Tu sei qui: MondoSigiUn anno dalla morte di Giuseppe Liuccio, poeta e scrittore di fine sensibilità
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 18 luglio 2024 10:49:50
Di Sigismondo Nastri
È passato un anno dalla morte di Giuseppe Liuccio e ne sentiamo terribilmente la mancanza.
Come scrissi allora, egli aveva avuto due amori. Uno, istintivo, derivato dal suo stesso DNA, testimoniato da una lirica, "Chesta è la terra mia", appassionata, di forte carica emotiva, scritta in puro cilentano, dedicata a Trentinara, il luogo che gli aveva dato i natali il 1° maggio 1934: 《Si viri nu paese abbandunato / co quatto case nzimma no sderrupo, / na vecchia ca è cchiù vecchia re le mmura, / cchiù ghianca re le pprete re la via, / Chesta è la terra mia! ...》
L'altro amore, la Costa d'Amalfi, dove aveva trascorso molti anni, insegnando al liceo, formando generazioni di giovani, svolgendo intensa attività politica.
Era stato amministratore comunale e presidente dell'Azienda di soggiorno e turismo di Amalfi; poi, in tempi più recenti, amministratore di quella di Maiori. Aveva collaborato alle iniziative del Gusta Minori. L'idea, l'organizzazione e la valorizzazione del concorso di letteratura gastronomica legato a quella manifestazione portano il suo marchio di fabbrica (con la "complicità" del caro indimenticabile Ezio Falcone).
Era giornalista, poeta, scrittore di fine sensibilità. Saggista brillante, sempre propositivo.
Gli sono stato amico, da quando approdò ad Amalfi come professore al liceo, legandosi subito ai suoi allievi, che gli hanno voluto bene e gli sono rimasti devoti. Sapeva guardare a un orizzonte lontano, la sua visione dei problemi del territorio spaziava oltre il presente.
Fu lui a portare ad Amalfi Salvatore Quasimodo, a indurlo a scrivere quello "Elogio", che è un testo di pura poesia, in prosa, dedicato alla Città erede della più antica repubblica marinara; e poi a chiamare Alfonso Gatto a presiedere un premio letterario. A far venire a Maiori Maria Luisa Spaziani e David M. Turoldo, nel settembre 1970, quindi, Mario Luzi nel dicembre 2004.
È passato un anno, dicevo all'inizio, e la Costiera non ha trovato modo di promuovere una cerimonia, un convegno di studio, per onorario.
Dovremmo vergognarcene, tutti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1032161104