Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 29 minuti fa S. Rufo martire

Date rapide

Oggi: 28 novembre

Ieri: 27 novembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Casa Angelina Praiano, opportunità di lavoro a tempo indeterminato e stagionale. Clicca qui per leggere l'articolo e scoprire come candidartiHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' TirreniPasticceria Gambardella, acquista on line i panettoni artigianali realizzata dalla pasticceria più antica di MinoriIl principe del Natale arriva ad Amalfi, con il panettone artigianale della Pasticceria Pansa Prima Cotta, Caseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Musica, Cinema e Teatro“Salerno Classica”: 8 novembre maggio a Manzoni tra cinema e musica al Teatro Pasolini

Albergo Marina Riviera - Luxury Accommodation in 4 Stars Hotel in AmalfiRistorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto
Sal De Riso Costa d'Amalfi: i dolci di Natale. Acquista on line il tuo panettone preferito

Musica, Cinema e Teatro

Salerno Classica, musica, I Promessi Sposi, Manzoni

“Salerno Classica”: 8 novembre maggio a Manzoni tra cinema e musica al Teatro Pasolini

Continua la rassegna Salerno Classica, promossa dall’Associazione Gestione Musica, in collaborazione con il Teatro Pubblico Campano, la Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, la Regione Campania e il Comune di Salerno

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 7 novembre 2023 15:26:52

Continua la rassegna Salerno Classica, promossa dall'Associazione Gestione Musica, in collaborazione con il Teatro Pubblico Campano, la Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, la Regione Campania e il Comune di Salerno, guidata dal cellista Francesco D'Arcangelo, in un'ottica di dinamicità, innovazione, esperienza e dialogo, che ha portato la direzione ad ottenere il finanziamento dal Fondo unico per lo Spettacolo per un triennio.

Sarà di scena domani, mercoledì 8 novembre al Teatro Pasolini, alle ore 20, il cinema muto con la proiezione de' I Promessi Sposi di Mario Bonnard, con le musiche originali eseguite dal vivo di Valter Sivilotti. Lo stesso compositore sarà alla testa dei solisti della Ico 131 della Basilicata, con solista il soprano Franca Drioli.

Tra le numerose transcodificazioni che hanno reso il testo manzoniano sempre attuale, è interessante analizzare I Promessi Sposi di Mario Bonnard, malnoto film del 1922, uno degli ultimi kolossal del cinema muto italiano.

Fin dalla loro pubblicazione I Promessi Sposi sono stati oggetto di transcodificazioni in ogni campo artistico. Non meraviglia, dunque, che siano stati divorati anche dalla bestia famelica della settima arte. La declinabilità e quella che Eco definiva l'intrinseca vocazione cinematografica del romanzo vedono la loro prima rilevante realizzazione negli oggi malnoti Promessi Sposi di Mario Bonnard, uno degli ultimi kolossal del cinema muto italiano. Si tratta di un film in bianco e nero seppia prodotto dalla Bonnard-film di Roma, distribuito dall'UCI nel 1922 e uscito in prima visione pubblica romana nel 1923 a seguito dei tagli di censura fascista. Vincitrice della medaglia d'oro alla rassegna cinematografica di Torino, la pellicola riscosse grande successo. Nel film si assiste ad un tipo di sceneggiatura classica, curata dallo stesso regista, concentrata sull'azione e attenta ai collegamenti, che vede i personaggi collocati in un contesto chiaro. Bonnard si avvalse della direzione tecnica e fotografica di Giuseppe Paolo Vitrotti, operatore cinematografico torinese di grande fama, che per tale incarico fu premiato con un diploma di collaborazione ed ottenne il primo premio nella sezione Film in costume al Grande Concorso Cinematografico tenuto all'Esposizione Internazionale di Torino.

