Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroSalerno, Linea d'Ombra Festival 2023 lancia il concorso riservato agli sceneggiatori under 30
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 5 luglio 2023 14:02:49
Linea d'Ombra Festival punta sulle nuove grammatiche visive e indice con Nexsoft un concorso a premi per sceneggiature originali e inedite di cortometraggi che abbiano come traccia portante il tema scelto per la XXVIII edizione, "Cha(lle)nge".
I candidati, alla data del festival, non devono aver compiuto più di trent'anni e devono essere cittadini europei. Ogni partecipante può presentare un solo lavoro. Le opere devono essere presentate in un elaborato pdf di minimo di 10 e massimo di 18 cartelle dattiloscritte da inviare all'indirizzo info@lineadombrafestival.it, entro e non oltre il 20 settembre 2023, alle ore 23:59. Una commissione di esperti, che sarà resa pubblica a concorso chiuso, tra tutte le sceneggiature pervenute, ne selezionerà quattro, a suo insindacabile giudizio. Quattro sono i premi previsti dal bando: €3.000 al primo classificato; €1.000 al secondo classificato; mentre al terzo e al quarto classificato, a pari merito, €500,00 ciascuno.
Linea d'Ombra Festival 2023, l'appuntamento cinematografico di Salerno, quest'anno si terrà dall'11 al 18 novembre.
«Quello del concept festival è un tratto caratteristico di Linea d'Ombra che ha sempre cercato password che raccontassero l'etica, l'estetica, l'evoluzione di un'arte al contempo classica e modernissima e soprattutto capace di intervenire sulla realtà», spiegano i direttori artistici Peppe D'Antonio e Boris Sollazzo.
«Negli ultimi tre anni abbiamo deciso di concentrarci sul qui e ora, agendo però anche di prospettiva. Ecco il motivo della scelta di parole d'ordine ambiziose come "Domani", "Crisi" e "Conflitti". Di fronte allo scenario che si è aperto davanti a noi dal 2020 in poi sentivamo il bisogno, la necessità, anche il dovere di riflettere su un mondo in radicale cambiamento. E cambiamento ci è sembrato, insieme alla parola sfida che nella lingua inglese semanticamente e metaforicamente la contiene, la coppia di parole chiave per chiudere e compiere questo mini ciclo. Di questa tetralogia, inevitabilmente il cambiamento che nello specchio del cinema diventa sfida, e viceversa, Cha(lle)nge è il punto di arrivo e ripartenza del festival e di un percorso che continua a guardare al presente per ripensare al futuro».
Continua la perlustrazione delle nuove cinematografie da parte di Linea d'Ombra Festival con le quattro sezioni in concorso: Passaggi d'Europa (concorso lungometraggi di finzione), LineaDoc, CortoEuropa, VedoAnimato. Alle sezioni di concorso classiche si aggiunge, poi, la terza edizione del concorso UNIFEST, video festival universitario nato da un'idea e con la direzione scientifica del Laboratorio di Storytelling audiovisivo- LABSAV del Dipartimento di Scienze politiche e della comunicazione-DISPC-POLICOM e realizzato in collaborazione tra Università degli Studi di Salerno e Linea d'Ombra Festival, che ha quest'anno come tema #CAMBIAMENTO/CAMBIAMENTE.
Sono ammessi al concorso UNIFEST i prodotti audiovisivi realizzati con dispositivi digitali amatoriali o professionali (cellulare, tablet, videocamera) da studentesse e studenti, dottorande e dottorandi di un'Università con sede sul territorio italiano o estero. Sono previste due sezioni: STILE LIBERO, sezione dedicata a per prodotti audiovisivi di fiction, documentario, video-saggio, videoclip, spot, found footage, editing, e IDEE ANIMATE, sezione che accoglie invece cortometraggi di animazione.
La call per iscrivere i lavori è già aperta per tutte le categorie sulla piattaforma Filmfreeway all'indirizzo https://filmfreeway.com/lineadombrafestival. La candidatura tramite la piattaforma deve avvenire entro e non oltre il 18 settembre 2023 alle ore 23:59 UTC+1.
Linea d'Ombra Festival XXVIII edizione è un'iniziativa realizzata con il contributo e il patrocinio della Regione Campania con la Film Commission Regione Campania, del Comune di Salerno, della Direzione generale Cinema e audiovisivo - Ministero della Cultura, della Camera di Commercio di Salerno. Main Sponsor: Banca di Credito Cooperativo Campania Centro / Fondazione Cassa Rurale Battipaglia, Nexsoft S.p.A. Altro ente sostenitore: Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100516106
Capri si prepara a celebrare uno dei suoi simboli più autentici. Lunedì 24 marzo 2025, alle ore 16:30, presso il Cinema Auditorium - Centro Congressi, si terrà una cerimonia pubblica per la consegna della Chiave della Città a Peppino Di Capri, leggenda vivente della musica italiana e ambasciatore culturale...
A sorpresa, mercoledì 19 marzo, Warner Music Italy ha pubblicato in digitale Una parte di me, un brano inedito di Pino Daniele. Un'uscita che non è casuale: la data coincide con il 70° compleanno del cantautore napoletano, con il suo onomastico e con la Festa del Papà, un legame profondo che si riflette...
Dopo il trionfo al Teatro Augusteo con lo spettacolo "Stasera... che sera!", che ha accolto oltre 40.000 spettatori in sole 24 repliche, Sal Da Vinci ci dà appuntamento al prossimo 6 settembre con "STASERA CHE SERA! SPECIAL EDITION": una serata-evento, consacrazione dei suoi oltre 40 anni di carriera,...
"Napule è", "Terra Mia", "‘Na Tazzulella ‘e cafè", "Furtunato" e "Cammina Cammina" sono solo alcuni titoli delle canzoni che hanno reso leggendario "TERRA MIA" del 1977, primo album di Pino Daniele. Considerato unanimemente uno dei migliori album d'esordio dell'intera storia della musica italiana, quel...
Grande ritorno a teatro a Salerno per Anna Rita Vitolo, attrice nota al grande pubblico televisivo per il suo ruolo di Immacolata Greco, madre di Lenù nella serie "L'Amica Geniale". Lo farà venerdì 21 marzo alle ore 21, al Teatro delle Arti, nelle vesti di Rosa, protagonista di Sabato Domenica e Lunedì,...