Tu sei qui: Musica, Cinema e Teatro“Musica di Insiemi”: all’ombra dei templi di Paestum si esibiscono 31 orchestre con oltre 2mila alunni
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 12 maggio 2023 12:08:58
Trentuno licei musicali, 174 scuole secondarie di I grado a indirizzo musicale, 2728 alunni e 300 docenti. È la magia della musica che unisce, il meraviglioso calcolo matematico che, tra energia ed entusiasmo, già definisce, circuisce e sancisce il successo della grande festa all'orizzonte. Da martedì 16 a venerdì 19 maggio, presso il Parco archeologico di Paestum Velia, si terrà la prima edizione di "Aule armoniche - Musica di InsiemI" con il coinvolgimento di tutta la filiera dell'istruzione artistico musicale dell'intera regione: dal vivo una grande squadra.
L'evento avrà come protagoniste 31 orchestre verticali territoriali junior formate dagli studenti dei licei musicali e delle scuole secondarie di I grado ad indirizzo musicale provenienti da tutta la Campania che, nell'arco delle quattro giornate, eseguiranno brani di musica classica e moderna guidati dai loro docenti.
La Rassegna, inserita nel calendario della "Settimana della Musica" promossa dall'INDIRE e coordinata dal Comitato per l'apprendimento pratico della Musica, è stata ideata e coordinata dalla rete dei licei musicali e dalla rete delle scuole secondarie di I grado ad indirizzo musicale della Campania in sinergia con l'Ufficio scolastico regionale della Campania e patrocinata dall'Assessorato alle politiche giovanili della Regione Campania.
«La vita senza la musica sarebbe un errore», diceva Friedrich Nietzsche ne "Il crepuscolo degli idoli". E partono proprio da qui i piccoli e grandi protagonisti della rassegna che, con quattro esibizioni al giorno (alle 9, 11.15, 13.30 e 15.45) accompagneranno la passeggiata tra i templi di turisti e i visitatori con le loro emozionanti e suggestive esibizioni.
Nell'arco delle giornate dedicate alla Rassegna saranno presenti: il Direttore generale dell'Ufficio scolastico regionale per la Campania Ettore Acerra; la coordinatrice del Comitato per l'apprendimento pratico della Musica Annalisa Spadolini; la referente alle attività Musicali U.S.R. Campania Margherita Aruta; l'Assessore all'Istruzione e alle politiche giovanili della Regione Campania Lucia Fortini; il Direttore del Parco archeologico di Paestum/Velia Tiziana D'Angelo; il Sindaco di Capaccio/Paestum e Presidente della Provincia di Salerno Franco Alfieri; i Direttori dei Conservatori della Campania; i dirigenti scolastici delle scuole partecipanti e tante altre personalità del mondo della scuola e della cultura.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108711109
L'Università degli Studi di Napoli ‘Parthenope', in collaborazione con la Fondazione Ravello e con il contributo della Fondazione Banco di Napoli, promuove la rassegna musicale ‘Sulle note del mare', che avrà luogo nella splendida cornice della neoclassica Villa Doria d'Angri, in via Petrarca n. 80....
Sabato 3 giugno, alle 20, Francesco Lettieri fa tappa a Villa Fiorentino (Sorrento) con il suo "Diventare Tour", nell'ambito della rassegna "Incontriamoci in villa" con la direzione artistica di Antonino Giammarino. Francesco Lettieri è un pianista, compositore e cantautore. Nel 2018 presenta al Teatro...
Il 31 maggio su ICN Radio New York vi sarà la presentazione dell'album "Universation - The song of the Universe", realizzato dal giovane artista maiorese Manuele Rispoli, in arte Moody. Chitarrista, compositore e produttore musicale, in questo nuovo lavoro Moody miscela suoni ed equilibri armonici creando...
Quattro giorni di musica a Vietri sul Mare, con la rassegna "Incontriamoci... con la musica" - sostenuta dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni De Simone - ideata dal Maestro Luigi Avallone, direttore artistico della manifestazione. L'evento è riservato alle scuole ad indirizzo musicale...
Approfittando dell'illuminazione naturale della luna piena, nel luogo più incantevole di Praiano, la piazzetta della chiesa di Santa Maria a Castro, si terranno due concerti con armonie jazz nell'ambito di I Suoni degli Dei - Notti di Luna Piena. Saranno due serate che il Comune e l'Associazione Pelagos...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.