Tu sei qui: CulturaAlle polemiche sul ritorno al Ravello Festival il direttore d'orchestra Teodor Currentzis ha risposto con la musica
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 22 agosto 2022 11:36:26
Alle roventi polemiche che hanno accompagnato le ultime esibizioni al Festival di Salisburgo e il suo ritorno al Ravello Festival, il direttore d'orchestra greco-russo Teodor Currentzis ha risposto con la musica.
D'altronde, qualche tempo fa il maestro ebbe a dire che "La musica è il modo in cui ci trattiamo l'un l'altro. Suona solo quando ci prendiamo cura di chi ci circonda, quando ci soffermiamo su questioni spirituali, quando condividiamo i nostri segreti più profondi con il mondo".
All'Auditorium Oscar Niemeyer, Currentzis ha regalato al pubblico della Città della musica un concerto intimo, sentito, quasi sofferto.
Nell'esecuzione di Metamorphosen di Strauss, la sua musicAeterna ha quasi abbracciato il direttore che dal centro del palco, quasi come un cuore pulsante, ha dato continua linfa al fluire della struggente pagina del compositore tedesco scritta per condannare gli orrori del secondo conflitto mondiale.
Nella seconda parte del concerto la Sinfonia n.14 di Sostakovic. Pagina di rara esecuzione, anche questa dal grande valore simbolico, impreziosita dalle voci soliste del soprano Nadezhda Pavlova e del basso Dmitry Ulyanov. Currentzis, trascinato nella direzione, ha partecipato al canto mesto e doloroso che il compositore russo dedicò al tema della morte ripetendo a memoria le parole degli 11 sonetti che Apollinaire, Garcia Lorca, Küchelbecker e Rilke scrissero per la partitura.
Un lunghissimo e caloroso applauso ha salutato Currentzis e tutti i musicisti protagonisti di un concerto che sarà difficile dimenticare.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104416109
È l'associazione culturale La Congrega Letteraria di Vietri sul Mare a firmare uno degli appuntamenti più attesi della 28esima edizione dei Concerti d'estate di Villa Guariglia. Da anni impegnata nella promozione del pensiero critico e della cultura classica, la Congrega propone per martedì 22 luglio...
La XIX edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo rende nota la cinquina degli scrittori che il 19 luglio a Cetara si contenderanno il Premio costadamalfilibri, maiolica realizzata dal maestro ceramista vietrese Nicola Campanile. Si tratta di Gaetano Cerracchio, autore di...
È stata inaugurata ieri sera, 11 luglio, a Villa Rufolo, a Ravello, la mostra "Le donne dell'antichità" dell'artista Anselm Kiefer, alla presenza del sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier e del presidente della Fondazione Ravello, Alessio Vlad. «La mostra è stata resa possibile grazie alla grande disponibilità...
Affrettati a prenotare il tuo biglietto per l’evento serale de I Venerdì di Ercolano al Parco Archeologico di Ercolano: un’occasione unica in cui il Parco, avvolto da una suggestiva illuminazione, si trasforma in un palcoscenico diffuso tra domus, strade e botteghe dell’antica città, animato da performance...
Sono 25 i Comuni italiani che hanno ufficialmente manifestato il proprio interesse a candidarsi al titolo di "Capitale italiana della Cultura" per l'anno 2028 rispondendo all'avviso pubblicato dal Ministero della Cultura. Un primo passo che conferma la vitalità dei territori e la volontà diffusa di investire...