Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroRavello: al via la prima edizione del Festival del Cinema Ritrovato
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 6 maggio 2025 10:06:31
Due appuntamenti imperdibili per gli appassionati di cinema e per chi ama riscoprire il legame tra la Costiera Amalfitana e la settima arte: il 9 e il 10 maggio, tra Amalfi e Ravello, si terranno due eventi promossi dall'associazione Archivio Cinematografico Costiera Amalfitana, presieduta da Pierfrancesco Cantarella, nell'ambito della prima edizione del Festival del Cinema Ritrovato.
Si parte giovedì 9 maggio, alle ore 18.30, con la presentazione del volume "Una piccola cinecittà sul mare", presso il Salone Morelli di Amalfi. Il libro raccoglie scritti e testimonianze legate alla Costiera del giornalista, sceneggiatore e critico Camillo Marino, a cento anni dalla nascita. Figura centrale della cultura cinematografica del Novecento, Marino fu fondatore della rivista Cinemasud e ideatore della rassegna Laceno d'Oro, in collaborazione con giganti del calibro di Pasolini e Zavattini. Negli anni Settanta visse ad Atrani, diventando una presenza attiva e appassionata nella vita culturale della Divina.
Il volume, curato da Paolo Speranza, è edito da Cinemasud in collaborazione con l'Archivio Cinematografico Costiera Amalfitana, con il patrocinio del Comune di Amalfi. Contiene articoli pubblicati da Marino su Cinemasud, racconti e testimonianze di altri autori, offrendo un prezioso spaccato del dialogo tra la Costiera e il cinema d'autore.
Il giorno successivo, venerdì 10 maggio alle ore 18.00, il Festival del Cinema Ritrovato si sposta a Ravello, presso l'auditorium di Villa Rufolo, per la proiezione del film "Gli amanti di Ravello", diretto da Francesco de Robertis. La pellicola, girata nel 1950 ma mai più riproposta al pubblico, sarà proiettata in una copia proveniente dalla Cineteca Griffith di Genova.
Un film raro, sconosciuto ai più, che avrà nuova vita grazie alla presentazione di Alba Gandolfo, Massimo Patrone e dello storico del cinema Paolo Speranza. L'evento è sostenuto e patrocinato dal Comune di Ravello e introdotto dai saluti del sindaco Paolo Vuilleumier.
"La pellicola — spiegano gli organizzatori — uscì con distribuzione limitata, esclusivamente regionale. Il titolo originario era Fenesta cà lucive, la celebre canzone napoletana già portata più volte sullo schermo. Protagonista la bellissima attrice cecoslovacca Lída Baarová, affiancata in un ruolo minore dalla giovanissima Leonora Ruffo, all'esordio in una carriera destinata a brillare".
Il regista, Francesco de Robertis, già ufficiale di marina, è noto per la sua collaborazione con i primi lavori di Roberto Rossellini e per le sue pellicole a tema bellico.
L'iniziativa segna una nuova tappa della collaborazione tra il Comune di Ravello e l'Archivio Cinematografico Costiera Amalfitana, coordinata dal consigliere delegato alla Cultura Luigi Mansi, dopo esperienze significative come "Ravello, il cinema del reale", i due cicli di "Culture Sonore" e il docufilm "Le portatrici" presentato anche al Teatro Palladium di Roma e in prestigiose università europee.
Il Festival del Cinema Ritrovato si propone così come un progetto culturale di valore, capace di restituire visibilità e dignità a pellicole dimenticate e a figure fondamentali del panorama culturale meridionale, riaffermando il ruolo della Costiera Amalfitana come luogo di cultura, memoria e cinema.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10234108
Il Gruppo Teatrale "La Ribalta" di Ravello si prepara a un traguardo storico: nel corso della prossima stagione, il sodalizio celebrerà i 50 anni dalla sua fondazione. Mezzo secolo di passione per il teatro, impegno culturale e condivisione che hanno segnato la vita della comunità ravellese. Per avviare...
Questa mattina Furore ha avuto il piacere di accogliere un ospite d'eccezione: l'attore e regista statunitense Michael B. Jordan, volto noto del cinema internazionale e protagonista di film di successo come Creed, Black Panther e Fruitvale Station. L'artista si è concesso una pausa dai suoi impegni cinematografici...
Il Sentiero degli Dei torna a farsi palcoscenico naturale per la musica d'autore con "I Suoni degli Dei - Concerti sul Sentiero degli Dei", la rassegna che intreccia arte, natura e spiritualità lungo uno dei percorsi escursionistici più suggestivi al mondo. Sabato 3 maggio 2025, alle ore 11:00 circa,...
Dal 24 al 30 aprile 2025, per la prima volta in assoluto, il leggendario film concerto "Pink Floyd at Pompeii - MCMLXXII" torna nelle sale cinematografiche italiane in una versione completamente restaurata in 4K e con audio Dolby Atmos. Diretta da Adrian Maben e girata nell’ottobre del 1971 tra le suggestive...
Un drone che sorvola i tetti di Positano, il mare che riflette la luce, i colori pastello delle case e il ritmo che sale: si apre così "Positown", il nuovo singolo dei C’ammafunk, band campana che dal 2019 fonde funk, soul e groove con contaminazioni contemporanee. Il videoclip, lanciato ufficialmente...