Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroScala, religiosità e tradizioni nel concerto di Peppe Servillo e Ambrogio Sparagna in omaggio a Sant’Alfonso Maria de’ Liguori
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 29 dicembre 2023 12:27:37
"Guardare l'innocenza dei bambini è un argine alla disillusione e al cinismo degli adulti. Qualcuno ha detto che i bambini sono il sorriso del mondo e questo concerto ha come protagonista il Bambino e l'innocenza". Così Peppe Servillo nel talk di presentazione dell'enciclica dei bambini di Padre Enzo Fortunato che ha preceduto l'inizio del concerto che ha visto nel Duomo di Scala assieme a Servillo, Ambrogio Sparagna e un gruppo di strumentisti popolari: Erasmo Treglia, Marco Iomele, Anna Rita Colaianni e il Coro Polifonia Aurunca.
Nei saluti l'intervento del Sindaco di Scala Ivana Bottone e del Presidente della Fondazione Ravello Dino Falconio che ha sottolineato l'importanza delle grandi religioni nel processo di pacificazione e della necessità di tornare al dialogo.
"Dai bambini noi veniamo educati. Rimettere al centro i bambini per la Chiesa è giocare non più in difesa ma cercare di fare gol!": con questa metafora Padre Enzo Fortunato ha sintetizzato il significato sia della pubblicazione che della Giornata mondiale dei bambini che si terrà a Roma il prossimo 25 e 26 maggio e che lo vedrà nelle vesti di organizzatore. Il quarto appuntamento del cartellone organizzato dalla Fondazione Ravello per le festività, dopo l'interessante prologo, ha visto una calorosa partecipazione di pubblico che ha gremito il Duomo dedicato a San Lorenzo.
La magia delle zampogne e delle ciaramelle unite ai canti della novena di Natale si sono fusi creando un'atmosfera intrisa di religiosità ed emozioni. La scaletta scelta da Sparagna, oggi tra i massimi esponenti della etnomusicologia italiana, ha proposto alcuni dei canti religiosi di Sant'Alfonso Maria de' Liguori: "Tu scendi dalle stelle", "Quante nascette Ninno", "Fermarono i cieli" e canti della tradizione popolare soprattutto mariana, che in Peppe Servillo hanno trovato un'originale interprete. Ad accompagnare il gruppo il Coro Polifonia Aurunca.
Il concerto, come sottolineato dallo stesso Sparagna, ha assunto un rilievo anche celebrativo nella ricorrenza dell'VIII centenario dalla prima rappresentazione del presepio di Greccio, avvenuta nel 1223.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102831106
Sarà una serata memorabile quella del 12 luglio 2025 all'Anfiteatro degli Scavi di Pompei, dove Antonello Venditti porterà sul palco uno dei concerti più attesi del suo tour "Notte prima degli esami - 40th Anniversary - 2025 Edition". Dopo il clamoroso successo del 2024, con oltre 30 date sold out in...
Per la prima volta dal 1951, il Festival di Sanremo potrebbe abbandonare la sua storica sede del Teatro Ariston. Secondo fonti interne alla Rai, si sta valutando concretamente l'ipotesi di trasferire la kermesse in un'altra città a partire dal 2027. Alla base della possibile svolta, ci sarebbe una frattura...
Di Emilia Filocamo La nostalgia e la passione che parlano al pubblico, opportunamente declinate nello strumento che meglio le rappresenta, un ballo iconico, struggente, fatto di mosse sempre in bilico tra coraggio e disperazione, tra seduzione e tenerezza: il tango. È questo il leitmotiv che sottende...
L'onda travolgente di Serena Brancale continua a diffondersi su e giù per l'Italia, e il suo "Anema e Core Tour" si arricchisce di nuove date, una delle quali proprio in Campania, dove il calore del pubblico ha accolto con entusiasmo l'energia e l'intensità della sua musica. Reduce dallo straordinario...
Presentato ieri, 23 giugno, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo San Giacomo, nell'ambito del progetto Napoli Città della Musica, alla presenza del Sindaco Gaetano Manfredi e di Ferdinando Tozzi, Delegato del Sindaco per l'industria della musica e dell'audiovisivo, uno degli appuntamenti più...