Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroIl 31 luglio risveglio suggestivo sul Sentiero dei Limoni con l’Alba in Musica
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 29 luglio 2024 12:31:33
"Alba in musica" a Minori, il 31 luglio, con il Quartetto Montico. Il concerto è una proposta per un risveglio suggestivo lungo il sentiero dei limoni.
L'appuntamento è fissato per mercoledì 31 luglio alle 6 nel piazzale antistante la Chiesa di S. Michele, a Torre. Dalle ore 05:45 sarà disponibile un transfert gratuito con partenza dal Municipio e fermata alla pasticceria Gambardella.
Verranno eseguite musiche di Pietro Mascagni, Henry Mancini, Louis Armstrong, Andrea Bocelli, Leonard Cohen intervallate da testi dedicati al sorgere del sole di Emily Dickinson, Hermann Hesse, Arrigo Boito e Achille Campanile scelti e interpretati da Maurizio Ruggiero. Il concerto terminerà con un omaggio a Eduardo De Filippo e alla canzone napoletana.
Il Quartetto d'archi "Montico" si forma nell'autunno 2022 per iniziativa dei maestri Stefano Pagotto e Oscar Pauletto in occasione della partecipazione alla rassegna concertistica La Musica nei Secoli organizzata dall'Associazione Phileo in provincia di Treviso, cocnerto durante il quale ha eseguito brani per quartetto d'archi di autori italiani del primo Novecento: Caetani, Rota, Wolf-Ferrari, Perosa e Domenico Montico. E' un quartetto formato da musicisti diplomatisi nei conservatori del Veneto e del Friuli con una lunga esperienza nelle formazioni orchestrali e cameristiche del territorio veneto-friulano e non solo: "Orchestra Città di Gorizia", "Orchestra Filarmonica Italiana", "Orchestra Naonis", "Orchestra San Marco", "Orchestra Diapason", "FVG Mittel Europa Orchestra", "Gli Archi del Friuli Venezia Giulia e del Veneto", "Orchestra d'Archi Arrigoni" e diverse altre realtà concertistiche e cameristiche. Il quartetto è composto da Guido Freschi e Oscar Pauletto (violini), Stefano Pagotto (viola) e Samuel Varnier (violoncello).
Al termine del concerto ci sarà un momento conviviale.
Prenotazioni in Pro loco, fino a 50 posti disponibili
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105120108
Per la prima volta dal 1951, il Festival di Sanremo potrebbe abbandonare la sua storica sede del Teatro Ariston. Secondo fonti interne alla Rai, si sta valutando concretamente l'ipotesi di trasferire la kermesse in un'altra città a partire dal 2027. Alla base della possibile svolta, ci sarebbe una frattura...
Di Emilia Filocamo La nostalgia e la passione che parlano al pubblico, opportunamente declinate nello strumento che meglio le rappresenta, un ballo iconico, struggente, fatto di mosse sempre in bilico tra coraggio e disperazione, tra seduzione e tenerezza: il tango. È questo il leitmotiv che sottende...
L'onda travolgente di Serena Brancale continua a diffondersi su e giù per l'Italia, e il suo "Anema e Core Tour" si arricchisce di nuove date, una delle quali proprio in Campania, dove il calore del pubblico ha accolto con entusiasmo l'energia e l'intensità della sua musica. Reduce dallo straordinario...
Presentato ieri, 23 giugno, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo San Giacomo, nell'ambito del progetto Napoli Città della Musica, alla presenza del Sindaco Gaetano Manfredi e di Ferdinando Tozzi, Delegato del Sindaco per l'industria della musica e dell'audiovisivo, uno degli appuntamenti più...
Un festival che guarda oltre i confini, un palco che unisce culture, generi e sonorità. Nasce con questa visione Alien Sound Festival, il nuovo evento crossover in programma domenica 22 giugno 2025 all'ex Base NATO di Bagnoli, a Napoli. Un progetto ambizioso che fin dalla sua prima edizione promette...