Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroA 70 anni dalla nascita e a 10 anni dalla scomparsa il documentario su Pino Daniele arriva sul grande schermo
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 5 marzo 2025 12:42:58
Un evento speciale per celebrare il talento, la passione e l’originalità di un artista che ha rivoluzionato la musica italiana. Il 31 marzo, l’1 e il 2 aprile, il documentario "PINO", diretto da Francesco Lettieri e prodotto da Grøenlandia, Lucky Red e Tartare Film, sarà proiettato nelle sale cinematografiche, distribuito da Lucky Red. Un omaggio a Pino Daniele, cantautore, chitarrista e poeta che ha saputo fondere la tradizione napoletana con le sonorità della musica nera, creando un sound unico e inconfondibile.
Il film, scritto da Federico Vacalebre e Francesco Lettieri, offre un ritratto intimo e inedito di Pino Daniele attraverso immagini mai viste prima: video di concerti, backstage, registrazioni in studio, fotografie private e appunti personali. Ripercorrendo i luoghi della sua vita, emergono i sogni, le lotte, le vittorie e il profondo legame con la famiglia, gli amici e i colleghi che lo hanno accompagnato nel suo straordinario percorso artistico.
Nel documentario trovano spazio le testimonianze di grandi artisti con cui Pino Daniele ha collaborato nel corso della sua carriera: Rosario Fiorello, Jovanotti, Vasco Rossi, Fiorella Mannoia, Loredana Bertè, James Senese, Rosario Jermano, Tullio De Piscopo, Tony Esposito e star internazionali come Eric Clapton. A questi si aggiungono amici d’infanzia, parenti e discografici, che restituiscono un ritratto autentico e profondo del cantautore partenopeo.
Uno degli elementi più innovativi del documentario è l’inserimento di videoclip ambientati nella Napoli di oggi. Le sue canzoni continuano a raccontare le strade, le storie e i personaggi della città, sottolineando l’eredità indelebile che Pino Daniele ha lasciato nel tessuto culturale partenopeo. Lettieri, già noto per il suo sodalizio artistico con Liberato, ha scelto di girare ex novo alcuni videoclip di Pino Daniele, inserendoli nel film per creare un ponte tra passato e presente.
Il progetto vanta il prestigioso riconoscimento della Fondazione Pino Daniele Ets, che gli ha assegnato il sigillo "70/10 Anniversary". Un marchio distintivo attribuito esclusivamente a iniziative che non solo celebrano la memoria dell’artista, ma contribuiscono concretamente alla valorizzazione della sua eredità musicale e culturale, in occasione dei 10 anni dalla sua scomparsa e dei 70 anni dalla sua nascita.
Con la fotografia di Salvatore Landi, la scenografia di Marcella Mosca, il montaggio di Mauro Rodella e i costumi curati da Antonella Mignogna, "PINO" si presenta come un’esperienza cinematografica emozionante e coinvolgente, capace di restituire al pubblico il cuore pulsante della musica e della vita di uno dei più grandi artisti italiani di sempre.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106219102
Continua il Maiori Festival con un evento imperdibile il 6 luglio alle 21, in collaborazione con l'Associazione "Uniti per Erchie", nel suggestivo borgo costiero, con Marco Di Stefano, attore, autore e regista, che da vero "Cantattore" metterà in scena "Concerto" con la regia di Tanya Khabarova e l'accompagnamento...
Sarà una serata memorabile quella del 12 luglio 2025 all'Anfiteatro degli Scavi di Pompei, dove Antonello Venditti porterà sul palco uno dei concerti più attesi del suo tour "Notte prima degli esami - 40th Anniversary - 2025 Edition". Dopo il clamoroso successo del 2024, con oltre 30 date sold out in...
Per la prima volta dal 1951, il Festival di Sanremo potrebbe abbandonare la sua storica sede del Teatro Ariston. Secondo fonti interne alla Rai, si sta valutando concretamente l'ipotesi di trasferire la kermesse in un'altra città a partire dal 2027. Alla base della possibile svolta, ci sarebbe una frattura...
Di Emilia Filocamo La nostalgia e la passione che parlano al pubblico, opportunamente declinate nello strumento che meglio le rappresenta, un ballo iconico, struggente, fatto di mosse sempre in bilico tra coraggio e disperazione, tra seduzione e tenerezza: il tango. È questo il leitmotiv che sottende...
L'onda travolgente di Serena Brancale continua a diffondersi su e giù per l'Italia, e il suo "Anema e Core Tour" si arricchisce di nuove date, una delle quali proprio in Campania, dove il calore del pubblico ha accolto con entusiasmo l'energia e l'intensità della sua musica. Reduce dallo straordinario...