Jean Paul Sartre ha descritto mirabilmente gli effetti dell'accompagnamento musicale nel cinema muto, la sua capacità di fornire un'identità immediatamente riconoscibile a personaggi e situazioni, una necessità logica e rigorosa all'intreccio. «Il film è ripreso a sedici fotogrammi al secondo» e le sequenze hanno il ritmo di un balletto, si aprono e si chiudono con i tempi di una messa in scena teatrale. Le figure che popolano i Promessi Sposi di Manzoni sono fortemente caratterizzate da una complessità d'animo, da quel «guazzabuglio del cuore umano» che le rende uniche. Tenendo conto di questo aspetto, per la storia dei due giovani promessi, Bonnard sceglie l'intensa interpretazione degli attori Domenico Serra nel ruolo di Renzo, che sarà anche Gervaso nel cast di Camerini, ed Emilia Vidali nel personaggio di Lucia, «sempre con gli occhi a terra, sempre con sotto gli occhi due ditate di nerofumo». La Vidali era figlia di un pioniere della produzione cinematografica, divenuta poi celebre come cantante d'opera in Argentina dove si trasferì col marito Mario Parpagnoli, che nel film, ironia della sorte, interpreta la parte di don Rodrigo. Serra e Vidali, grazie ad una sapiente prova attoriale ricca di finezze psicologiche, esprimono al meglio gli umori e i sentimenti dei personaggi descritti dal Manzoni. Tutto il cast è di alto livello artistico, in cui appare evidente l'impostazione teatrale e, come nella miglior tradizione del muto, la recitazione si dimostra carica, molto accentuata ed il labiale facilmente comprensibile.

Ogni riproposta è basata su un rapporto di maggiore o minore fedeltà nei confronti dell'opera originaria, di deferenza o di abuso; ogni nuova interpretazione tiene conto del pubblico cui si rivolge e del grado di memorizzazione diretta o indiretta del romanzo presso quel pubblico medesimo. Chi ha affrontato questa fatica da certosino, di affibbiare un dialogato a un film muto, e di immettervi il maggior numero di battute manzoniane che gli è stato possibile, diciamo subito che, tecnicamente, ha fatto miracoli. Nonostante le diverse opinioni critiche lo sceneggiato di Bonnard, come quello del 1941 di Camerini e quello del 1967 di Bolchi, fedeli su tutti i piani, rappresentano un tributo all'opera originale, elogiata per il suo carattere visuale e cinematografico e per le indicazioni quasi registiche fatte dal Manzoni. Il momento di degustazione avrà quale protagonista la Cantina Guerritore, con tenimenti nella Valle del fiume Irno, eredi di terre e tradizioni antiche che si esprimono attraverso strati di limo e argilla testimoni della origine vulcanica.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

“Salerno Classica”: 8 novembre maggio a Manzoni tra cinema e musica al Teatro Pasolini<br />&copy; Salerno Classica “Salerno Classica”: 8 novembre maggio a Manzoni tra cinema e musica al Teatro Pasolini © Salerno Classica

rank: 106011101

Musica, Cinema e Teatro

Sorrento: al via le Giornate Professionali di Cinema. Tra gli ospiti Sergio Castellitto, Paola Cortellesi e Claudio Bisio

Inizia la 46esima edizione delle Giornate Professionali di Cinema, nella nuova veste "Enforcement". La manifestazione, principale appuntamento professionale dell'industria cinematografica italiana, è organizzata dall'ANEC in collaborazione con l'ANICA, con il sostegno della Direzione generale Cinema...

L'aquilano Jacopo Sipari dirige il concerto per i 70 anni dell'Opera di Stato di Tirana

Che significato può avere oggi celebrare l'anniversario di un teatro? È forse il messaggio più forte, poiché universale. Lunedì 27 novembre alle ore 19,30, i riflettori illumineranno il palcoscenico del Teatro Nazionale dell'Opera di Tirana, orchestra e coro, preparato da Dritan Lumshit, schierati per...

“(Ri)Prendere il Futuro”: al via la 77esima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Salerno

«(Ri)prendere il futuro»: è questo il tema della 77esima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Salerno, in programma da lunedì 27 novembre a sabato 2 dicembre 2023 presso il Cinema Augusteo e, per le attività collaterali, presso il Convitto Nazionale Torquato Tasso. Oltre 2000 le richieste...

Posticipati i concerti di Ligabue al PalaSele di Eboli: nuove date 3 e 4 dicembre 2023

A causa di un virus influenzale che ha colpito in particolare la gola, Luciano Ligabue non potrà esibirsi al PalaSele di Eboli martedì 21 e mercoledì 22 novembre. I concerti sono stati posticipati al 3 e 4 dicembre e i biglietti acquistati per i concerti di Eboli resteranno validi per le rispettive date...

Stasera a Cava de' Tirreni un tributo a Pino Daniele

Un tributo al grande artista che ha scritto la storia della musica italiana, con le sue sonorità contaminate dal blues, dal jazz, affondando le radici nel cuore di Napoli. La musica di Pino Daniele suonata dai suoi musicisti nelle sale del Moro di Cava de' Tirreni. È la super band "Friends for Pino",...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.