Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroL'Opera Italiana Risuona in Nicaragua: la Fondazione Puccini illumina il Paese
Inserito da (Admin), domenica 17 settembre 2023 19:01:52
L'opera lirica ha una capacità unica di attraversare confini, linguaggi e culture, e questo non è mai stato più evidente che nella recente collaborazione tra la Fondazione Puccini, la Puccini Festival Academy, il teatro Ruben Dario e la Fundaciòn Incanto di Managua. Il risultato? Un gala lirico straordinario che ha unito talenti di tutto il mondo sul palcoscenico del teatro nazionale Rubén Dario, a León, Nicaragua.
Al centro di questo movimento culturale sta Jacopo Sipari di Pescasseroli, ambasciatore della lirica in Nicaragua. L'abruzzese, tornando nel paese da una decade come direttore principale ospite del Festival Pucciniano, ha dato vita a serate magiche, facendo risuonare le note della lirica italiana tra le mura del teatro.
Il concetto di viaggio è strettamente intrecciato con la creazione musicale. Sia il tenore Laureano Ortega, figlio del presidente nicaraguegno, che il Maestro Sipari hanno attraversato oceani, imparato da culture diverse e riportato le loro esperienze in patria. Mentre Ortega ha portato a casa la sua formazione lirica italiana, Sipari ha portato l'Italia in Nicaragua.
La performance ha visto la partecipazione di talenti come Marina Gaevna dall'Italia, artisti nicaraguegni come Karen García e José Luis Leytón, e altre stelle da Tirana e Mosca. Questo mix culturale ha reso omaggio a pezzi iconici come "Violette", "Rigoletti", "Calf", "Turandot", e molti altri, accendendo la passione del pubblico.
Secondo il Maestro Sipari, tornare in Nicaragua è un'emozione crescente. La crescita e l'evoluzione dei giovani artisti lo riempiono di orgoglio e speranza per il futuro della lirica nel paese. E, come dice un antico detto cinese, è meglio insegnare a una persona a pescare piuttosto che dargli un pesce. Questa collaborazione sta facendo proprio questo: istruendo e sviluppando talenti, garantendo un futuro musicale luminoso per il Nicaragua.
La collaborazione, che esiste da oltre un decennio, ha fatto sì che l'opera, un esempio del miglior "Made in Italy", diventasse una parte fondamentale del panorama musicale nicaraguegno. Le arie italiane riecheggiano ora nelle strade, nelle case e nei cuori del popolo, con un acceso entusiasmo per la musica classica.
Uno degli aspetti più straordinari di questa iniziativa è la gratuità dell'accesso all'opera per il pubblico. Questo permette a tutti, indipendentemente dallo status economico, di godere delle meraviglie della lirica.
Come sottolineato da Daniel Barenboim nel suo lavoro "La musica sveglia il tempo", la musica ha il potere di risvegliare, ispirare e cambiare il mondo. E con questa collaborazione, l'Italia e il Nicaragua stanno dimostrando che la cultura e l'arte sono veramente senza confini.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102434106
La bella sorpresa di Fedez a Sanza. La bella sorpresa l'ha riservata ad un suo piccolo fans che ha voluto con se sul palco per cantare, ieri sera a Sanza il rapper di Rozzano Fedez. "Sanza - Festival dell'Accoglienza" ha confermato le attese, in Villa comunale di Piazza San Francesco oltre 2500 presenti...
Torna il cinema in riva al mare ricco di ospiti e proiezioni con il Villammare Festival Film&Friends, giunto alla XXIV edizione, manifestazione organizzata da Alessandro Cocorullo, con il supporto di Andrea Axel Nobile Dal 22 al 24 agosto si susseguiranno le proiezioni no stop; il pomeriggio a partire...
Un viaggio musicale tra tradizione, poesia e contaminazioni sonore. È quello che proporrà Roberto Colella, autore, compositore e polistrumentista, in concerto venerdì 22 agosto 2025 alle ore 21.00 presso il Teatro all'aperto di Conca dei Marini, nell'ambito della seconda edizione della rassegna culturale...
Com'è ormai noto, farà tappa in Costiera Amalfitana "L’ULTIMA NOTTE ROSA - THE FINAL TOUR", la tournée mondiale in 4 continenti con cui UMBERTO TOZZI dà il suo addio alla scena live. L’appuntamento è per giovedì 21 agosto nel suggestivo Anfiteatro del Porto Turistico di Maiori. "In questo tour abbiamo...
di Massimiliano D'Uva Minori ha vissuto una serata sospesa nel tempo, di quelle che restano impresse nella memoria collettiva. Ieri, all'Arena del Mare, Riccardo Cocciante ha regalato alla Costa d'Amalfi un incontro speciale con la sua musica e le sue parole, intervistato da Gigi Marzullo nell'ormai...