notte" di Rimsky-Korsakov. Applausi meritati per Altinoglu e l'Orchestra che, almeno, non hanno dovuto duellare con le oramai celebri cicale di Ravello.
Nel bis, richiesto a gran voce dal pubblico, il maestro d'oltralpe ha eseguito Svit luny di Debussy meritando una seconda standing ovation.
(ph Kidea - r.caramiello)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100320101
Per la prima volta dal 1951, il Festival di Sanremo potrebbe abbandonare la sua storica sede del Teatro Ariston. Secondo fonti interne alla Rai, si sta valutando concretamente l'ipotesi di trasferire la kermesse in un'altra città a partire dal 2027. Alla base della possibile svolta, ci sarebbe una frattura...
Di Emilia Filocamo La nostalgia e la passione che parlano al pubblico, opportunamente declinate nello strumento che meglio le rappresenta, un ballo iconico, struggente, fatto di mosse sempre in bilico tra coraggio e disperazione, tra seduzione e tenerezza: il tango. È questo il leitmotiv che sottende...
L'onda travolgente di Serena Brancale continua a diffondersi su e giù per l'Italia, e il suo "Anema e Core Tour" si arricchisce di nuove date, una delle quali proprio in Campania, dove il calore del pubblico ha accolto con entusiasmo l'energia e l'intensità della sua musica. Reduce dallo straordinario...
Presentato ieri, 23 giugno, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo San Giacomo, nell'ambito del progetto Napoli Città della Musica, alla presenza del Sindaco Gaetano Manfredi e di Ferdinando Tozzi, Delegato del Sindaco per l'industria della musica e dell'audiovisivo, uno degli appuntamenti più...
Un festival che guarda oltre i confini, un palco che unisce culture, generi e sonorità. Nasce con questa visione Alien Sound Festival, il nuovo evento crossover in programma domenica 22 giugno 2025 all'ex Base NATO di Bagnoli, a Napoli. Un progetto ambizioso che fin dalla sua prima edizione promette...