Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroL'Opera Italiana Risuona in Nicaragua: la Fondazione Puccini illumina il Paese
Inserito da (Admin), domenica 17 settembre 2023 19:01:52
L'opera lirica ha una capacità unica di attraversare confini, linguaggi e culture, e questo non è mai stato più evidente che nella recente collaborazione tra la Fondazione Puccini, la Puccini Festival Academy, il teatro Ruben Dario e la Fundaciòn Incanto di Managua. Il risultato? Un gala lirico straordinario che ha unito talenti di tutto il mondo sul palcoscenico del teatro nazionale Rubén Dario, a León, Nicaragua.
Al centro di questo movimento culturale sta Jacopo Sipari di Pescasseroli, ambasciatore della lirica in Nicaragua. L'abruzzese, tornando nel paese da una decade come direttore principale ospite del Festival Pucciniano, ha dato vita a serate magiche, facendo risuonare le note della lirica italiana tra le mura del teatro.
Il concetto di viaggio è strettamente intrecciato con la creazione musicale. Sia il tenore Laureano Ortega, figlio del presidente nicaraguegno, che il Maestro Sipari hanno attraversato oceani, imparato da culture diverse e riportato le loro esperienze in patria. Mentre Ortega ha portato a casa la sua formazione lirica italiana, Sipari ha portato l'Italia in Nicaragua.
La performance ha visto la partecipazione di talenti come Marina Gaevna dall'Italia, artisti nicaraguegni come Karen García e José Luis Leytón, e altre stelle da Tirana e Mosca. Questo mix culturale ha reso omaggio a pezzi iconici come "Violette", "Rigoletti", "Calf", "Turandot", e molti altri, accendendo la passione del pubblico.
Secondo il Maestro Sipari, tornare in Nicaragua è un'emozione crescente. La crescita e l'evoluzione dei giovani artisti lo riempiono di orgoglio e speranza per il futuro della lirica nel paese. E, come dice un antico detto cinese, è meglio insegnare a una persona a pescare piuttosto che dargli un pesce. Questa collaborazione sta facendo proprio questo: istruendo e sviluppando talenti, garantendo un futuro musicale luminoso per il Nicaragua.
La collaborazione, che esiste da oltre un decennio, ha fatto sì che l'opera, un esempio del miglior "Made in Italy", diventasse una parte fondamentale del panorama musicale nicaraguegno. Le arie italiane riecheggiano ora nelle strade, nelle case e nei cuori del popolo, con un acceso entusiasmo per la musica classica.
Uno degli aspetti più straordinari di questa iniziativa è la gratuità dell'accesso all'opera per il pubblico. Questo permette a tutti, indipendentemente dallo status economico, di godere delle meraviglie della lirica.
Come sottolineato da Daniel Barenboim nel suo lavoro "La musica sveglia il tempo", la musica ha il potere di risvegliare, ispirare e cambiare il mondo. E con questa collaborazione, l'Italia e il Nicaragua stanno dimostrando che la cultura e l'arte sono veramente senza confini.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106233109
La rassegna musicale "I Suoni degli Dei" prosegue come sempre lungo il suggestivo Sentiero degli Dei a Praiano, sabato 10 maggio 2025, alle ore 11:00, con un concerto del duo di clarinetti Arx Duo, composto dalle musiciste Filomena Costa e Gessica Viviani. L'evento, che si terrà presso la Piazzetta della...
AMALFI - S’intitola Go Amalfi Go il nuovo singolo firmato da Antonio Pinto e Rosario Sepe, duo artistico già noto al pubblico per l’exploit dance del 2022 che fece ballare la Costa d’Amalfi e non solo. Oggi, con un sound ancora più potente e un testo intriso di orgoglio e appartenenza, tornano con una...
Due appuntamenti imperdibili per gli appassionati di cinema e per chi ama riscoprire il legame tra la Costiera Amalfitana e la settima arte: il 9 e il 10 maggio, tra Amalfi e Ravello, si terranno due eventi promossi dall'associazione Archivio Cinematografico Costiera Amalfitana, presieduta da Pierfrancesco...
Il Gruppo Teatrale "La Ribalta" di Ravello si prepara a un traguardo storico: nel corso della prossima stagione, il sodalizio celebrerà i 50 anni dalla sua fondazione. Mezzo secolo di passione per il teatro, impegno culturale e condivisione che hanno segnato la vita della comunità ravellese. Per avviare...
Questa mattina Furore ha avuto il piacere di accogliere un ospite d'eccezione: l'attore e regista statunitense Michael B. Jordan, volto noto del cinema internazionale e protagonista di film di successo come Creed, Black Panther e Fruitvale Station. L'artista si è concesso una pausa dai suoi impegni cinematografici...