Tu sei qui: MondoSigiPasseggiando per Amalfi tra pagine di storia
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 26 agosto 2023 15:28:27
Di Sigismondo Nastri
M'è sembrato di vedere la stessa folla di persone che solitamente sbarcano da una nave da crociera per l'escursione di rito. Tanta era la gente che ha partecipato ieri sera ad Amalfi alla passeggiata per la città, "tra storia e tradizioni", organizzata dal Forum dei giovani e dalla Pro loco. Complimenti vivissimi a Gennaro Esposito, a Carmen Florio, ai loro collaboratori (non li cito per evitare di saltarne qualcuno). Ragazzi intelligenti, bravi, colti, volenterosi, che possono assicurare un bel futuro alla città se non saranno costretti ad andar via a studi ultimati. A guidare il tour, che ha visitato alcune chiese un po' defilate, da S. Maria di Portosalvo a Sant'Anna, dalla Chiesa Nuova all'Addolorata, fino a Santa Lucia, nel rione Casa Milano, il professore Giuseppe Gargano, storico medievalista di rango, presidente onorario del Centro di cultura e storia amalfitana.
In Santa Lucia un po' di spazio è stato riservato anche a me - e al maestro Franco d'Amato, più conosciuto come 'O Mericano -, con la proiezione dei video con le nostre canzoni P' 'e vicule d'Amalfi e Amalfi mia città.
Nel palazzo Gargano, definito una volta "del podestà", si sono svolti interessanti momenti di spettacolo teatrale ispirati alla storia di Amalfi.
Il giro è continuato fino alla parte più interna della "Via 'e coppa" attraverso la scalinata che conduce a S. Lorenzo e la pittoresca stradina detta "Muro rutto". Io non ci sono arrivato: mi sono fermato a metà della salita, dovevo far riposare il mio cuore stanco.
Ma la serata m'è piaciuta. Com'è piaciuta a tutti quelli che vi hanno preso parte: segno che si possono fare belle cose con poco. Basta avere disponibilità di giovani preparati, appassionati di storia, arte, cultura locale, come quelli che ho incontrato ieri sera ad Amalfi.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103422108
di Sigismondo Nastri In un opuscolo pubblicato nel 1949 dalla tipografia Jannone di Salerno, l'ingegnere Ruggiero Francese raccontò "Come fu svegliata dal sonno dei secoli la meravigliosa Grotta dello smeraldo". Insomma, come essa fu scoperta. Attenzione, però. "A non pochi sembra strano - precisò nella...
di Sigismondo Nastri - Vorrei consegnare alla memoria storica questi vecchi detti, che ho raccolto nel corso del tempo. Vecchi detti, con i quali si sfruculiavano tra loro, in un passato neppure troppo lontano, gli abitanti della Costiera. - 'A legge 'e Majure tre juorne dura: adda essere ben fatta pe'...
Di Sigismondo Nastri Nel giorno del suo compleanno, ecco la notizia ufficiale che Vittorio Perrotta è il Magister Civitatis Amalfie per il 2023. Riceverà l'investitura, come da programma, il 1° settembre, quando sarà celebrato il Capodanno bizantino ad Atrani e Amalfi. Vittorio è un personaggio straordinario....
di Sigismondo Nastri - tratto dal blog MondoSigi del 17 ottobre 2014 Pasquale Fusco gestiva, in piazza Flavio Gioia, tra la chiesa della Madonna di Portosalvo e la pasticceria Savoia, un bel negozio di ceramiche che, col passaggio da una generazione all'altra, non è più lo stesso: si è rinnovato, è diventato...
di Sigismondo Nastri (da mondosigi, 23.6.2007) La festa di dopodomani, 27 giugno, ad Amalfi, ci riporta al 1554, quando imperversava lungo le nostre coste il pirata turco Khair-ad-Din, detto Barbarossa. Egli, dopo aver saccheggiato Ischia e Procida, si stava trasferendo nel golfo di Salerno, "nutrendo...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.